Esperimento CMS.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
protone o neutrone (nucleone)
Advertisements

ISTITUTO NAZIONALE di FISICA NUCLEARE LABORATORI NAZIONALI di FRASCATI
Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
[kòsmos, ordine, succ. universo]
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Misure di scattering sui nuclei
Violazione di CP nel sistema dei B con il rivelatore BaBar
Verso una misura dellangolo presso le B-factories B DK B D(*) B D(*)a 1.
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Fisica delle Particelle Elementari
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Stato dellanalisi B - D 0 K - modi non-CP (ICHEP 2002) modi CP=+1 (Moriond 2003) modi CP=-1 (conferenze estive?) gamma (200x ?) pubblicazione.
Upgrade del rivelatore di muoni IFR dell’esperimento Babar
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Università degli Studi dell’Aquila
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti, allo stato attuale in fase.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA La Matrice di Cabibbo-Kobaiashi-Maskawa ● Considerazioni Generali ● Parametrizzazioni ● I triangoli.
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Introduzione ai Progetti Tier2 di Roma
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
Corso di Fisica Subnucleare
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
International Cosmic Day aspetti organizzativi
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
UA9 Relazione dei Referee
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Calorimetri cristalli di PWO, letti da APD
con eventi di Minimum Bias
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
IL FISICO DELLE PARTICELLE
Assegnazioni/Residuo 2004
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Assegnazioni/Residuo 2005
x discussion tesi polar
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
Riunione dei PI KEK 8 Febbraio 2019
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Esperimento CMS

Costruzione e test di m-Drift Tubes per CMS Descrizione: partecipazione alla costruzione di camere a drift per la rivelazione dei m in CMS, test con raggi cosmici e su fascio e analisi dei dati del rivelatore finito. Tipo di tesi: tesi di ricerca sperimentale con sviluppo di software di controllo e acquisizione di sistemi online, e scrittura di programmi di analisi dei dati raccolti con la camera completa. Competenze che si acquisiscono durante la tesi: si apprende come si costruisce un rivelatore finito e le tecniche di analisi per la sua completa caratterizzazione. Si acquisicono competenze nell’utilizzo di elementi hardware (circuiti logici, alimentatori, rivelatori a scintillazione) e software (C++ e programmi di analisi come Root in ambiente Linux). Per informazioni: Amedeo.Staiano@to.infn.it

Costruzione, test e calibrazione su fascio dell’elettronica di Front-End per il calorimetro elettromagnetico (ECAL in fase di costruzione e calibrazione) La tesi riguarda sia i test dell’elettronica in laboratorio, sia l’installazione e le misure di calibrazione su fascio al CERN. Per informazioni: Ezio.Menichetti@to.infn.it - Nadia.Pastrone@to.infn.it

1 + 1 Tesi di ricerca di tipo sperimentale. Durata: 10-12 mesi Resistenza alla radiazione dell’elettronica installata nella caverna di CMS 1 + 1 Tesi di ricerca di tipo sperimentale. Durata: 10-12 mesi Possibili brevi periodi di permanenza all’estero durante i test su fascio Simula la caverna CMS Experimental Setup SCHEDATEST N-beam SY2527 HARDWARE Sviluppo scheda ADC+FIFO SOFTWARE Programma Acquisizione Dati OPC CONTROLLED AREA RS232 / GPIB ETHR DAQ D I/O TEST BOX Loads+Transients TP SCOPE ANALISI DATI PRESI SU FASCIO TP ADC +FIFO COUNTING ROOM Per informazioni: Marco.Costa@to.infn.it

Studio della struttura del protone a HERA (DESY) Esperimento ZEUS (www-zeus.desy.de) Collisioni di elettroni (puntiformi !) con protoni Risoluzione spaziale fino a 10-18 cm Indagine del comportamento di quark e gluoni e studio dell’interazione forte (QCD) Disponibili tesi di analisi dati: C++, Fortran, Root periodi di permanenza ad Amburgo e p 27.5 GeV 920 GeV Michele.Arneodo@to.infn.it Marta.Ruspa@to.infn.it Roberto.Sacchi@to.infn.it Ada.Solano@to.infn.it Elettrone diffuso all’indietro! Frammenti del protone

Esperimento BaBar All’acceleratore PEPII di SLAC (California, USA), permette di studiare l’asimmetria materia antimateria dell’Universo. Ha scoperto la violazione di CP nei decadimenti dei mesoni B. Contatti: F. Bianchi, M. Bona, F. Gallo, D. Gamba

Ricerca della violazione di CP nei decadimenti senza charm dei mesoni B Ha grande interesse teorico perche’ permette di misurare l’angolo a, uno dei parametri fondamentali del Modello Standard e di verificarne la consistenza della descrizione della violazione di CP in tale modello. Si dovranno sviluppare programmi in C++ in ambiente Unix. Sono possibili brevi soggiorni presso il laboratorio SLAC.

Studio dei decadimenti semileptonici senza charm dei mesoni B con tecniche esclusive. Si studiano i decadimenti B p, r,h l n. Dalla misura delle loro ampiezze di decadimento si puo’ calcolare Vub, uno degli elementi della matrice CKM. Si dovranno sviluppare programmi in C++ in ambiente Unix. Sono possibili brevi soggiorni presso il laboratorio SLAC.

Disegno, sviluppo e realizzazione di una scheda analogica di lettura e condizionamento per il rivelatore a tubi streamer LST di BaBar La tesi consiste nello studio delle performance della scheda, canale per canale, con un setup prototipale e successivamente con la catena completa di acquisizione del rivelatore. Lo studente svolgera' la tesi a stretto contatto con ricercatori e tecnici, imparera' a progettare con CAD professionale, a modellare con PSpice e quindi a realizzare e testare un circuito complesso. La durata prevista per il completamento della tesi e' di circa 9 mesi ed e' richiesta una partecipazione attiva e continua. Sono possibili brevi soggiorni all’estero.