prospettive per uno sviluppo sostenibile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NUCLEO ATOMICO E L’ENERGIA NUCLEARE
Advertisements

Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Annichilazione e creazione di particelle
La chimica è una scienza sperimentale
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Chimica e didattica della chimica
Ecologia ed educazione ambientale
Luomo, i viventi, lambiente Lezione 3 Scienza, sistemi, materia ed energia Luca Fiorani.
Il Chimico Guido SPERA Il Fisico Ingegnere Andrea PETRUCCI.
ENERGIA AD IDROGENO your text.
Le molte forme dell’energia
Sorgenti di radiazione
ENERGIA.
FISICA ATOMICA E NUCLEARE
1. Il nucleo. La radioattività
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
 - RAY EMITTER FROM SELF-INJECTED (STAGED) THOMSON SCATTERING  - RESIST La diffusione Thomson di un fascio laser da un pacchetto di elettroni relativistici.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
1 RIUNIONE DI ALLINEAMENTO COMMESSA Z MARZO 2014 Relazione di F. Cusanno: ● Verifica del corretto funzionamento del sistema NaI(Tl) + S12642 (4x4)
Corso di Elementi di Chimica Generale
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Fissione nucleare In fisica la fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio o plutonio)
Ospedale civile - BRESCIA
“Il ruolo delle Biotecnologie nella tutela ambientale”
L’Atomo e le Molecole.
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS
Le molecole.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Radiazioni ionizzanti: applicazioni industriali e dintorni
L'ENERGIA.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
Radioattività e decadimenti radioattivi.
A quante moli di H2O corrispondono 3.48 g di H2O ? H2O massa molecolare uma 1 mole di H2O corrisponde a g 3.48 g g/mol.
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Natura a cluster dei nuclei studiata di recente con GARFIELD a Legnaro
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Decadimento radioattivo.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
I componenti della materia
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Applicazione del fascio di protoni per analisi PIXE
Le onde elettromagnetiche
Skylab : una finestra sul cosmo
Una introduzione allo studio del pianeta
La struttura dell’atomo
Evoluzione cosmica - stellare
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Trasmutazioni degli elementi.
Grafico 201 : rilasci d'energia, in MeV, per ciascun neutrone singolo (1000 eventi) nello scintillatore 01 . Grafico 221 : gli stessi rilasci d'energia.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Centrali nucleari.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
1.
1.
La struttura dell’atomo
Transcript della presentazione:

prospettive per uno sviluppo sostenibile La Futura Energia: prospettive per uno sviluppo sostenibile Gianni Albertini Università' Politecnica delle Marche (UNIVPM),
Ancona e CNISM (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze fisiche della Materia) Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti Assisi, 13 Maggio 2017

In questi ultimi anni si sono raccolte evidenze sperimentali di reazioni non-convenzionali in materiali ….

ULTRASUONI (20kHz – 19W) 20 cm 2 cm ACCIAIO FERRITE

Dopo circa 5 minuti, si sono registrate emissioni di neutroni in tutti e 4 i casi

con caratteristiche particolari: Dopo circa 5 minuti, si sono registrate emissioni di neutroni in tutti e 4 i casi con caratteristiche particolari:

con caratteristiche particolari: Dopo circa 5 minuti, si sono registrate emissioni di neutroni in tutti e 4 i casi con caratteristiche particolari: Erano emissioni a impulsi (= non continue) non isotropiche (=in direzioni particolari)

con caratteristiche particolari: Dopo circa 5 minuti, si sono registrate emissioni di neutroni in tutti e 4 i casi con caratteristiche particolari: Erano emissioni a impulsi (= non continue) non isotropiche (=in direzioni particolari) Non aumentava la radiazione gamma ambientale Apparivano macchie circolari in superficie

Copyright @ 2012 World Scientific) Campione d’Acciaio Cardone F, Mignani R, Monti M, Petrucci A, Sala V. Modern Physics Letters A, Vol. 27 No. 18 Copyright @ 2012 World Scientific)

Copyright @ 2012 World Scientific) Campione d’Acciaio Cardone F, Mignani R, Monti M, Petrucci A, Sala V. Modern Physics Letters A, Vol. 27 No. 18 Copyright @ 2012 World Scientific)

Copyright @ 2012 World Scientific) Campione d’Acciaio In Acciaio: cerchi chiari con alone brunastro (diam: 2-3mm) In Ferrite: cerchi scuri con diametro di circa 1 mm Cardone F, Mignani R, Monti M, Petrucci A, Sala V. Modern Physics Letters A, Vol. 27 No. 18 Copyright @ 2012 World Scientific)

All’interno delle macchie c’erano elementi non presenti altrove in superficie

Acciaio All’interno delle macchie c’erano elementi non presenti altrove in superficie Acciaio FESEM + x-ray energy-dispersive techniques Composizione peso (%) Ultrasuoni: 19 W- 20 kHz

Acciaio All’interno delle macchie c’erano elementi non presenti altrove in superficie Acciaio In particolare: Diminuzione del Ferro bilanciata da aumento di Carbonio e Ossigeno FESEM + x-ray energy-dispersive techniques Composizione peso (%) Ultrasuoni: 19 W- 20 kHz

Cosa c’è di strano in tutto ciò?

ATOMI

MOLECOLE (Reazioni Chimiche) ATOMI MOLECOLE (Reazioni Chimiche)

MOLECOLE (Reazioni Chimiche) ATOMI MOLECOLE (Reazioni Chimiche)

Cosa c’è di strano in tutto ciò?

Cosa c’è di strano in tutto ciò? 1. Emissioni di neutroni I neutroni stanno nel nucleo: sono pezzi di nucleo che si staccano….

Cosa c’è di strano in tutto ciò? 1. Emissioni di neutroni I neutroni stanno nel nucleo: sono pezzi di nucleo che si staccano…. 2. Scomparsa/Comparsa elementi Non sono reazioni chimiche (in cui possono cambiare le molecole ma restano gli stessi atomi); qui cambia il nucleo degli atomi.

Cosa c’è di strano in tutto ciò? 1. Emissioni di neutroni I neutroni stanno nel nucleo: sono pezzi di nucleo che si staccano…. 2. Scomparsa/Comparsa elementi Non sono reazioni chimiche (in cui possono cambiare le molecole ma restano gli stessi atomi); qui cambia il nucleo degli atomi. REAZIONI NUCLEARI !!!!! (ottenute con poca energia)

Emissione di particelle alfa 2 campioni di Acciaio AISI304 Riferimento: TEFLON 20 cm A B Pressa Meccanica Galdabini QUASAR 600 2 cm Emissione di particelle alfa F.Cardone, V.Calbucci, G.Albertini. J. Adv. Phys. 2013, Vol. 2, No. 1 , pp. 20-24(5) (2013)

MetamorFOSI NUCLEARE NEL MERCURIO 1 mole di Mercurio prima del trattamento (T=20 ±2 °C ) Materiale solido ottenuto dopo 180 s (T=260 ±2 °C ) F. Cardone, G. Albertini, D. Bassani, G. Cherubini, E. Guerriero, R. Mignani, M. Monti, A. Petrucci, F. Ridolfi, A. Rosada, F. Rosetto, V. Sala, E. Santoro, G. Spera “Nuclear Metamorphosis in Mercury” International Journal of Modern Physics B Vol. 29 (2015) 1550239 (13 pages)© World Scientific Publishing Company DOl: 10.1142/S0217979215502392

Senza emissione di raggi gamma !

Distribuzione dei neutroni in barra sottoposta a ultrasuoni Direzione con Massimo d’Energia Direzione con Minimo d’Energia Errore compreso fra 0,2 mSv (a 0 mSv) e3 mSv (a 26 mSv)

Spettro dei neutroni emessi da barra soggetta a ultrasuoni (20 kHz - 330 W) - Acciaio AISI 304 - in 180 secondi Conteggi 0 – 0.3 MeV Rivelatore a Gas (Elio-3)   0.3 – 3 MeV Scintillatore liquido - NaI(Tl)   Energia

Conteggi Energia 0 – 20 MeV 0 – 0.3 MeV 0.3 – 3 MeV Microspec2 (Scint.Liquido+contatore proporzionale a Elio3)   in 180 secondi Conteggi 0 – 0.3 MeV Rivelatore a Gas (Elio-3)   0.3 – 3 MeV Scintillatore liquido - NaI(Tl)   Energia

Microspec2 (Scint.Liquido+contatore proporzionale a Elio3) Fluenza dei neutroni emessi da barra soggetta a ultrasuoni (20 kHz - 330 W) - Acciaio AISI 304 - 0 – 20 MeV Microspec2 (Scint.Liquido+contatore proporzionale a Elio3)   In 180 secondi

Conclusioni Conosciamo queste reazioni anisotropia / asimmetria / impulsive/ spettri dei neutroni/ 2. Conosciamo queste reazioni trasformazioni nucleari senza radiazioni gamma / non sono fusione e fissione tradizionali/

Prospettive Al momento possono solo essere immaginate:

Prospettive Al momento possono solo essere immaginate: O- Produzione d’energia (senza radiazione gamma) O- cicli nucleosintesi/nucleolisi

Prospettive Al momento possono solo essere immaginate: O- Produzione d’energia (senza radiazione gamma) O- cicli nucleosintesi/nucleolisi O-produzioni di elementi rari ( Terre rare) (Elettronica) O- produzione di isotopi rari (Medicina e Geologia) .

(Riduzione/ eliminazione di conflitti) Prospettive Al momento possono solo essere immaginate: O- Produzione d’energia (senza radiazione gamma) O- cicli nucleosintesi/nucleolisi O-produzioni di elementi rari ( Terre rare) (Elettronica) O- produzione di isotopi rari (Medicina e Geologia) .

(Riduzione/ eliminazione di conflitti) Prospettive Al momento possono solo essere immaginate: O- Produzione d’energia (senza radiazione gamma) O- cicli nucleosintesi/nucleolisi O-produzioni di elementi rari ( Terre rare) (Elettronica) O- produzione di isotopi rari (Medicina e Geologia) O- Riduzione o eliminazione di rifiuti radioattivi O- Riduzione o eliminazione di materiali pericolosi O- Trasformazione di materiali pericolosi in materiali utili.

(Riduzione/ eliminazione di conflitti) Prospettive Al momento possono solo essere immaginate: O- Produzione d’energia (senza radiazione gamma) O- cicli nucleosintesi/nucleolisi O-produzioni di elementi rari ( Terre rare) (Elettronica) O- produzione di isotopi rari (Medicina e Geologia) O- Riduzione o eliminazione di rifiuti radioattivi O- Riduzione o eliminazione di materiali pericolosi O- Trasformazione di materiali pericolosi in materiali utili. 21. C’è da considerare anche l’inquinamento prodotto dai rifiuti, compresi quelli pericolosi presenti in diversi ambienti. Laudato Sii – Enc. Francesco1

Il gruppo di ricerca

Grazie!!!!