Scheda 26. PROCESSO “ATTIVITA’ DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il processo tributario
Advertisements

Scheda 01. PROCESSO “PROGRAMMAZIONE ACQUISTI”
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
DOCUMENTAZIONE Un gruppo di lavoro, costituito dai tre rappresentanti di tre Organi Tecnici Centrali che si occupano di formazione (Comitato Scientifico.
Via mail Una tipologia di contributi erogati per la manutenzione straordinaria dei rifugi è quella che deriva dal bando pro rifugi. Il bando viene elaborato.
Scheda 11. PROCESSO “CICLO PASSIVO: LIQUIDAZIONE FATTURE”
Procedimento ordinanza sospensione del giudizio principale parti Governo notifica alle parti e al Governo comunicazione ai Presidenti delle Camere trasmissione.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
Redatta Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle riunioni.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
IL PROCESSO TRIBUTARIO:FONTI Articoli 5 e 102 della Costituzione D.Lgs. 545/92 e 546/92 1Diritto Tributario Professionale.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 15-feb-2006 sommaruga andrea guido La Consulenza Tecnica di Parte Ing. Andrea Guido Sommaruga.
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Revisione Procedura PRE – INCUBAZIONE ELEMENTI CHE HANNO CONDOTTO ALLE MODIFICHE  Esperienza maturata nella gestione dei servizi di Preincubazione.
Il sistema giudiziario
Assemblea dei Presidenti
Seleziona Bandi di mobilità
Le impugnazioni.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 34. PROCESSO “ORGANI TECNICI CENTRALI OPERATIVI”
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
SCRUTINIO ELETTRONICO
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 30. PROCESSO “ASSEMBLEA DEI DELEGATI”
Scheda 13. PROCESSO “RIMBORSI SPESE”
Ufficio Ambiente Patrimonio
Scheda 18. PROCESSO “BILANCIO – CHIUSURA ANNUALE”
Registrazione on line degli esami
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Scheda 28. PROCESSO “GRUPPI REGIONALI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
FONTI DEL DIRITTO.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Scheda 17. PROCESSO “BUDGETING e REPORTING”
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO FATTURAZIONE: PROCESSO N. 10
Scheda 29. PROCESSO “RAPPORTO DI ATTIVITÁ”
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
Scheda 04. PROCESSO “AFFIDAMENTO DIRETTO E VALUTAZIONE CONFORMITÁ”
Scheda 16. PROCESSO “GESTIONE SINISTRI – SOCCORSO ALPINO”
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Nuovo regolamento INFN
LA SEGRETERIA Programma di Formazione 2015/2016
Articoli delle costituzione in merito agli eletti
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
RIUNIONE COORDINATORI
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Relazione di Consulenza Tecnica in sede civile
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Il ricorso amministrativo
Andrea Martinelli.
Verbali Digitali di Esame
Transcript della presentazione:

Scheda 26. PROCESSO “ATTIVITA’ DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Segreteria del Collegio Nazionale dei Probiviri Collegio Nazionale dei Probiviri Estensore 1 Qualora vi siano soci, sezioni o altri organi del Sodalizio che ricorrono avverso il giudizio espresso da Collegi regionali dei probiviri (giudicanti in I grado), tali soggetti possono presentare ricorso al Collegio Nazionale dei Probiviri (CNP), organo giudicante in II grado. DA RICORRENTE RICORSO E RELATIVI DOCUMENTI 1 Già protocollato 2 Il ricorso (già protocollato in entrata – vedi processo 19) viene numerato dalla Segreteria del CNP e trasmesso immediatamente al Presidente del CNP. Inoltre tale Segreteria lo inserisce in un apposito registro dove annota lo stato di avanzamento della pratica. 2 NUMERAZIONE RICORSO A PRESIDENTE RICORSO E RELATIVI DOCUMENTI INSERIMENTO PRATICA IN REGISTRO INTERNO 3 Se il ricorso è inammissibile Se il ricorso è ammissibile 3 RICORSO DOCUMENTI Qualora il Presidente del CNP non ritenga ammissibile il ricorso redige un dispositivo che la Segreteria del CNP trasmetterà al ricorrente per raccomandata A.R., chiudendo e archiviando la pratica. A RICORRENTE DISPOSITIVO DI INAMMISSIBILITÁ DISPOSITIVO DI INAMMISSIBILITÁ 4 RICORSO DOCUMENTI FISSAZIONE UDIENZA 4 Qualora il Presidente del CNP ritenga ammissibile il ricorso trasmette alla Segreteria del CNP il documento di fissazione dell’udienza, firmato elettronicamente. Quindi la Segreteria manda il documento di fissazione dell’udienza unitamente alla documentazione del ricorso al ricorrente, al resistente e a tutti i Probiviri . A RICORRENTE E RESISTENTE FISSAZIONE UDIENZA RICORSO DOCUMENTI Firmato elettronicamente FISSAZIONE UDIENZA A COLLEGIO REGIONALE RICHIESTA FASCICOLO DI PRIMO GRADO 5 5 La Segreteria del CNP richiede il fascicolo di primo grado al Collegio Regionale dei Probiviri e, una volta ricevuto, lo invia ai componenti il CNP. DA COLLEGIO REGIONALE FASCICOLO DI PRIMO GRADO FASCICOLO DI PRIMO GRADO Nel giorno stabilito 6 6 Il giorno dell’udienza, fissata entro i termini previsti dall’ordinamento interno, vengono ascoltati sia il resistente sia il ricorrente e la Segreteria del CNP redige il verbale, lo sottopone alla firma del CNP e, successivamente, lo archivia. VERBALIZZAZIONE UDIENZA VERBALE Firmato da CNP Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno 2014

Scheda 26. PROCESSO “ATTIVITA’ DEL COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI” (segue) ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Segreteria del Collegio Nazionale dei Probiviri Collegio Nazionale dei Probiviri Estensore 7 7 Al termine dell’udienza, il Presidente del CNP nomina un membro estensore che esplicita la sentenza in maniera sintetica, affinché la Segreteria del CNP possa inserirla nel massimario del Collegio, documento pubblico conservato in Segreteria. NOMINA ESTENSORE MASSIMARIO DEL COLLEGIO Inserita nel ESPLICITAZIONE SENTENZA SINTETICA 8 L’estensore redige le motivazioni del giudizio e trasmette questo documento alla Segreteria del CNP, la quale lo invia sia al ricorrente sia al resistente e anche alle sezioni e ai gruppi regionali, se la sentenza li coinvolge. Quindi viene archiviato insieme al verbale. A RICORRENTE E RESISTENTE MOTIVAZIONI DEL GIUDIZIO MOTIVAZIONI DEL GIUDIZIO 9 Anche a sezioni e gruppi regionali se la sentenza li coinvolge Archivio /Intranet Alternative Specificazioni Trasmissione Documenti LEGENDA: Azioni Procedura informatica Elaborazione/Sequenza ossia un membro che redige le motivazioni del giudizio; questo documento viene trasmesso alla Segreteria di Presidenza. Elaborato da Soa S.r.l. – Strategie e Organizzazione Aziendale Anno 2014