Arduino UNO Single board microcontroller. Arduino UNO Single board microcontroller.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAL MICROPROCESSORE AI SISTEMI EMBEDDED Informatica per lAutomazione II (Informatica B o II) Anno accademico 2008/2009 Prof. Giuseppe Mastronardi Ing.
Advertisements

Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
Introduzione ai PLC.
Piattaforma Arduino Arduino uno Arduino Mega.
ARDUINO Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile, con cui è possibile creare circuiti "quasi" di ogni tipo per molte applicazioni, soprattutto.
Workshop Teachers For Teachers 23 – 24 settembre 2013
Linguaggio Arduino: Struttura di un programma
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Internetworking V anno.
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Hardware necessario Una board Intel galileo Un alimentatore Dc 7-15 v
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
ISTITUTO TECNICO – SETTORE TECNOLOGICO
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Reti Mobili Ad Hoc e di Sensori Andrea De Salve. COS'È ARDUINO ? Piattaforma Open-Source per il Physical Computing basata su Microcontrollore Arduino.
Sensori analogici e digitali per la misura di
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
E’ costituita da due blocchi:  Interfaccia di rete  Blocco di simulazione L’ interfaccia di rete fornisce il collegamento elettrico con la rete sotto.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DATI. DISTRIBUZIONE:Consiste nell’inviare segnali analogici o digitali ad attuatori come motori,dispositivi riscaldati, relè,
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Rappresentazione dell’ Informazione Digitale e Binario
A cura dell’Ing. Marco Buttolo
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
Concetti Di Base Informatica
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
TABLET RASPBERRY PI Tesina di maturità Scagnetti Alessandro – Francalancia Simone Anno scolastico 2015/2016 ITT ‘‘E. Divini’’ San Severino Marche.
Arduino uno Introduzione.
Filtri di vario genere: dove ?
ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI A UN SOLO CANALE
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
PRESENTAZIONE di RICCARDO
L’amplificatore operazionale
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
GPIO: General Purpose Input Output I parte
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Arduino Clap-Light.
Microcontrollori e microprocessori
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
INSEGUITORE SOLARE CON ARDUINO
Introduzione I microcontrollori.
I PIC: peripheral Interface contRollers
Alimentazione esterna
analizzatore di protocollo
Realizzazione del progetto di un ascensore
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Modulistica per l’elettronica nucleare
Alimentazione esterna
MODULO 1 – Computer essentials
La scheda Arduino.
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Trasduttori.
A/D seconda parte.
Smart City.
Il CLOCK Il funzionamento della CPU è regolato da un clock di sistema, questo perché la CPU è una macchina sequenziale, quindi è necessario la presenza.
Interrupt Arduino.
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Arduino Uno.
Lezione Seconda Primi passi di programmazione
Unità 5 Segnali analogici.
Unità 1 Programmi base.
Arduino Lezione Prima Prof. Ponte Vincenzo.
Lezione Terza Primi passi di programmazione
Progettiamo un robot Prof.ri Ponte Vincenzo Ovazza Sergio
TCS230 Sensore di colore.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Transcript della presentazione:

Arduino UNO Single board microcontroller

Che cos’è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware basata su un microcontrollore, per lo sviluppo di applicazioni che possono interagire con il mondo esterno. È un sistema facilmente programmabile con un ambiente di sviluppo multipiattaforma (Windows, Linux, Mac) Può comunicare con un PC attraverso un semplice cavo USB È economico (20€+ iva) È open hardware e open software È supportato da un vasta comunità attiva in tutto il mondo È stato progettato e sviluppato in Italia, a Ivrea, dove si continua a produrre la versione originale.

Un primo sguardo… Ingressi/uscite digitali Connettore USB Tasto di RESET Microcontrollore AtmelATmega328 Connettore per alimentazione esterna Ingressi analogici

Il cuore del sistema • È il Microcontrollore Atmel AT mega328P • Un microcontrollore è un circuito integrato che comprende una CPU, la memoria per i programmi e per i dati, e altri sottosistemi (periferiche di input/output programmabili) • in pratica è un piccolo computer in un unico dispositivo, ed è normalmente utilizzato per applicazioni specifiche (special purpose). • È progettato per massimizzare l’autosufficienza funzionale ed il rapporto prezzo/prestazioni in uno specifico campo applicativo. • Applicazioni tipiche: …li troviamo ovunque! Dall’automotive (anche centinaia in un’autovettura), negli elettrodomestici, nelle telecomunicazioni, ecc.

Memoria: FLASH 32 kBytes, EEPROM 1KBytes, RAM 2 kBytes Atmel ATmega328P CPU a 8 bit Clock a 16 MHz Memoria: FLASH 32 kBytes, EEPROM 1KBytes, RAM 2 kBytes Capacità di calcolo decisamente limitate rispetto ai processori general purpose(es. Desktop PC)… …ma: – Integra la maggior parte delle funzioni in un singolo chip – Consuma una potenza molto piccola – Costa circa 1,5 €per 100 pezzi Si può far qualcosa con un processore a 16MHz con 32k di memoria??

Sonda Voyager1 (1977)

La sonda Voyager1, lanciata nel 1977, è tutt’ora in attività e sta attraversando i confini del sistema solare… Ha 3 sottosistemi di calcolo (di comando, controllo assetto, dati di volo), duplicati per migliorare l’affidabilità, quindi 6 computer, per un totale di 32kB di memoria La frequenza del clock principale èdi 4MHz (per le CPU anche meno…) Circa 8000 istruzioni al secondo. In un cellulare di ultima generazione ne abbiamo 14 miliardi (CPU a 1,5 GHz quad core)

Alcune considerazioni… • Premesso che un microcontrollore a 8 bit con 32k permette di realizzare funzionalità piuttosto complesse: • Un dispositivo deve essere scelto in base alla funzione che deve svolgere: utilizzare una CPU Intel i7 per realizzare un telecomando o un allarme non solo è uno spreco di risorse (soldi, energia…), ma è un errore di progetto. • È bene ricordare che i processori sono macchine che eseguono delle istruzioni: l’intelligenza che attribuiamo ad un sistema è un riflesso dell’intelligenza di chi lo programma

Interazioni con il mondo… • Per poter interagire con il mondo circostante abbiamo bisogno di acquisire dei dati dall’esterno e di poter rispondere in qualche modo, in base alle regole contenute nel programma.

I nostri occhi sul mondo SENSORE–dispositivo che trasforma una grandezza fisica d’interessa in una grandezza elettrica In commercio esistono innumerevoli tipi di sensori per misurare diverse grandezze fisiche Esempi: microfoni, termocoppie, fotodiodi, estensimetri, accelerometri… Parametri da considerare: range di misura, precisione, robustezza, peso, integrabilità nel sistema, …e non ultimo il prezzo.

Il nostro braccio ATTUATORE: è in generale un dispositivo che trasforma una grandezza fisica (nel nostro caso elettrica) in un’altra, agendo sull’ambiente. Esempio tipico: un motorino elettrico La grandezza fisica su cui interveniamo può essere di diversa natura: una lampadina, un altoparlante, un interruttore, un’elettrovalvola…

Segnali analogici e digitali Segnali elettrici (di solito in tensione) che variano nel tempo • ANALOGICO: variazione continua nel tempo. L’informazione d’interesse è contenuta nel valore puntuale del segnale o nella relazione temporale (es. temperatura) oppure dalla frequenza (es. audio) • DIGITALE: variazione discontinua. L’informazione d’interesse è legata allo “stato” del segnale, cioè se il valore è maggiore o minore di determinate soglie.

Ingressi/uscite digitali • Arduino UNO ha 14 pin che possono essere utilizzati come ingressi oppure uscite digitali • Un ingresso digitale leggerà un valore logico alto (1, HIGH) se la tensione al pin èdi 5 volt, un valore logico basso (0, LOW) se la tensione è0 volt (1 bit) • er un’uscita digitale la relazione è inversa.

Ingressi analogici • Arduino UNO ha 6 pin che possono essere utilizzati come ingressi analogici. • DOMANDA: come si può acquisire una grandezza elettrica continua nel tempo in un processore capace di lavorare solo con numeri?

Convertitore analogico/digitale Un convertitore analogico/digitale (ADC) è un dispositivo elettronico che dà un’uscita numerica (espressa in un certo numero di bit) in corrispondenza di un valore di tensione al suo ingresso, secondo una relazione lineare. ADC dell’Arduino è un dispositivo a 10 bit. Ciò implica che il numero fornito in uscita sia compreso tra 0 e 1023, in corrispondenza rispettivamente di una tensione nulla e una a 5V

Corrispondono ai pin digitali contrassegnati dalla tilde Uscite analogiche In realtà sono digitali…ma utilizzano una tecnica, detta PWM per approssimare un segnale analogico (su 255 livelli). Corrispondono ai pin digitali contrassegnati dalla tilde

– Nodi: la somma delle correnti entranti e uscenti in un nodo è nulla. Un po’di elettronica… LEGGE DIOHM: V=RI LEGGI DIKIRCHHOFFF – Nodi: la somma delle correnti entranti e uscenti in un nodo è nulla. – Maglie: la somma delle cadute di tensione in una maglia è nulla.

Componenti elettronici

// Esempio 01: far lampeggiare un led    #define LED 13            // LED collegato al pin digitale 13   void setup()  {     pinMode(LED, OUTPUT);     // imposta il pin digitale come output   }     void loop()    digitalWrite(LED, HIGH);  // accende il LED     delay(1000);              // aspetta un secondo     digitalWrite(LED, LOW);   // spegne il LED    delay(1000);              // aspetta un secondo   }