EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Advertisements

Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
L’ Equilibrio chimico.
L Equilibrio chimico. N2O4N2O4 incolore L Equilibrio chimico N2O4N2O4 2 NO 2 incolore.
EQUILIBRIO CHIMICO.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Valitutti, Tifi, Gentile
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE EQUILIBRIO CHIMICO Una reazione chimica si dice completa (o "che va a completamento")
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Equilibrio chimico A B C D b c d a
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Equilibrio chimico in fase gassosa
Equilibrio chimico N2 + 3 H2  2NH3
Equilibrio chimico in fase gassosa
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
Il principio di Le Chatelier-Braun
cC + dD reaz. reversibile vinv Reagenti (prodotti) Prodotti (reagenti)
EQUILIBRIO CHIMICO.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Principio di Le Chatelier
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 17 1 Indice 1.Reazioni complete e reazioni reversibiliReazioni complete e reazioni reversibili.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
TERMODINAMICA ed EQUILIBRIO CHIMICO.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
19.1 Una trasformazione spontanea procede senza interventi esterni 19.2 I processi spontanei tendono a progredire da stati a bassa probabilità a stati.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
alla chimica del carbonio
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
LO STATO GASSOSO Le particelle che costituiscono un sistema allo stato gassoso hanno Ecin >> Epot di interazione: occupano tutto lo spazio a loro disposizione.
Termodinamica chimica
CINETICA CHIMICA I parametri G0 e Keq di una reazione indicano se la reazione avviene spontaneamente o meno (aspetto termodinamico). N2 + 3H2  2NH3 Keq.
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
EQUILIBRIO CHIMICO [riprendere la lezione: equazioni (inciso)]
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Legge di azione di massa
L’equilibrio chimico (Cap. 19)
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Legge di azione di massa
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
Il Concetto di Equilibrio
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
L’Equilibrio chimico Finora abbiamo quasi sempre dato per scontato che una reazione chimica converta completamente i reagenti nei prodotti. In realtà ciò.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
alla chimica del carbonio
Valitutti, Falasca, Amadio
1. L’equilibrio dinamico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Stati di aggregazione dal microscopico della materia al macroscopico:
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
CINETICA.
1.
Diagrammi di fase (o di stato)
1.
ENTROPIA.
Omogeneo ed Etereogeneo
Transcript della presentazione:

EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI In un sistema omogeneo (gassoso o liquido), data la reazione generica A + B → C, seguendo nel tempo le variazioni di concentrazione dei reagenti e dei prodotti si osserva che reagenti e prodotti raggiungono concentrazioni stabili.

Dopo un certo tempo il rapporto NO2/N2O4 raggiunge un valore costante: la reazione ha raggiunto l’equilibrio (equilibrio dinamico v1 = v2). Ciò vale sia che si parta da NO2 che da N2O4 (in questo ultimo caso da una conc. pari alla metà).

Una reazione può raggiungere infiniti stati di equilibrio differenti a seconda delle condizioni sperimentali (c, P, T). Tutti i possibili stati di equilibrio hanno però una proprietà fondamentale: le concentrazioni c delle specie chimiche sono legate fra loro da una relazione che è uguale per tutti gli stati di equilibrio e che dipende solo dalla temperatura. Per un sistema chimico all’equilibrio, il rapporto fra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, ciascuna concentrazione elevata a una potenza pari al coefficiente stechiometrico, è costante a temperatura costante. Questo rapporto è chiamato costante di equilibrio, Keq.

aA + bB  cC + dD [C]c [D]d [A]a [B]b Legge di azione di massa: in un sistema omogeneo (gas o soluzione) all’equilibrio, a temperatura costante, il quoziente tra il prodotto delle concentrazioni dei prodotti e il prodotto delle concentrazioni dei reagenti, elevate ai rispettivi coefficienti stechiometrici, è costante. Keq = Kc = quantità di sostanza = molarità *per convenzione è adimensionale

Il valore numerico della Keq, a T costante, dipende dalla scrittura simbolica dell’equazione chimica. 2NO2  N2O4 N2O4  2NO2 Keq = 1/K’eq , vale a dire la Keq della reazione inversa è il reciproco della Keq. Keq = [N2O4] [NO2]2 K’eq = [NO2]2 [N2O4]

[N2][H2]3 [N2]1/2[H2]3/2 [NH3]2 Keq = N2 + 3H2  2NH3 in questo caso K’eq = K1/2eq Se una reazione è espressa come somma di due o più reazioni, la Keq complessiva corrisponde al prodotto delle Keq delle singole reazioni sommate. aA + bB  cC + dD Keq1 cC + dD  eE + fF Keq2 aA +bB  eE + fF Keq3 = Keq1 · Keq2 K’eq = [NH3] [N2]1/2[H2]3/2

EQUILIBRIO IN FASE GASSOSA La costante di equilibrio può anche essere espressa anche in funzione delle pressioni parziali dei singoli componenti. Essendo c = n/V, dalla equazione di stato dei gas perfetti PV = nRT si ha che p = cRT. Sostituendo le pressioni parziali nell’espressione di Kp si ottiene Kp = Kc (RT)-2 e in generale Kp = Kc (RT)n n = moli prodotti – reagenti quando n = 0 (es. 2HI  H2 + I2) allora Kp = Kc KP = p2NH3 pN2 p3H2

EQUILIBRIO IN SISTEMI ETETROGENEI C(s) + H2O(g)  CO(g) + H2(g) [CO] [H2] [C] [H2O] Poiché il V di un solido varia pochissimo con la T, anche la concentrazione di solidi puri è costante. Segue che [C] è costante, mentre [CO], [H2] e [H2O] sono variabili. [H2O] CaCO3(s)  CaO(s) + CO2(g) Kc = [CO2] e Kp = pCO2 La peq di CO2 è costante ad ogni data T ed è indipendente da [CaCO3] e [CaO], purché siano presenti. (carbone) Keq = concentrazioni nelle rispettive fasi Keq =

SIGNIFICATO DELLA COSTANTE DI EQUILIBRIO La Keq indica fino a che punto procede una reazione partendo dai soli reagenti, cioè il suo verso. CO2  CO + 1/2O2 Kc = 10-36 (a 100°C) Partendo da 1 mole di CO2 una quantità trascurabile di esso (10-24 moli) si è trasformata in prodotti. L’equilibrio è pressoché spostato a sinistra (praticamente la reazione non è avvenuta). H2 + I2  2HI Kc = 55 (a 700 K) Partendo da 1 mole di reagenti, dalla Keq si ricava che all’equilibrio si hanno 0,21 moli di H2 e di I2 e 1,58 moli di HI. L’equilibrio è spostato a destra, ma non completamente. 2O3  3O2 Kc = 1055 (a 25°C) L’equilibrio è completamente spostato a destra.

La Keq indica anche il senso in cui una reazione deve procedere quando la composizione della miscela di reazione è diversa da quella di equilibrio. Es. data la reazione A  B + C presenza solo A = reazione verso destra presenza solo B e C = reazione verso sinistra presenza A, B e C = verso dipende dalle conc. [B] [C] [A] Q, quoziente di reazione se Q < Kc reazione verso destra → se Q > Kc reazione verso sinistra se Q = Kc reazione all’equilibrio Il confronto tra Q e Keq permette di stabilire se il sistema è all’equilibrio e, se non lo è, in quale direzione procederà. Q = (condizioni diverse dall’equilibrio) [A] è grande rispetto a [B] e [C] in confronto alle conc. all’equilibrio

EFFETTI DI PERTURBAZIONI ESTERNE SULLO STATO DI EQUILIBRIO Se cambiano i parametri di una reazione all’equilibrio, il principio di Le Chatelier fa sì che il sistema si modifichi per raggiungere un nuovo equilibrio in modo tale da opporsi alle modifiche e rendere minimi gli effetti. N2 + 3H2  2NH3 H 0= -46,2 kJ; Kc = 5 · 108 se > [reagenti]: la reazione va verso destra per consumarne almeno una parte; se > [prodotti]: la reazione va verso sinistra; se > T: la reazione si sposta nel senso in cui la reazione è endotermica. La reazione va verso sinistra perché in tal modo la reazione è endotermica (assorbimento di calore) e solo una parte del calore va a aumentare l’Ecin delle particelle;

N2 + 3H2  2NH3 H 0= -46,2 kJ; Kc = 5 · 108 se > P (o < V): la reazione si sposta nella direzione in cui si ha una diminuzione del numero di particelle che contrasta l’aumento di P o la diminuzione di V. La reazione va verso destra.

CaCO3(s)  CaO(g) + CO2(g) Kc = 3,6 · 10-3 (800°C) H < 0 (endotermica) La reazione è spostata a destra da un aumento di T e di V. Un aumento di CaCO3 non ha effetto sulla Kc perché questa non è influenzata dalla quantità di una fase solida. Una diminuzione di CO2 sposta la reazione verso destra. Quando all’equilibrio un composto viene allontanato dall’ambiente di reazione, il sistema evolve per formarne di nuovo. Se la reazione avviene senza variazione del numero di moli, P e V non hanno effetto su Kc.

ASPETTI TERMODINAMICI DELLE REAZIONI Data una reazione chimica generica aA + bB  cC + dD, il sistema tende a evolvere nel senso per cui si ha G < 0. All’equilibrio G = 0 (equilibrio dinamico, la resa netta è zero). N2 + 3H2  2NH3 (H=-92,4 kJ) G=0 G<0 G > 0 inizio: 1N2 + 3H2 = 4 particelle intermedio: N2/2=2N + 3H2/2=6H = 8 particelle (> particelle > S, -TS valore minimo) fine: 2NH3 = 2 particelle R, reagenti P, prodotti H, entalpia G, energia libera (G=H-TS) -TS, termine entropico le quantità di prodotti sono minori di quella all’equilibrio

N2 + H2  2NH3 G0 = -33,4 KJ Il valore assoluto di G ci dice quanto il sistema sia lontano dall’equilibrio (G0 = 0). Il segno di G0 indica in quale direzione il sistema evolve spontaneamente per raggiungere l’equilibrio. G0 < 0, reazione verso destra G0 > 0, reazione verso sinistra La relazione che lega G0 e Keq è rappresentata da G0 = -RT ln Keq

Il criterio di spontaneità è legato, oltre al segno di G0, anche alla concentrazione dei reagenti e dei prodotti. CO + H2O  CO2 + H2 G0 = -3,3 KJ (900 K) Se si aumentano [CO2] e [H2] la reazione si sposta a sinistra. H2 + ½ O2  H2O G0 = -229 KJ La reazione procede in modo spontaneo completamente verso i prodotti (valore assoluto grande).