Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
impianto elettrico: dispositivo over-boost
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Marco Pagliari ANALISI TECNOLOGICA E SPERIMENTAZIONE DEL CORPO FARFALLATO MOTORIZZATO.
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
Corso di Sistemi di Trazione
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
Motori a Combustione Interna
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica/Informatica A.A.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Le condizioni standard alle quali vengono riferite le prestazioni delle turbine a gas sono le condizioni ISO: Temperatura ambiente: 15 °C Pressione ambiente:
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Musolino Carmelo Borsista del progetto di formazione NEMBO.
Visual Analytics Dashboard
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
MCC Smart City Fortwo 450 Corso CME 1155 Smart City
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Le centrali elettriche
Impianti di abbattimento delle emissioni
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
Svitare le 4 viti a brucola
Insegnamento di Oleodinamica B
MONITORAGGIO MEDIANTE PALLONI-SONDA DELL’OZONO STRATOSFERICO
ELEMENTI DI INFORMATICA
per trasmissioni di elicottero
Università degli Studi di Ferrara
Ingegneria Meccanica dei Materiali
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Lezione n.7b (Corso di termodinamica) Cicli diretti ed indiretti
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Corso di Sistemi di Trazione
Fisica: lezioni e problemi
effetto termico-accensione cotone
Natura della temperatura
Autobus: quanto mi consumi?
Fisica: lezioni e problemi
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
effetto termico-accensione cotone
Simulazione Sistema R - C
La regolazione gerarchica della tensione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Legislazione sul rumore ambientale
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Volkswagen Touran Il motore TDI di 2 litri.
Commissione Impianti ed Energia
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica A.A. 2007/2008 – II Periodo di lezione Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 2/2

RENDIMENTO VOLUMETRICO Risposta ai transitori: Chiusura acceleratore, farfalla  rpm  Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 22

RENDIMENTO VOLUMETRICO Risposta ai transitori: Chiusura acceleratore, farfalla  rpm  Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 23

RENDIMENTO VOLUMETRICO Risposta ai transitori: Chiusura acceleratore, farfalla  rpm  Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 24

RENDIMENTO VOLUMETRICO Risposta ai transitori: MAP = pressione nel collettore di aspirazione Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 25

RENDIMENTO VOLUMETRICO Sistema alfa-speed: Valore finale del transitorio In ogni caso a fine transitorio i valori delle grandezze sono gli stessi per i due sistemi ma per tutta la durata del transitorio il sistema alfa-speed fornisce alla centralina un valore errato dell’aria aspirata, perché riferita ad un valore di vol,ass che è quello reale a fine transitorio, per cui in tutto l’intervallo viene stimata una massa d’aria minore di quella reale con conseguente combustione magra Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 26

Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata CONCLUSIONI Il sistema alfa-speed è impreciso durante i transitori causati da una brusca variazione della farfalla: questo comporta errori sulla valutazione della massa d’aria aspirata, sulla quantità di benzina da iniettare e quindi sulla durata del tempo di iniezione Inoltre la mappatura del sistema alfa-speed è fatta in riferimento alle condizioni atmosferiche ambientali presenti durante la prova al banco, comunque diverse da quella in cui il motore opererà durante la sua vita Per contro, però, il sistema alfa-speed non richiede sensori e quindi risulta meno costoso Il sistema speed-density è meno vantaggioso economicamente ma è più preciso nei transitori Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 27

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 28

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 29

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 30

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Sonda Lambda 1 Corpo di ceramica speciale 2 Elettrodi al platino 3 Ceramica porosa di protezione 4 Tubo di scarico Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 32

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Sonda Lambda Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 32

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Sonda Lambda 1 Contatto 2 Supporto di ceramica 3 Ceramica nella sonda 4 Tubo protetto (lato gas di scarico) 5 Collegamento elettrico 6 Molla a tazza 7 Guaina protettiva (lato aria) 8 Carcassa (-) 9 Elettrodo (-) 10 Elettrodo (+). Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 33

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Sonda UEGO (Universal Exhaust Gas Oxygen) Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 34

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 35

CONTROLLO IN CATENA CHIUSA Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata 36