SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIDI Milano - 20 gennaio 2011 L'obiettivo del pomeriggio è trovare strategie didattiche atte a valutare le competenze acquisite in ambito matematico alla.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
caccia al tesoro nel rione
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
STRATEGIE PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
alla cultura scientifica
il percorso casa-scuola
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Laboratorio di solubilità (titolo provvisorio)
Per creare un linguaggio comune …
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
recupero meta-cognitivo in classe
Loredana Czerwinsky Domenis
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
UNA LINGUA CHE STA NEL MEZZO?
Il futuro è oggi: orientare per non disperdere
Modulo 1 - Presentazione
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
alla cultura scientifica
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
MIUR- Sala della Comunicazione
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Vygotskji: La costruzione sociale della conoscenza
MIUR- Sala della Comunicazione
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
LESVOS settembre 2016.
Psicologia dell’apprendimento
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
Dimensione "Avalutativa"
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
per un Apprendimento di qualità
Non è sufficiente sapere, ma saper fare qualcosa con quello che si sa
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
METODOLOGIE DIDATTICHE ALTERNATIVE
Valutazione delle competenze
SPORT SCOLASTICO e SPORT GIOVANILE : quali interazioni possibili
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
MIUR- Sala della Comunicazione
Nelle prossime lezioni…
per un Apprendimento di qualità
PROGETTARE PER COMPETENZE
MIUR- Sala della Comunicazione
Nelle prossime lezioni…
LEARNING BY DOING METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE
Progetto continuità Primaria - Secondaria a.s. 2016/2017
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Che cosa intendiamo per educazione
Istituto Comprensivo 1 Modena
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Didattica modulare dispense 19/09/2019 prof.ssa Gloria Sica.
MIUR- Sala della Comunicazione
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia Progetto regionale di educazione alla SICUREZZA STRADALE Educazione stradale e Psicologia: una sinergia efficace nella didattica della sicurezza SicuraMENTE un Progetto innovativo dalla scuola dell’infanzia alla superiore le finalità formative Loredana Czerwinsky Domenis TRIESTE - 22 NOVEMBRE 2010 I.T.I.S. “A. Volta”

i percorsi avviati per gli insegnanti del primo ciclo della provincia di Udine ripresa del progetto pluridisciplinare Educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla cultura scientifica per gli insegnanti di alcuni Istituti comprensivi della provincia di Trieste ampliamento del progetto precedente con il Progetto “SicuraMENTE” come esperienza di peer education per gli studenti di alcuni istituti di secondo grado delle quattro province del FVG prima edizione di un Concorso d’idee per una campagna di pubblicità sociale

le finalità formative formazione come cambiamento aspetti cognitivi CONOSCENZE formazione come cambiamento aspetti operativi ABILITÀ SAPERE acquisire concetti e informazioni SAPER FARE acquisire comportamenti corretti aspetti emotivi ATTEGGIAMENTI SAPER ESSERE capacità di attivare autonomamente e contestualmente comportamenti efficaci e corretti 3

educazione alla cittadinanza educazione stradale non viene affrontata isolatamente in forma specialistica come apprendimento di una sequenza di nozioni e di regole di comportamento CONOSCENZE ABILITÀ ma come parte di un progetto globale correlata con altri aspetti formativi all’interno di un discorso più ampio di educazione alla cittadinanza ATTEGGIAMENTI 4

la proposta di educazione alla cittadinanza vuole essere una proposta di apprendimento significativo che ha come meta finale la realizzazione di una mentalità aperta alla curiosità al dialogo alla discussione argomentata all’esame critico ed autocritico 5

che si propone di realizzare nel ragazzo l’insegnante che si propone di realizzare nel ragazzo un apprendimento significativo non si può limitare a presentare in modo chiaro completo e ben organizzato delle conoscenze nuove

nel ragazzo tutte quelle conoscenze che lui già possiede deve proporsi di attivare nel ragazzo tutte quelle conoscenze che lui già possiede e che sono necessarie per interpretare integrare strutturare correttamente le nuove acquisizioni all’interno della propria enciclopedia conoscitiva

deve proporre e stimolare letture diverse della stessa realtà e di conseguenza deve fornire anche gli organizzatori della conoscenza l’impalcatura concettuale se questa manca o non è sufficientemente sviluppata ed affinata

deve dare l’opportunità non solo di giustapporre le conoscenze nuove alle precedenti, ma deve anche creare la condizione favorevole e dare il tempo per una ristrutturazione e riorganizzazione delle conoscenze stesse attraverso una costante riflessione metacognitiva

alla cultura scientifica Educazione stradale – il progetto il progetto educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla cultura scientifica 10 10

il progetto si caratterizza come un percorso di ricerca-azione Educazione stradale – il progetto il progetto educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla cultura scientifica si caratterizza come un percorso di ricerca-azione che prevede per i docenti incontri di formazione e riflessione assieme ad esperti su aspetti psicologici, sociali e culturali attività sperimentali e laboratoriali basate su esplorazione fenomenologica progettazione di proposte didattiche modulari (project work) sperimentate nelle classi 11 11

nel progetto una delle novità pregnanti è la trasversalità Educazione stradale – il progetto nel progetto educazione stradale come educazione alla cittadinanza e alla cultura scientifica una delle novità pregnanti è la trasversalità in quanto vengono suggerite proposte di operatività didattica su tematiche di educazione alla sicurezza stradale argomenti di fisica collegati a queste 12 12

la proposta di educazione alla cittadinanza si articola in 3 fasi in tre spazi fisici e cognitivi ambiente conoscere la strada classe riflessione metacognitiva società importanza delle regole 13

interpretazione scientifica esperienza quotidiana superare la visione dogmatica della conoscenza scientifica a interpretazione scientifica del mondo educazione alla cultura scientifica da esperienza quotidiana 14

usare le conoscenze scientifiche interpretare i fenomeni quotidiani la scienza è parte integrante non marginale nella conoscenza della realtà che ci circonda usare le conoscenze scientifiche educazione alla cultura scientifica per interpretare i fenomeni quotidiani 15

SicuraMENTE come esperienza di peer education Educazione stradale – il progetto il progetto SicuraMENTE come esperienza di peer education 16 16

il progetto SicuraMENTE Educazione stradale – il progetto il progetto SicuraMENTE si caratterizza come un percorso di ricerca-azione che prevede per i ragazzi momenti di formazione e riflessione in cui assieme agli insegnanti riprendono ed approfondiscono tematiche di educazione stradale momenti di progettazione in cui scelgono contenuti predispongono materiali e situazioni da proporre a ragazzi e bambini più giovani momenti laboratoriali in cui interagiscono con i ragazzi e bambini più giovani 17 17

nel progetto SicuraMENTE Educazione stradale – il progetto nel progetto SicuraMENTE una delle novità pregnanti è la peer education in quanto i ragazzi più grandi specificano gli argomenti importanti o interessanti da affrontare con i più piccoli (riflessione sulle conoscenze) individuano le forme ottimali per trasmetterli (riflessione sulle abilità) sperimentano direttamente una condivisione di concetti e di comportamenti (riflessione sui comportamenti) 18 18

nel progetto SicuraMENTE Educazione stradale – il progetto nel progetto SicuraMENTE una delle novità pregnanti è la peer education in quanto i ragazzi più piccoli acquisiscono contenuti e comportamenti che vengono loro proposti da modelli a loro più vicini ed in forme meno convenzionali nella situazione di interscambio con il modello vivono in una situazione di apprendistato cognitivo in quanto spesso il contenuto viene proposto in forma non astratta (è così) ma pratico-operativa (si fa così) nella situazione di interscambio i due lavorano spontaneamente in una zona di sviluppo prossimale 19 19

Che cosa succede? Il ragazzo meno competente   Che cosa succede? Il ragazzo meno competente dall’interazione e dal confronto con un altro ragazzo che sa più cose trae UN AIUTO DIRETTO Il ragazzo più competente confrontandosi con conoscenze già acquisite ha l’OPPORTUNITÀ DI RIFLETTERE ulteriormente e scoprire aspetti nuovi o la validità di taluni comportamenti 20

il concorso d’idee per una campagna di pubblicità sociale 21 21 Educazione stradale – il progetto il concorso d’idee per una campagna di pubblicità sociale 21 21

nel Concorso d’idee una delle novità pregnanti è la peer education Educazione stradale – il progetto nel Concorso d’idee una delle novità pregnanti è la peer education in quanto adolescenti e giovani specificano gli argomenti importanti o interessanti da affrontare con i coetanei o con ragazzi più giovani (riflessione sulle conoscenze) individuano le forme ottimali per trasmetterli (riflessione sulle abilità) 22 22

nel Concorso d’idee la valenza formativa Educazione stradale – il progetto nel Concorso d’idee la valenza formativa si incentra sulle modalità esecutive richieste compito aperto domanda implicativa lavoro di gruppo 23 23

nel Concorso d’idee i giovani si sentono Educazione stradale – il progetto nel Concorso d’idee i giovani si sentono liberi di affrontare una tematica senza le imposizioni o le restrizioni contenutistiche, formali, valutative degli adulti la selezione degli argomenti all’interno del gruppo li porta a negoziare la scelta e attraverso l’argomentazione a riflettere su abitudini e a valutare comportamenti 24 ATTEGGIAMENTI 24

domande ... 25

buon lavoro 26