A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Advertisements

COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Agglomerazione, specializzatione e varietà Donato Iacobucci - Università Politecnica delle Marche 1 INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE Innovazione.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Liguria: tradizione d’impresa Nella sua storia, Genova è stata un incrocio privilegiato tra vie di comunicazione, culture ed esperienze diverse. Oggi è.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE E DELLO SVILUPPO – PARTE 2
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Workshop di presentazione dei risultati del progetto di ricerca
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Ingegneria Industriale
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Modello 14B – Presentazione conclusiva del progetto
SINTESI DELLE CARATTERISTICHE DELL’AZIONE
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Servizio Programmazione Comunitaria
Gli strumenti agevolativi regionali
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Politiche di internazionalizzazione
Logo e Nome dei partner ATS
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Azioni di Trasferimento Tecnologico nella sezione di Napoli
Confindustria Bari e BAT
Fondazione Democenter
I protagonisti dell'economia globale
il Simucenter Campania
Le azioni della Regione Emilia-Romagna
“Non c’è solo l’università!”
SaperÈ 1a FIERA DELLA CONOSCENZA Sapere x Essere
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
I protagonisti dell'economia globale
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Una Politica Digitale per l’economia
“Augusto Righi” Napoli
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
componenti del Gruppo:
La forma giuridica delle imprese registrate
Il sistema produttivo italiano
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari Il Tecnopolo (di Ferrara) come fonte di innovazioni per le imprese del territorio A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Introduzione Paradosso Europeo: in Europa si fa molta ricerca e di alta qualità, tuttavia vi è scarsa interazione tra università e ricerca I Tecnopoli della Rete Alta Tecnologia dell’E-R rappresentano realtà di ricerca applicata che dovrebbero rispondere alle esigenze di ricerca del comparto industriale Obiettivo sezione: descrizione attività dei Laboratori del Tecnopolo di Ferrara Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Tecnopolo Luoghi pensati e nati per contribuire allo sviluppo produttivo e tecnologico delle imprese, fornendo un supporto concreto nell’attività di ricerca scientifica, contribuendo alla crescita, all’innovazione dei processi produttivi (Maini, 2012) Si tratta di luoghi in cui il sistema della ricerca pubblica viene sviluppato per le esigenze del mondo industriale Nascono con il POR-FESR 2007-2013 Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Tecnopolo di Ferrara Quattro Laboratori in Rete: LTTA – laboratorio per le Tecnologie delle Terapie Avanzate, Biotecnologie applicate alla medicina MechLav – laboratorio per la meccanica avanzata TekneHub – recupero e qualificazione architettonica e urbana e restauro dei beni culturali Terra&Acqua Tech – ambiente, acqua, suolo, territorio Il Tecnopolo si fonda su finanziamenti regionali da un lato e su entrate derivanti da contributi, contratti, convenzioni, accordi di programma con enti pubblici o soggetti privati dette entrate sono contabilizzate nel bilancio dell’Ateneo Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Attività del Tecnopolo Anno Numero totale contratti Ammontare entrate Valore medio contratti 2012 99 1.558.750 15.744 2013 96 985.129 10.261 2014 105 997.760 9.502 Valori assoluti in euro   Numero medio contr. per anno Entrate medie annuali Importo medio per contratto TekneHub 26 149.597 5.753 T&ATech 6,7 143.184 21.477 MechLav 51 572.926 11.233 LTTA 16,3 314.839 19.275 Valori assoluti in euro Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Attività Istituzionale TekneHub T&ATech MechLav LTTA 2010 675.565 778.616 630.500 636.523 2011 689.105 487.269 404.785 881.551 2012 522.138 407.779 407.617 727.240 2013 30.800 131.950 2014 198.885 367.617 30.000 Totale 2.085.693 2.041.281 1.473.702 2.407.264 Media 521.423 510.320 368.425 601.816 Crescita media -28% -21% -43% -35% Valori assoluti in euro Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Attività Commerciale TekneHub T&ATech MechLav LTTA 2011 56.073 219.212 282.310 93.200 2012 184.798 131.761 472.523 98.023 2013 140.996 151.254 453.220 232.793 2014 20.356 181.354 503.234 47.390 Totale 402.223 683.581 1.711.287 471.406 Media 100.555 170.895 427.821 117.851 Crescita media 40% -2% 25% 21% Valori assoluti in euro Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Rapporto tra att. Comm.le e Ist.le TekneHub T&ATech MechLav LTTA Attività Istituzionale 2.085.693 2.041.281 1.473.702 2.407.264 Attività Commerciale 402.223 683.581 1.711.287 471.406 Quota att. commerciale su istituzionale 19% 33% 116% 20% Valori assoluti in euro Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale

Riflessioni conclusive Forte eterogeneità tra i laboratori numero e ammontare di contratti e prestazioni tipologia di entrate Tre su quattro laboratori lavorano principalmente su progetti di ricerca per finanziarsi autonomamente Solo il MechLav svolge relativamente ampi volumi di ricerca in conto terzi Settore e caratteristiche del territorio Forme di partnership pubblico-privato per il trasferimento tecnologico in provincia di Ferrara – Workshop finale