Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sportello StartUPiacenza: ACCOGLIENZA E ORIENTAMENTO UTENTE CONTATTA SPORTELLO SI FISSA UN COLLOQUIO CON AUTOIMPRENDITORIA PER ORIENTAMENTO SPECIALISTICO.
Advertisements

Economia Aziendale PROF. ROSALIA TORTORICI GRUPPO ALLIEVI – CLASSI QUARTE.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
5 aprile 2016 Confindustria (Roma)- Sala G/H Finanza a impatto sociale WORKSHOP.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Title Sub-title PLACE PARTNER’S LOGO HERE European Commission Enterprise and Industry La Enterprise Europe Network e le sue competenze Bologna, 13 luglio.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Eurosportello del Veneto
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
LE IMPRESE E LA RICERCA: Gestione strategica dell’innovazione
Incontro Codau GDL Ricerca- Sotto gruppo Progetti EU e internazionali
Slides intervento di: Roberto Zoboli
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Quattro progetti erasmus approvati Quattro azioni diverse
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
"Innovazione e internazionalizzazione”
TECNOLOGIE DI MISURA E CONTROLLO 4.0 NELLA GESTIONE
European Research Council (ERC)
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Dr. Angelo WILLE Unità Finanziamento Innovazione e PMI
Statistiche gemellaggi
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
l’organizzazione di IGI
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
PROGETTI PER FINANZIAMENTI EUROPEI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
FINMECCANICA Governance Tecnologico e Innovazione Napoli – Federico II
Lazio Pulse TF eScience
COOPERAZIONE TERRITORIALE
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Futuro Mobilità H2IT L. Crema.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Partecipa all’inventario sulle attività di dimostrazione
Le frontiere di Industria 4.0 nelle imprese venete
L’industria intelligente
PLACE PARTNER’S LOGO HERE
Accordi per la Ricerca, lo Sviluppo e l’Innovazione
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
I Gruppi di Lavoro MESAP: idee e proposte per il 2018
Lo SME Instrument di H2020 Filippo MAZZARIOL.
MACC-BAM Measures to Accelerate the
2015.
Programma Competitività ed Innovazione:
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Riunione Senato Accademico
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
We’re happy to introduce you
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Il PO per la competitività regionale
GIOVANI INDUSTRIALI ASSOBIOMEDICA
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Formazione e ricerca scientifica
Un evento da e per la scuola varesina
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Cenni all’esperienza di Core Partner nella KiC Raw Material Luisa Lorenzi - Università degli Studi di Milano-Bicocca Roma Riunione Codau 24 maggio 2017

EIT (European Institute of Innovation and Technology) EIT è un organismo della EU nato per supportare l’innovazione e l’imprenditorialità attraverso la creazione di Knowledge and Innovation Communities (KICs). Si propone di contribuire alla competitività dell’Europa, alla sua crescita economica sostenibile e alla creazione di posti di lavoro. Promuovendo sinergie tra businesses, education and research organisations. Education Research & Technology Business Integrazione del “Triangolo della Conoscenza”: Business (aziende and SMEs), Università Centri di Ricerca Entrepreneurship Da Studente a Imprenditore Da Idea a Prodotto Da Laboratorio a Mercato

Knowledge Innovation Community L’ EIT è parte integrante di Horizon 2020 KiCs: KiC InnoEnergy (2009) Climate KiC (2010) EIT Digital (2010) EIT Health (2014) EIT Raw Materials (2014) EIT Food (2016) NEXT KiCs (Calls open dd July 2018): Manufacturing Urban Mobility

KICs bridge the ͈valley of death ̎ Missione: rafforzare la competitività, la crescita e l’attrattività del settore raw material europeo attraverso l’ innovazione e l imprenditorialità Obiettivo? KICs bridge the ͈valley of death ̎ Colmare la valle della morte Supportare l’introduzione sul mercato di prodotti e servizi innovativi Creare nuovi imprenditori Market Funding (VC, companies, …) Public Funding (H2020, national) Exploitation of R&D Idea Explore Mature Pilot Sales

KiC Raw Material: Organizzazione HQ in Berlino : sede amministrativa e legale 6 CLC regionali che raggruppano più nazioni 120 partners (Aziende, Università e Cerntri di Ricerca) suddivisi tra: Core Associate KiC Raw Material: Calls Al momento sono state pubblicate e sono scadute 4 calls le cui tematiche sono state: NoI, Upscaling, Education, Internationalisation

EIT Raw Materials - Settori Modelli e tecnologie per esplorazione depositi di materiali Miniere sostenibili e intelligenti Processi di estrazione ottimizzati Da rifiuto a risorsa Nuovi materiali nella mobilità del futuro ed energia

Regole di massima per la partecipazione ai bandi Partenariato costituito da enti (partner KiC) appartenenti a: 2 CLC o almeno 2 nazioni; Le call sono destinate alla Comunità (core e associate partner) ma possono partecipare anche altri soggetti con il ruolo di ‘Task partner’. Solo i partner della KiC possono sottomettere un proposal e coordinarlo; Finanziamento medio su tutte le call è del 25%; Co-finanziamento composto da : co—finanziamento ad es. in personale (dove obbligatorio) KCA (KiC Complementary activities): sono attività che l’ente ha già svolto o che sta svolgendo sullo stesso tema del progetto che presenta; attrezzature in possesso dell’ente utilizzabili dal progetto presentato, …

Schema di finanziamento KiC Raw Materials