Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Fln apr 151 Corso di Fisica per CTF AA 2014/15 Oscillazioni.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE ARMONICA - SISTEMA NON SMORZATO Forza impressa equaz. del moto: rapporto di frequenza per La risposta è la sovrapposizione di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
EFFETTO FOTOELETTRICO
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Transizioni (o passaggi) di stato
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
Le interazione intermolecolari
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
RISPOSTA ALL'ECCITAZIONE NON PERIODICA NEL DOMINIO DEL TEMPO
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Interferenza onde meccaniche
OSCILLATORI ARMONICI La guerra è il massacro di persone
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
L’energia solare.
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Fisica 2 2° lezione.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Forze intermolecolari
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
sull’effetto fotoelettrico
COME E’ FATTA LA MATERIA?
L’interazione della luce con la materia
LA LUCE CLASSI TERZE.
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Corso di Fisica per CTF AA 2013/14
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
Propagazione in un mezzo dielettrico
Approssimazione di dipolo elettrico
forze intermolecolari
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Forze intermolecolari
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
1.
Forze intermolecolari
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

Le conseguenze di questa polarizzazione sono: (1) parte dell’energia della radiazione può venire assorbita (2) le onde luminose nel passare attraverso il mezzo rallentano la velocità. La seconda conseguenza si manifesta come rifrazione.

L’oscillatore forzato

Perche’ introduciamo il fattore di damping, g Gli atomi decadono spontaneamente verso lo stato fondamentale. Le vibrazioni di un materiale sono la somma delle vibrazioni di tutti gli atomi del mezzo e le collisioni provocano degli sfasamenti, che sono all’origine dell’attenuazione della vibrazione. La sovrapposizione delle onde sfasate determina un decadimento esponenziale dell’ampiezza delle vibrazioni e quindi della luce emessa. time

L’Oscillatore Forzato: Lo sfasamento tra l’oscillatore e la forza dipende dalla frequenza. Sotto la risonanza w << w0 Debole vibrazione in fase. Alla risonanza w = w0 Vibrazione di grande ampiezza, sfasata di 90°. Siano w0 la frequenza dell’oscillatore, e w quella della forza. Vibrazione debole, sfasata di. 180°. Sopra la risonanza w >> w0

Al di sopra della risonanza Campo elettrico Nube elettronica L’Oscillatore Forzato: Lo sfasamento tra la nube elettronica e il campo elettrico dipende dalla frequenza. . Sotto la risonanza w << w0 Debole vibrazione, cn sfasamento di 180°. Alla risonanza w = w0 Vibrazione molto ampia, con sfasamento di -90°. Siano w0 e w le frequenze della nube elettronica e del campo elettrico. La carica dell’elettrone e’ negativa, quindi c’e’ sempre uno sfasamento di 180° rispetto all’esempio precedente. Al di sopra della risonanza w >> w0 Vibrazione debole in fase.

Lo sfasamento tra la luce emessa e luce incidente dipende dalla frequenza. Campo elettrico Nube elettronica Campo emesso Emissione debole, sfasata di 90°. Sotto la risonanza w << w0 Alla risonanza w = w0 Ampiezza di emissione grande, sfasata di 180°. La luce emessa e’ sfasata di 90° rispetto al moto dell’atomo. Sopra la risonanza w >> w0 Emissione debole, sfasata di -90°.

Consideriamo un elettrone legato a una molla e in interazione con un campo elettrico E0 exp(-iw t): La soluzione e’: Quindi l’elettrone oscilla alla frequenza della radiazione incidente (w), ma con ampiezza dipendente dalla differenza tra il quadrato della frequenza propria dell’oscillatore e quella del campo elettrico.

Questo modello non e’ realistico Alla risonanza, quando w = w0, xe tende all’infinito. Questo non e’ realistico. E’ necessario modificare il modello.

L’Oscillatore Armonisco Smorzato e Forzato

La risposta di un atomo e’ approssimativamente una Lorentziana complessa. Infatti: Assumendo , si ha: Definiamo d = w0 - w e G = g /2, e quindi 1/(d – iG ), e’ detta Lorentziana Complessa. Le sue parti reale e complessa valgono:

Lorentziana Complessa

Ottica lineare: la dispersione della luce La radiazione incidente modifica (polarizza) la nuvola elettronica: polarizzabilità è la tendenza a formare un dipolo elettrico sotto l’azione di un campo elettrico D E E=0  è la polarizzabilità Possiamo legare micro a macro tramite la legge di Clausius-Mossotti (N densità atomica) e quindi stabilire una relazione tra polarizzazione elettronica ed indice di rifrazione. Quindi n dipende dalla frequenza della radiazione e.m. e dalle caratteristiche del materiale. Materiali per l’ottica

Ottica lineare: la dispersione della luce Materiali per l’ottica

Ottica lineare: la dispersione della luce Dispersione normale nel visibile : lontano dall’assorbimento (0) Coefficient Value B1 1.03961212 B2 2.31792344x10−1 B3 1.01046945 C1 6.00069867x10−3 μm2 C2 2.00179144x10−2 μm2 C3 1.03560653x102 μm2 Teoria di Sellmeier Teoria di Cauchy A,Bi,Ci= parametri empirici Materiali per l’ottica

Ottica lineare: la dispersione della luce Materiali per l’ottica

Il vetro: effetti composizionali su n() Se N vetri noti (indice di rifrazione ni e densità i) partecipano in percentuale di peso ci alla formazione di un vetro, l’indice di rifrazione può essere calcolato con la formula di Huggins e Sun (sovrapposizione lineare) Il vetro avrà densità Materiali per l’ottica 20