Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EGEE-II INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE EGEE and gLite are registered trademarks Sicurezza in EGEE Vincenzo Ciaschini Roma.
Advertisements

IN QUESTA PRESENTAZIONE…
Azure: Mobile Services e Notification Hub ANDREA GIUNTA.
Davide Benvegnù Integrazione con Visual Studio Online #VSOAPI.
OpenAM & OpenIG 30 settembre 2015.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
Enterprise Store AG 26/02/2015. Agenda ●Use Case ●Requisiti aggiuntivi ●Architettura ●Strumenti per lo sviluppo ●Suddivisione delle attività.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Obiettivo  Analisi  Progettazione  Sviluppo 2 App context-aware per la fruizione di servizi.
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Ing. Christian Barberio
L’identificazione Digitale del Professionista
SCoPE - Stato dei Lavori
Comitato Genitori Tacito-Guareschi
Andrea Montefiori OCP CTS, 28/07/2017
Conformità agli standard ufficiali
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Bologna – CNAF – 9 Ottobre 2015
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
FW Security: Integrazione; Deploy in Regione
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Attività su middleware Grid e sua evoluzione
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
UN NUOVO MODO DI LAVORARE L’adoption di un Social Workplace
WP3: Studio e progettazione di un middleware abilitante l’interoperabilità nella PaaS CTS OCP – Bologna 28/07/2016.
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
IDBGUARDIAN Velocità Efficienza Risparmio Controllo
Ottobre.
Implementazione di TRIP e Eduroam
OCP: AA nel capitolato.
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Condivisione Documentazione Tecnica
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
Sviluppo web con stumenti Open
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
F.A.Q.
Fedora 21 – presente e futuro
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Dael Maselli Tutorial INFN-AAI
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Marcello Iacono-Manno Catania, 6 maggio 2010
Oracle Designer Introduzione a Oracle Designer Realizzata Da
La trasformazione tecnologica 4.0
Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Basi di dati II , presentazione
Applicazioni ambito PA
Basi di dati II , presentazione
INFN-AAI Autenticazione e Autorizzazione
LMS e VLE Stefano Garione.
TRIP: The Roaming INFN Physicist implementazione ed uso a Perugia
ATLAS PRIN Roma1 - status Alessandro De Salvo
Basi di dati II , presentazione
Linguaggio di Modellazione Unificato
Build /13/2019 ASP.NET Core Web API all’opera Problemi veri nello sviluppo di un backend vero Marco Minerva Microsoft MVP Windows Development
Registrazione Identità Digitali
Transcript della presentazione:

Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità Deliverable D3.1.a   Studio di metodologie e sviluppo di MiddleWare per interoperabilità Piattaforme e servizi XaaS per la sicurezza Identity & Access Management OCP AG 04 giugno 2015

Identificazione ed autenticazione – integrazione SPID – flow diagram

Identificazione ed autenticazione – integrazione SPID – flow diagram

Controllo accessi - flow diagram

Controllo accessi - flow diagram

Attribute Authority - pianificazione di massima Il codice originale del VOMS-SAML é disponibile su github: https://github.com/italiangrid/voms-admin-server Scopo della ristrutturazione é di avere un'Attribute Authority estendibile: Rimuovendo ogni riferimento agli attributi VOMS Gestendo attributi con qualsiasi struttura Implementando autenticazione a autorizzazione in modo modulare Utilizzando standard e tecnologie consolidate, ad esempio: XACML per l'autorizzazione JAX-WS e JAX-RS per lo sviluppo delle interfacce (CXF/Spring) La ristrutturazione é già iniziata, un primo studio si può trovare su github: https://github.com/pandreetto/saml2-attribute-authority

Attribute Authority - pianificazione di massima Il nucleo principale dell'Attribute Authority sarà pronto, ragionevolmente, per ottobre e comprenderà: Le interfacce previste da SPID v.0.6 Le web API necessarie per gestire utenti e attributi Autenticazione via TLS v.1.2 Autorizzazione basata su XACML, con PDP esterno (da selezionare, possibilmente quello di OCP) Il portale web per la gestione di utenti e attributi sarà sviluppato successivamente Dialogherà con l'Attribute Authority via web API, seguendo il modello di Openstack-Horizon Può essere utilizzato direttamente o essere pensato come modello per implementazioni custom di portali

Controllo accessi – pianificazione di massima Giugno 2015 Versione 1.0 Luglio 2015 Versione 1.0 Ottobre 2015 Ottobre 2015 Versione 2.0 Ottobre 2015 Modello basato su SAML/XACML 2.0 PEP web-service Analisi PEP web PDP (servizio) PAP (servizio) Modello basato su SAML/XACML 2.0 Progettazione e realizzazione PEP web Studio modello SAML/XACML 3.0 Applicazione modello SAML/XACML 3.0 (nel perimetro indicato dallo studio) Adeguamento PEP web-service Adeguamento PEP web Adeguamento e generalizzazione PDP Adeguamento e generalizzazione PAP Introduzione PAP discovery Eventuale introduzione Audit