Mostra mercato di Mineralogia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SUPERFICIE DELLA TERRA
Advertisements

Terminologia e nomenclatura delle rocce metamorfiche
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
I MINERALI Lavoro svolto da un gruppo di alunni della III A scuola secondaria di I grado a.s. 2008/2009.
Corso di Laurea in Scienze Naturali Mineralogia
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOFRANCO LA MEMORIA NEL CUORE DELLA TERRA VISITA AL MUSEO DI MINEROLOGIA DICALTANISSETTA SI RINGRAZIA SI RINGRAZIA Assessorato.
I minerali Definizione Struttura Formazione Proprietà Classificazione.
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
Conferenza sulle NANOTECNOLOGIE – Sala Consiliare Comune di Monterosi (VT), 31 maggio CONFERENZA SULLE NANOTECNOLOGIE Ten.Col. co.ing. Gilmo CAVAZZA.
Unità didattica MINERALI E ROCCE
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Le nostre iniziative. Partecipiamo ogni anno, su invito del Comune, alla Cerimonia di commemorazione dei Caduti con canti, recitazione di poesie e letture.
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
21 ottobre 2015 Gli alunni della 4 A del Liceo Battaglini, accompagnati dalla prof.ssa M. Schirano, in occasione della Settimana del Pianeta Terra “ L’Italia.
10 novembre 2015 Le classi 4a della Scuola Primaria di Piazza e la 4a e 5a di Cerreto si sono recate oggi in visita alla sede della 46a Brigata Aerea all'aeroporto.
STRUTTURA CRISTALLINA
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
Un anno di esperienze delle Seconde D-E “P.ssa Mafalda”
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Geografia Economica e del turismo
Scuola A. Moro Casaglio Progetto Continuità Mezza Quaresima.
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Sant’Angelo in Pontano
PROGETTO SALUTE E SICUREZZa
7 GIUGNO 2011 Scuola A. Moro CASAGLIO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
31 MARZO 2011 BRUCIAMO LA VECCHIA.
P Bari, 10 Maggio 2013 Dipartimento di Chimica
CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
Istituto comprensivo Trento 5
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La formula chimica dell’acqua è H₂O
ISTITUTO SUPERIORE PIERO GOBETTI
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
La natura dei problemi.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Le Rocce e i Minerali.
Gli schemi concettuali
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Procedura GESTIONE PATROCINI
Soluzioni per conservare e mangiare sano
RINUNCIO ALLA MERENDINA
Statistica e Probabilità
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
FIERA DELLA SCIENZA.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
IL DIO SARNO Terzo Istituto Comprensivo di Nocera Inferiore
3 serate per conoscere meglio i nostri amici cani
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
1.
« La salute vien mangiando»
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Un progetto in continuità...
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Minerali e rocce 1 1.
Settimane della Scienza
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Settimane della Scienza
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Tutti possono imparare La diversità è un punto di forza
LA SCIENZA e il metodo scientifico
FARE SCIENZE SIGNIFICA Osservare un fenomeno 2. Chiedersi “perché” accade 3. Scoprirne la causa.
Transcript della presentazione:

Mostra mercato di Mineralogia Le classi IV° della scuola A. Moro di Casaglio in visita didattica

18-21 novembre 2011 L’Associazione Amici di Padre Marcolini, con il patrocinio del Comune di Gussago, organizza la 2° Mostra Mercato didattica di Mineralogia ed invita gli alunni delle scuole di Gussago.

18-21 novembre 2011 La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (come la durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione ed utilizzo da parte dell'uomo.

18-21 novembre 2011 La nomenclatura dei minerali è codificata dall'International Mineralogical Association (IMA) composta dalle varie organizzazioni che rappresentano i mineralogisti nei vari paesi.

18-21 novembre 2011 Gli alunni di quarta possono osservare liberamente i minerali esposti…

18-21 novembre 2011 …anche con l’aiuto della lente di ingrandimento.

18-21 novembre 2011 Grande interesse dei bambini che pongono domande agli organizzatori…

18-21 novembre 2011 …soprattutto per quanto riguarda i fossili…

18-21 novembre 2011 …ma anche i gioielli e i libri attirano l’attenzione dei bambini.

18-21 novembre 2011 Poi tutti seduti, inizia la proiezione…

18-21 novembre 2011 …si parla, in termini scientifici, di mineralogia.