La materia intorno a noi: misurarla e capirla

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massa volume densità.
Advertisements

1 L’equivalenza delle figure piane
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
“Corpo rigido” Distribuzione estesa di massa i cui punti mantengono invariate le distanze reciproche ( Þ non ci sono deformazioni) Possibili moti di un.
Superfici di base e altezze
Dinamica dei sistemi di punti
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
LE GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche
Determinazione analitica del momento di inerzia
Una forza orizzontale costante F=1,2N è applicata tangenzialmente all’albero di un disco solido che ruota attorno ad un asse verticale. Il raggio dell’albero.
Prove della sfericità della Terra
La materia e le sue proprietà
COME E’ FATTA LA MATERIA?
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Strumenti Matematici per la Fisica
Definiamo materia tutto ciò
L’area del cerchio.
Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P Hp p.s. cristallo =3 g/cm 3 h=12 cm r=9 cm Th S t, P r=9cm r=9cm h=12 cm O O’ H.
La materia intorno a noi: misurarla e capirla. Quante foglie? È comodo l’1/8 del metro cubo (125 L) Foto con oggetto o persona per riferimento Calcoli.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Test di Fisica Medicina. Il Moto 1° Quesito Un oggetto di massa m = 0,5kg, legato ad una fune, viene fatto ruotare su una traiettoria circolare ad una.
Astronomia I Lezione 021 Astronomia I Lezione n. 2 I sistemi di riferimento astronomici »Introduzione »Il riferimento altazimutale »Il riferimento orario.
Prof.ssa Veronica Matteo
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
Le misure delle grandezze
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
A che velocità stiamo correndo ?. Rotazione intorno all’asse V1 = 1073 km/h V 1= 0,3 km/s.
TEST MATE E FISICA. Esercizio n. 5 (anno accademico 2013/2014) Una pallina viene lanciata verticalmente in alto ad una velocità di 19,6 m/s. Quale distanza.
Le misure delle grandezze
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Il pianeta Mercurio 980 × 980 - ilpost.it.
Ugo Amaldi Corso di fisica Sesta edizione
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Il metodo scientifico La Fisica studia i fenomeni naturali per:
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
MOD. 1: Grandezze e misure
Astronomia nella Divina Commedia
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Fisica: lezioni e problemi
Problemi di Trigonometria
Una introduzione allo studio del pianeta
Grandezze Fisiche da: molte grandezze fisiche sono note in quanto di uso quotidiano: lunghezza tempo.
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
Introduzione alla geometria
Il CLOCK Il funzionamento della CPU è regolato da un clock di sistema, questo perché la CPU è una macchina sequenziale, quindi è necessario la presenza.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’area delle figure piane
Lo spazio occupato da un solido
Le unità di misura astronomiche
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
DALLA FORZA ALLA POTENZA
Istituto comprensivo Trento 5
Risolvere i seguenti problemi applicando i concetti del peso specifico
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Transcript della presentazione:

La materia intorno a noi: misurarla e capirla

Quante foglie? È comodo l’1/8 del metro cubo (125 L) Foto con oggetto o persona per riferimento Calcoli e via!

Quanta luce?

Il concetto di misura di multiplo e di sottomultiplo

Il concetto di misura di multiplo e di sottomultiplo g: 24, 64, 36, 28, 68, 36, 20, 72, 32, 80, 84, 52, 64, 44, 24, 92

Il concetto di misura di multiplo e di sottomultiplo Robert A. Millikan 1868-1953 Nobel 1923 Il ‘bidone’ di Millikan g = e / e/m

L’SI è fondato sul metro m = 1 / 10 000 000 della distanza superficiale tra polo nord ed equatore terrestri SI  SU E se il fondamento fosse la costante della velocità della luce? 299 792,458 km/s

0.2998 m/ns (nanosecondo) 1 ESON SI  SU E se il fondamento fosse la costante della velocità della luce? 299 792.458 km/s 299 792 458 m/s 299 792.458 m/ms (millisecondo) 299.792458 m/ms (microsecondo) 0.2998 m/ns (nanosecondo) 1 ESON Quello che oggi chiamiamo METRO non sarebbe altro che 3.336 ESON ()

Che nome diamo al nsluce  ESON! E il kg (e il L)? (10 dm) 3 = 1000 dm3 (3 dm) 3 = 27 dm3 (o L, o Kg) nsvolo: 2.998 3 = 26.946 L (o Kg) 1 metro 1 litro 1 3 (ESON cubo) EVON?

EVON (?): 2.998 3 = 26.946 L (o Kg) 0.2998 metri 1 nsvolo

0.2998 metri 0.1499 metri EVON: 2.998 3 = 26.946 L (o Kg) 1 nsvolo OPTIMUM 1.499 3 = 3.368 L (o Kg) 3.368 litri 1 litro

0.2998 metri 0.139 metri OPPURE…!!! EVON: 2.998 3 = 26.946 L (o Kg) OPTIMUM un decimo di EVON = 2.694 L (o Kg)

Un cilindro da 3.368 litri (3 368 cm3) Nome? (OPTIMUM?) Che raggio (r)? ~ 6 cm Che altezza (h)? ~ 25 cm V = A x h A = r2 x p (scegli tu se partire fissando un raggio a piacere o fissando un’altezza a piacere)