MARCO VALERIO MARZIALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
Advertisements

17/01/13 LA SATIRA 1.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
Laboratorio del Seicento
L a «ordinatio» è la subordinata misura dei membri dell’edificio considerati ad uno ad uno e il giusto rapporto della proporzione generale rispetto al.
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
UN PARASSITA DELLA SOCIETà
Marziale e l’epigramma
Fedro e il genere della favola
Caratteristiche generali
Quintiliano e la pedagogia
Quarta A.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
I due Plinii elenarovelli 1.
Seneca (4 a.C. – 65 d. C.) = filosofo di età imperiale
MACHIAVELLI.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Romanticismo.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
L’ERMETISMO P. 222.
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Dal sito malpighi.altervista.org/mferroni/
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Genitori responsabili e altruisti
RIVOLUZIONE DELL’ANIMA
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
EBRAISMO: INTRODUZIONE - INDICE
Soren Kierkegaard, aut aut
Nasce ad Alessandria D’Egitto
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
1 - Seneca Lucio Anneo Seneca. 2 - Seneca La vita I personaggi I luoghi Le opere I generi Gli aspetti chiave Lo stile I testi Seneca è il massimo esponente.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
La poesia Schema riassuntivo.
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
La nascita delle lingue romanze
LA POESIA NEL SETTECENTO
Miti di metamorfosi.
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
rinascimento italiano
Ascolta i pensieri.
LA POETICA DEL CLASSICISMO ROMANTICO
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Pasetto Simone Maron Eddy
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
TI AUGURO LA FORZA DI TUTTI GLI ELEMENTI
Educare da cristiani… in famiglia
Recensione breve Lunghezza media 2/3 di cartella (ca battute). Manca un vero e proprio intento critico-argomentativo, ci si limita in genere a una.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

MARCO VALERIO MARZIALE

CENNI BIOGRAFICI Nacqve a Bibili, Spagna il 1° marzo tra 38 – 41 d.C.; Edvcazione retorica a Roma; Fa parte degli Annei  rovina (Pisoni) Cliens;  vita modesta e vmiliante; Morì nel 104 d.C.

Liber de spectaculibus : descrizione giochi; L’OPERA 1561 Epigrammi: Liber de spectaculibus : descrizione giochi; Xenia e Apophoreta: poesia d’occasione, breve. Conviviali, intrattenimento, dedicatori (ai vari patrones); Celebrativi ed encomiastici (a Tito e Domiziano); Avtobiografici: valore amicizia, carpe diem, (modello Catvllo); Fvnerari: sentimenti intensi  Pathos [da Erotion, Ep.5,34] Eros; Satirico (vita sociale nel qvotidiano).  Realismo spregiudicato del reale.

LINGUA E STILE Epigrammi  brevità, varietà di tematiche e registri lingvistici;  divisione in 2 parti: Envmerazione (ex. Erotion); Lingvaggio tenvis, immediato e colloqviale: «mimesi del parlato»; parallelismi; Eleganza espressiva. Strvttvra semplice o articolata (presentazione); «Fvlmen in clavsvla», clavsvla epigrammatica;  venenvm Recitatio

AVLO PERSIO FLACCO

CENNI BIOGRAFICI Nacqve a Volterra il 4 dicembre 34 d.C.; Stvdi di grammatica, retorica e filosofia; Opera in vn ambiente aristocratico di matrice stoica (opposto all’ideologia Neroniana); Morì lontano dalla mondanità nel 62 d.C..

Attacco al cvlto degli vomini verso la divinità; L’ OPERA Satire: Svccessione di qvadri e temi il cvi alternarsi pvò avvenire ex abrvpto; Motivi ispiratori: Temi diatribici (nosce te ipsvm); Concetti stoici (qvesiti esistenziali); Argomenti letterari; Derivazione filosofica. Di argomento letterario (irrisione nei confronti dei poeti contemporanei); Attacco al cvlto degli vomini verso la divinità; Indirizzata ai giovani che trascvrano la filosofia, sola medicina dell’anima: «V’è qvalcosa cvi miri, qvasi bersaglio al tvo arco? O insegvi qva e là i corvi con cocci e zolle di terra, affidando al caso i tvoi passi e vivendo alla giornata? […] imparate, o dissennati, a conoscere le ragioni delle cose; ciò che siamo, per qvale vita nasciamo, il lvogo assegnato.» 4. Precetto socratico del «nosce te ipsvm»; 5. Indirizzata al maestro Anneo Cornvto. Tema centrale vera libertà non legata allo stato givridico; 6. Spiegazione cavse del vivere isolato dalle avidità (tema oraziano della givsta misvra).

LINGUA E STILE Oscvro e complesso per lingva e sintassi; Ricco di metafore crvde e corrosive; Vso sapiente della lingva (contrapposizione verba togae – lingvaggio volgare) .

DECIMO GIVNIO GIOVENALE

CENNI BIOGRAFICI Nacqve ad Aqvino (?) tra 50 – 65 d.C.; Bvona edvcazione retorica  avvocato; Morì in Egitto (?) tra 127 – 140 d.C..

L’ OPERA 16 Satire: Indignatio ( dalIa I alla VII) Atteggiamento meno estremistico piv’ distaccato e ironico ( dalla VIII alla XVI) Indignazione per corrvzione dei costvmi; Critica alla pratica dell’ omosessvalità; Misera condizione del Cliens; Esamina figvre femminili negative (misoginia); 7. Infelice condizione degli intellettvali; 11. Invito a cena di vn amico; 13. Consolatio a Calvino; 14. Denvncia cattivi esempi dati da genitori viziosi.

IDEOLOGIA E TEMI Distacco da Orazio e Lvcilio e Persio; Decadenza della nobilitas; Istituto clientelare; Crisi matrimonio.

LINGUA E STILE Deformazione della realtà; Svilvppo privo di organicità e coerenza; Stile espressionistico; Lingva composita.

UN CONFRONTO… ORAZIO PERSIO GIOVENALE Aspirazione alla perfezione formale; Ricerca della «morale mondana» (reale praticabilità nel qvotidiano della filosofia); Sintassi semplice. Sintassi complessa; Esigva avtobiografia; Forma e contenuti ardvi e severi; Lingva composita; Tono enfatico e declamatorio (manca la dimensione giocosa di Orazio);

FINE