La catena alimentare Giovanni donnarumma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ambienti ed ecosistemi
Advertisements

L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
IvegetaliMarini I vegetali marini
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
“PROGETTO MARE” ringraziamenti USCITA ALLA GAIOLA PRIMA LEZIONE
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
Danny Monti Classe 1c Anno
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Liceo Scientifico “A. Meucci”
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
IL LAGO D’ORTA A cura di: Christian Oliva, Simone Iannetti, Riccardo Leone, Francesco Dambrosio.
L'ECOLOGIA.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
Prima di andare in vacanza…… Un pochino di ripasso Insieme!!!
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
ISTITUTO COMPRENSIVO «SANTORRE DI SANTAROSA» SAVIGLIANO
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Equilibrio erbivori-predatori
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
ECOSISTEMA 1.
Per poter vivere l’organismo umano deve svolgere tre funzioni:
N.B.: uscire senza salvare!
L’energia in natura Stefania Papa
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
OSMOREGOLAZIONE.
ECOPOLIS INCENDIAMO LA SPERANZA
L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Cibo come nutrimento…”
Riassunto ere preistoriche
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
I viventi: il ciclo vitale
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno dei protisti I cinque regni.
Le caratteristiche dei viventi
IL MONDO DEI VIVENTI
I regni dei viventi.
BIOLOGIA.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
PROGETTO FATTO IN CLASSE
Le monere.
Gli organismi viventi.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Raccontiamoci le favole...
Ecologia generale A cura della prof.ssa E.Aloj ordinario della cattedra di Ecologia dell’Università del Sannio.
Cap. 6 I viventi e l’ambiente.
WAIFRO ALBERTINI waifro.weebly.com ESIGENZE ALIMENTARI.
L’ALIMENTAZIONE Sitografia:
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

La catena alimentare Giovanni donnarumma

Indice Introduzione Habitat Plancton Consumatori primario Consumatori secondo e terziario decompositori

introduzione In ogni ambiente un essere viventetrova il suo habitat, cioè le condizioni di vita che gli servono... e ogni organismo deve mangiare. Vicino alla superficie del mare, dove arriva molta luce solare e ci sono molte sostanze nutritive, galleggiano piccolissimi esseri viventi, trasportati dalle correnti: sono delle alghe, oppure delle larve di pesci o di crostacei, oppure altri organismi microscopici. Tutti insieme si chiamano plancton.

habitat L'habitat (termine che nellalingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere ad una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici. È essenzialmente l'ambiente che può circondare una popolazione di una specie.

plancton Il plancton è famoso per essere il cibo delle balene, ma è anche molto di più. Tutto il plancton è il cibo di piccoli crostacei (ad esempio i gamberetti) o di piccoli pesci, ì che, se mangiano del plancton vegetale, sono dei consumatori primari. Ma anche i gamberetti possono essere mangiati da un pesce come lo sgombro, che è il consumatore secondario; questo, a sua volta, può essere mangiato da uno squalo, che In questo caso è il consumatore terziario. Se un consumatore non viene mangiato, alla fine della vita muore e diventa il cibo dei decompositori.

Consumatori primari sono animali erbivori, che si nutrono di vegetali. 

Consumatori secondari e terziario sono gli animali carnivori, che si nutrono di altri animali

decompositori sono gli animaletti, i funghi e i batteri che si nutrono dei resti di altri animali morti o di vegetali morti. Nel momento in cui li mangiano, però, liberano tutte quelle sostanze semplici come i sali minerali che servono ai produttori per ricominciare la catena alimentare.