Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano Lauree Scientifiche per Chimica. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE Area Chimica: Laboratori.
Advertisements

Corso teorico-pratico e gara di programmazione Urbino settembre 2010 Svelato in anteprima ai corsisti il codice della nuova piattaforma multimediale.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica.
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Energia nucleare (uranio)
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Presentazione progetti PLS 2016–2017 Ottavio G
NUCLEARE?NO, GRAZIE GRUPPO GREEN Concetta De Quattro Valentina Pedron
Ingegneria Industriale
Fonti di energia in arabia
Le risorse energetiche del pianeta
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
La vis viva di Leibniz Sezione Liceo Foscolo Pavia
Vieni insieme a noi alla primaria
Italia degli Innovatori
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Presenta: Cineforum “Visioni di ordinaria omosessualità” in due giornate presso aula 400, Università centrale: - il 2 ottobre dalle 18:00 alle 22:00.
bonprix lavora con 4 Istituti Superiori di Biella/Cossato
Progetto «Supplenze brevi»
Incontro di orientamento e formazione
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Alternanza Scuola/ Lavoro
Recenti Sviluppi sui rivelatori di luce (fotorivelatori)
Percorso formativo e ambiente online
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
FONTI DI ENERGIA NUCLEARE
Piano Lauree Scientifiche
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
Le posizioni attuali e il trend degli ultimo triennio
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Il corso Tecnico Turistico
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Vieni insieme a noi alla primaria
Il modello Puntoedu.
sensibilizzazione alla cultura della donazione
l’Ambiente e il Territorio
Commissione Ambiente e Green Economy
Incontro conclusivo per docenti in anno di prova/formazione
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto “Energia del Cambiamento”
Progetto "Vai Col Vento" Con la partecipazione della "ERG Renew"
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Vieni insieme a noi alla primaria
Progetto “Comunic/Azione”
Area Continuità e Orientamento
Commissione Ambiente e Green Economy
Area Continuità e Orientamento
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica

Tematiche del laboratorio Il laboratorio introdurrà due diverse tecnologie per la produzione di energia: le celle fotovoltaiche e la fissione nucleare. Nella parte del Laboratorio dedicata all'energia nucleare verrà illustrato agli studenti il processo che, dalla fissione dell'uranio presente nella crosta terrestre, porta alla produzione di energia elettrica. In particolare, si discuterà della sicurezza delle centrali nucleari e delle soluzioni previste per lo smaltimento delle scorie radioattive prodotte dal reattore. Parte integrante del laboratorio sarà una visita guidata presso il LENA, uno dei pochi reattori nucleari funzionanti in Italia

Tematiche del laboratorio Il laboratorio introdurrà due diverse tecnologie per la produzione di energia: le celle fotovoltaiche e la fissione nucleare. Nel Laboratorio che si svolgerà a Chimica verrà presentato agli studenti un percorso che, dalla conversione di energia da una sorgente rinnovabile (celle di Graetzel, celle fotovoltaiche) in energia elettrica, passa attraverso l'accumulo di idrogeno come vettore energetico ed il suo utilizzo in una pila a combustibile.

Attività ed organizzazione L'attività sarà suddivisa nelle seguenti fasi: Progettazione con gli insegnanti delle classi interessate delle specifiche attività e della loro articolazione Seminario introduttivo a tutti gli studenti sugli aspetti salienti della produzione energetica mondiale e suoi impatti ambientali Trattazione teorica, in classe, delle tematiche da parte degli insegnanti con l'ausilio di dispositivi, sia cartacei sia multimediali, realizzati in collaborazione con docenti dell'Università Realizzazione da parte di ogni singolo studente, presso i laboratori universitari, di un esperimento strettamente legato ad una delle tematiche trattate, es. costruzione delle celle di Graetzel, costruzione di una pila a combustibile. Visita guidata presso il LENA (Laboratorio Energia Nucleare Applicata) di Pavia: uno dei pochissimi reattori nucleari di ricerca presenti e funzionanti in Italia

Informazioni generali Destinatari: Studenti del triennio di scuola superiore Sedi: - Dipartimento di Fisica, - Dipartimenti chimici, - Scuola, - LENA (Laboratorio Energia Nucleare Applicata, Pavia) Docenti: - G. Alimonti (gianluca.alimonti@unimi.it) - I. Veronese (ivan.veronese@unimi.it) - L. Lo Presti (leonardo.lopresti@unimi.it) Iscrizione: le iscrizioni al laboratorio saranno aperte sino a meta’ Ottobre ed entro fine mese sarà data conferma dell’iscrizione. Per questioni logistiche il numero massimo di iscritti non potra’ essere superiore ad 80-100 (4/5 classi). Primo incontro: Data da concordare coi docenti delle classi iscritte Fisica Chimica