PER TIPOLOGIA DI PROGRAMMA DI INVESTIMENTO (A-B-C-D)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Polo Integrato del Tessile
Advertisements

FORMAZIONE ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 011. Formazione Alternanza S-L 011 MODULO 1.L ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO NEL NUOVO ASSETTO DELLA SCUOLA SECONDARIA.
Modelli Organizzativi ORGANIZZAZIONE ATTIVITA E POLITICHE DEL COORDINAMENTO REGIONALE CNA In Proprio DELLEMILIA ROMAGNA Confederazione Nazionale dell Artigianato.
1 Principali risultanze alla scala provinciale Sintesi per la provincia di PC: Settore industriale.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. I fabbisogni di figure professionali delle aziende.
5.1 Organizzazione Commerciale
Il cuore dell’Emilia UN SALVADANAIO PIENO DI NOI…
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA in EMILIA-ROMAGNA Conferenza Finale Progetto COGITA Bologna, 23 ottobre 2014.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l’Innovazione Servizio Ricerca e Competitività Organismo Intermedio: InnovaPuglia spa P.O
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Introduzione alla prima Sessione del Workshop A cura di Aurelio Bruzzo (Responsabile scientifico del progetto di ricerca) Forme di partnership pubblico-privato.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Figli, Giovani e Famiglia
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
FIRMA ACCORDI DI PROGRAMMA PER COFINANZIAMENTO CONTRATTI DI SVILUPPO CAMPANIA E CALABRIA CONFERENZA STAMPA.
21. La seconda rivoluzione industriale
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
"Innovazione e internazionalizzazione”
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
MKTG 2016.
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
A cura di Laura Ramaciotti, Ugo Rizzo, Greta Cestari
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
ENGOT-EN2-DGCG EORTC ENGOT-EN2-DGCG EORTC55102.
Il latte al di qua e al di là del Po Cremona - 11 Novembre 2016
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
masterPROJECTS Mercoledì 3 Maggio migliora l’impianto elettrico
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Esercizi.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Sviluppo dei processi di Qualità
OECI accreditation Model
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Tesi di Laurea e di Dottorato
Attività PP R.Cardarelli.
Formigine Patrimonio srl
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche, Cubo 12/C, piano terra
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
La seconda rivoluzione Industriale
progettazione e assistenza
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Il PO per la competitività regionale
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Comune di San Dona’ di Piave
Direzione centrale attività produttive
PROVINCIA DELL’AQUILA EUROSERVIZI.PROV.AQ S.P.A
La seconda rivoluzione industriale
Tappe del successo DUCATI MOTOR SPA.
Management della ricerca
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Commissione Calcolo e Reti
Transcript della presentazione:

PER TIPOLOGIA DI PROGRAMMA DI INVESTIMENTO (A-B-C-D) domande presentate PER TIPOLOGIA DI PROGRAMMA DI INVESTIMENTO (A-B-C-D) Programmi previsti per tipologia Provincia sede dell'investimento Numero di interventi presentati Valore dei programmi Valore dei programmi OGGETTO DI FINANZIAMENTO Contributo richiesto Numero nuovi assunzioni proposte 1 Automobili Lamborghini S.p.A. BO 2 YNAP S.P.A. 3 Teko Telecom s.r.l. A) Programmi di investimento ad elevato impatto occupazionale (> 150 addetti)   381.650.704,65 96.792.611 26.547.896,48 670 4 BOSCH REXROTH OIL CONTROL MO RE 5 B.V.A. srl 6 DUCATI MOTOR HOLDING 7 AVL Italia Srl RE 8 B.BRAUN AVITUM ITALY MO 9 ELETTRIC 80 10 COMER INDUSTRIES SPA B) Programmi di investimento ad elevato contenuto tecnologico (> 50 addetti, ma almeno il 40% laureati) 99.623.792,87 52.520.353,73 19.029.782,07 388 11 IMA S.P.A. 12 HIGH PERFORMANCE ENGINEERING 13 ECOR RESEARCH 14 Istituto Scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori IRST IRCCS FC C) Creazione centri di ricerca e sviluppo con almeno 20 ricercatori laureati 27.949.590,00 26.199.584,24 11.734.365,56 90 15 S.E.C.I. Società Esercizi Commerciali Industriali PR 16 SCM FONDERIE S.R.L. RN 17 FOX S.P.A. DI RENZO BOMPANI E C. FE D) Riconversione produttiva con almeno 100 addetti e incremento occupazionale del 10% 102.422.025,00 21.727.120,00 9.255.971,00 381 + 63 = 444* TOTALE 611.646.112,52 197.239.668,62 66.568.015,11 1211 + 381 = 1592 LEGENDA (*) Il numero delle nuove assunzioni comprende i 381 posti da riconversione industriale