Romanticismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Advertisements

STORIA DELLA CHIESA MEDIEVALE
(Żelazowa Wola, Varsavia, 1 marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849)
Il Romanticismo e Schubert
La crisi del razionalismo settecentesco
Il Romanticismo Definizione: movimento culturale del 1800 che assegna al sentimento il ruolo più importante per la comprensione della realtà e per la creazione.
Lasciti Altissimi costi umani ed economici di guerre e rivoluzioni
Il Romanticismo:origine e sviluppo.
L'età classica.
RINASCIMENTO.
Il Romanticismo Il Romanticismo è un movimento culturale sviluppatosi nella fine del ‘700 e in tutto l’800 Marco Branca III F.
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Il soggetto nella filosofia contemporanea
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
LE FORMAZIONI MUSICALI E LA VOCE ORCHESTRA BAROCCA ORCHESTRA SINFONICA MODERNA COMPLESSI DA CAMERA FORMAZIONI JAZZ ORCHESTRA ROMANTICACOMPLESSI ROCK.
Chopin è nato il 1° marzo 1810 in Polonia a Zelazowa Wola, vicino Varsavia. Muore a Parigi il 17 ottobre 1848.
La Maddalena e lo Sport : ieri, oggi e domani.
9. La rivoluzione culturale
Il romanticismo.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
Il Positivismo Caratteri generali.
17. I nazionalisti.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
L’età dell’Assolutismo
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
Il romanticismo in musica
L’età classica.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
IL NEOCLASSICISMO.
Alberobello (BA).
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
“Il grande strumento del bene morale è l’immaginazione” ( P. B
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Cittadinanza e Costituzione
Azione individuale e ordine sociale
IL NEOCLASSICISMO.
Neoclassicismo Ana Knežević.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
INNO D’EUROPA.
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Beethoven.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Strelnik Jewelry Gioielli in ambra.
Democrazia e cittadinanza
ORGANIZZAZIONE CURRICULARE
Ciascuno con una propria identità e corporeità
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
La Restaurazione impossibile
IL SOGNO AMERICANO.
“IL POTERE DELLA MUSICA”
LA POESIA NEL SETTECENTO
LA CULTURA POETICA DEL SECONDO OTTOCENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli strumenti musicali
Dal 1760 >>>>>>al 1830
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
Bernardo canale parola
Prof. Gian Maria Varanini
Transcript della presentazione:

Romanticismo

Il Romanticismo è un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppato in tutta Europa all’inizio del XIX secolo (Ottocento).

Negazione della ragione: ci si orienta verso l’irrazionale: i sentimenti, la follia, il sogno, le visioni assumono un ruolo di primaria importanza.

Esotismo: è una fuga dalla realtà che rivolge il proprio interesse verso mete lontane dai luoghi di appartenenza, oppure a un'epoca diversa da quella attuale (Medioevo).

Soggettivismo e individualismo: ogni uomo riflette nell’arte e nella natura i propri turbamenti personali.

Concetto di popolo e nazione: l’individualismo su grandi dimensioni (cioè a livello di stato e comunità) assume l'aspetto del nazionalismo contribuendo così alla formazione della coscienza nazionale (infatti il romanticismo è strettamente legato in Italia al Risorgimento) risvegliando un grande interessamento alle espressioni popolari spesso unito al desiderio di ricercare le antiche origini da cui sono sorte le nazioni moderne (Medioevo).

In musica due diversi orientamenti: Romanticismo strumentale Romanticismo nell’opera lirica

il tema dell’individualismo porta al trionfo della musica solistica

un trend già inaugurato da Beethoven con espressioni musicali che preludevano al sentimento romantico. Vi viene in mente qualche titolo?

Beethoven – Sonata al chiaro di luna

Fryderyk Chopin

Fryderyk Chopin (Varsavia. 1810 – Parigi 1849). Fu uno dei grandi maestri della musica romantica, talvolta definito «poeta del pianoforte». Crebbe a Varsavia, ma a seguito della repressione russa, a 29 anni si trasferì a Parigi. Era uno straordinario pianista e compose solo musica per pianoforte. Ai concerti pubblici preferì l'atmosfera più intima dei salotti privati. Visse e si mantenne grazie alla vendita delle sue composizioni e con l'insegnamento di pianoforte, per il quale la domanda era consistente. Chopin fu in amicizia con Franz Liszt e fu ammirato da molti suoi contemporanei.

Intraprese un rapporto spesso turbato con la scrittrice francese George Sand. Per la maggior parte della sua vita, Chopin soffrì di una cattiva salute. Morì a Parigi nel 1849, probabilmente di tubercolosi.

Il suo stile pianistico fu altamente individuale e tecnicamente impegnativo.

Polacche: ispirate alla propria nazione

NOTTURNI

Durante il Romanticismo Vienna cessò di essere unica capitale della cultura e condivise questo primato con Parigi. Qui Chopin raggiunse la fama e qui morì.

Ma il suo pensiero andava sempre alla Polonia e, per sua espressa volontà, fu seppellito a Parigi al cimitero Pere Lachaise

Ma il suo cuore fu trasportato in una chiesa di Varsavia

Franz Liszt

Franz Liszt (Ungheria 1811 – Germania 1886) Anch’egli pianista straordinario parecchio incline al VIRTUOSISMO (cercare sul dizionario).

Culto delle proprie radici ungheresi RAPSODIE UNGHERESI (qui in una versione… particolare che comunque dà conto del virtuosismo)

Altro esempio di virtuosismo Sonata in si minore per pianoforte