La Gloriosa Rivoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

Le due Rivoluzioni Inglesi
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Creazione di un nuovo modello di stato
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Gioco-Test sul sec. XVII
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Le due Rivoluzioni Inglesi
BILL OF RIGHTS 13 FEBBRAIO 1688 (datazione dell’epoca) e 13/02/1689 per la datazione attuale.
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
L’assolutismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzioni politiche e rivoluzioni culturali
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
Le Rivoluzioni Inglesi
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
L’età dell’assolutismo
Contesto storico/filosofico/matematico Affermazione dell’Assolutismo Si affermò l’Assolutismo nella maggior parte degli Stati europei, come ad esempio.
La francia di luigi xiv Re Luigi XIV, Figlio Di Re Luigi XIII, Impose La Monarchia Assoluta Al Popolo Francese.
2 Le divisioni religiose continuano durante la Restaurazione.
Le monarchie tra Seicento e Settecento “La gloriosa rivoluzione” 1688 Le monarchie assolute: la Francia di Lugi XIVe la Russia di Pietro il Grande.
Le rivoluzioni inglesi
L’Inghilterra fra due rivoluzioni ( )
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
L'ASSOLUTISMO FRANCESE
L’Europa del “Secolo di ferro”
L'EUROPA NEL SEICENTO. LA FRANCIA VERSO LO STATO ASSOLUTO PREMESSA: le guerre di religione del Cinquecento avevano messo in crisi il consolidamento dello.
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
La formazione dello stato moderno
L’Inghilterra verso la monarchia parlamentare
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
La due rivoluzioni inglesi
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
Filippo II ( ).
IL MODELLO DELLA MONARCHIA COSTITUZIONALE.
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
DINASTIA TUDOR (i maggiori)
Il Congresso di Vienna
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Costituzionalismo inglese
Le guerre di religione in Francia
12. I reazionari.
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
L’Inghilterra fra due rivoluzioni ( )
Istituzioni universali
GLI STATI EUROPEI NEL ‘600 -La guerra dei trent’anni
Le due Rivoluzioni Inglesi
MONARCHIE E REPUBBLICHE
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
LUIGI XIV «IL RE SOLE» ( ) Anno scolastico 2016/2017
La Restaurazione impossibile
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
L’INGHILTERRA DEGLI STUART Giacomo I e Carlo I
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Spunti sul Seicento inglese
Il Regno d’Inghilterra
L’Inghilterra nel primo Seicento
La monarchia costituzionale
STEFANO CANNAVACCIUOLO
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

La Gloriosa Rivoluzione a.s. 2016/2017 Realizzato dall’alunna Bucceri Violetta IV D

LA RESTAURAZIONE: IL RITORNO DEGLI STUART Alla morte di Cromwell il potere passò nelle mani del figlio. Costui non fu in grado di fronteggiare le emergenti difficoltà e si fece da parte. A prendere in mano il potere fu il generale Monk che decise di restaurare la monarchia degli Stuart richiamando dall’esilio il figlio di Carlo I. I poteri di Carlo II furono minori rispetto a quelli del padre in quanto la monarchia venne restaurata per volontà del parlamento , i cui poteri non vennero mai messi in discussione.

L’EQUILIBRIO POLITICO DI CARLO II: POLITICA INTERNA E HABEAS CORPUS Questo periodo fu caratterizzato da alcuni fattori di disequilibrio: il principale fu l’irrisolta questione religiosa fra puritani e anglicani. Nel 1622 venne sancito l’Atto di uniformità che ristabiliva l’anglicanesimo come religione ufficiale. Il paese fu governato dagli squires e in questo periodo vennero approvate due leggi, al fine di mantenere l’ordine interno: il Test Act e l’ Habeas Corpus .

SECONDA GUERRA ANGLO-OLANDESE E PREDOMINIO FRANCESE. Dopo la Guerra dei Trent’anni la potenza della Spagna andava declinando, mentre emergeva la Francia di Luigi XIV. Carlo II condusse una politica favorevole alla Francia. Fu così che riuscì ad attuare una politica libera dai vincoli del parlamento grazie ai finanziamenti francesi. Nei confronti dell’Olanda , Carlo II ,proseguì la politica di Cromwell. Nacque così il secondo conflitto anglo-olandese che vide spiccare la potenza commerciale dell’Inghilterra.

UN SOVRANO LEGITTIMO MA CATTOLICO. GIACOMO II: UN SOVRANO LEGITTIMO MA CATTOLICO. L’Inghilterra temeva che alla morte del sovrano, il successore, ovvero il fratello Giacomo , avrebbe potuto restaurare il cattolicesimo. Il parlamento si divise tra coloro che erano favorevoli all’ammissione di Giacomo ( Tory ) e coloro che si opponevano ( Whig ). In seguito a numerosi scontri, alla morte del sovrano, difatti il potere passò nelle mani di Giacomo II. Costui avvicinandosi al papato dimostrò veritieri i timori della restaurazione del cattolicesimo. La figlia di Giacomo aveva sposato il sovrano d’Olanda, entrambi di fede anglicana . Fu il parlamento a chiamarli al trono d’Inghilterra lasciato vacante dallo stesso Giacomo che si era rifugiato in Francia.

LA «GLORIOSA RIVOLUZIONE» DEL 1688 Guglielmo e Maria divennero i nuovi sovrani e aggiunsero l’Inghilterra ai paesi alleati contro la Francia. L’Inghilterra compì così la sua rivoluzione, che prese il nome di Gloriosa Rivoluzione. In seguito si stabilì una linea di successione che garantisse la presenza di un sovrano legittimo protestante. I due sovrani sancirono il Bill of Rights , con cui il sovrano era subordinato alla legge e regnava attraverso un atto del parlamento.