Sujet- L’Atlantique entre Marché et Empire

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Advertisements

L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Come si dice in italiano?
Natale 2010 In collaborazione con Instituto Heràldico de Buenos Aires
Le repubbliche marinare
I moti del 1820 e 1830 L’Europa si ribella A cura di Daria Riviera.
LO SGUARDO LA CONTEMPLAZIONE E LA VISIONE Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 PROVINCIA DI GENOVA Direzione.
1. La ripresa dei commerci
Venezia tra ‘400 e ‘500 Treviso PACE DI Cipro LODI Padova Perde Friuli
Guerre d’italia
La rivoluzione commerciale e urbana
Carlo V e la ripresa imperiale
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
PISA, CITTA’ MARINARA Creato da: Annaro Nicole Brambilla Federica Gandini Alessia Marchegiani Caterina.
Secc. XVII –XVIII Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme.
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’Italia del Quattrocento
Il risveglio dell'Europa
I BANCHIERI D’EUROPA e la crisi del Seicento (v. p )
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
I conflitti del Settecento
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Il Seicento e l'economia
L'emigrazione dall'Europa
Realizzato da Giulia Guardino III B A.s. 2016/2017
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Bicameralismo perfetto
Rivoluzionario e monarchico
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
L’Italia del 1400.
Napoleone Bonaparte
Sapreste dare una definizione della parola economia?
MONARCHIE E REPUBBLICHE
LA NASCITA DEGLI STATI REGIONALI ITALIANI TRA xiv E xv SECOLO
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
I mercanti e le città marinare
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
Parliamo ora della “rete territoriale”
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
I COMUNI E LA VITA URBANA
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
E L’ESPERIENZA COMUNALE
Classe 3A G. Bartolena Livorno, Piazza San Simone 8
L’impero di Carlo Magno
La repubblica di Venezia
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Sujet- L’Atlantique entre Marché et Empire Gênes entre Espagne et France Secc. XVI –XVIII Sujet- L’Atlantique entre Marché et Empire Mercantilisme Monopoles sociétés commerciales Imperialisme

Gli Embriaci un clan medievale al servizio della Repubblica (1039-1339) partecipano alle crociate e conquistano Gerusalemme. Tra le Repubbliche marinare, Pisa è l’acerrima nemica, sconfitta nella battaglia della Meloria (1288).

IANUA da Comune a Signoria ►Nel 1339 viene eletto a vita il primo doge, Simone Boccanegra la Repubblica diventa oligarchica. Il Doge, eletto a vita, si alterna al governo scelto tra le più importanti famiglie di banchieri e navigatori: gli Adorno, gli Spinola, i Fieschi, i Grimaldi ed i Lomellini. ►Nel 1528 la Signoria istituita da Andrea Doria sigla un’alleanza con la Spagna e Carlo V da cui ottiene la garanzia dell’indipendenza di Genova. ►Dal 1529 si fregia dell’appellativo di Superba in concorrenza con Venezia, che è detta la Serenissima.

IL ''SIGLO DE ORO'' GENOVA vs SPAGNA (1500-1600)