Il pensiero computazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il pensiero computazionale
Advertisements

Settimana della tecnologia
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
CREARE ARTE RICICLANDO BABBO NATALE Scuola Primaria Carlo Collodi
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Penso, gioco, risolvo Sperimentiamo il pensiero computazionale:
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Risolvere i problemi globali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
CODING.
SICURI IN RETE MODULO C.
Introduzione al Coding
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Osservatorio Mercato Lavoro
Programmiamo da zero al Liceo
Dal problema al processo risolutivo
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Laboratorio di produzione editoriale
Conoscere i suoi meccanismi
Algoritmi e soluzioni di problemi
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Dal problema al processo risolutivo
#Code’scool.
Strategie per imparare a studiare
Robot che vivono in un mondo incerto
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Statistiche 27/05/2008.
Sintesi e spunti di riflessione
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
PON Docente: Maura Roberta Orlando I.C. Zingarelli, Bari
Fortunato Nardelli.
Programmare.
Plesso di Gizzeria Centro e Lido Anno scolastico 2016/2017
Si può fare! Anna Contardi Anna Contardi.
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
(‘mani pulite’, ‘panni sporchi’, ‘avere la coscienza pulita’... )
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Obiettivi della scuola primaria
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
CHE COS’E’ UN LAPBOOK?.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
&.
LA COMUNICAZIONE NECESSARIA
Formatore Titolo Massimo Stefanizzi
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Il dialogo centrato sulla soluzione
6-21 ottobre 2018 I.C.S. «VIRGILIO» CAMPOSANO.
Fare ricerca mai così facile!
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
CORSO METTI IN CONTO IL TUO FUTURO
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Il pensiero computazionale

il pensiero computazionale è il processo mentale che sta alla base della formulazione dei problemi e delle loro soluzioni così che le soluzioni siano rappresentate in una forma che può essere implementata in maniera efficace da un elaboratore di informazioni sia esso umano o artificiale.

Nonostante il termine “computazionale” possa indurre a pensare che il pensiero computazionale sia un’abilità utile solo a chi ha fatto dell’informatica la propria professione, si tratta di una skill fondamentale che tutti dovrebbero possedere,

infatti è ormai universalmente riconosciuto che per riuscire bene nel proprio futuro professionale i giovani dovranno “imparare a imparare” e non limitarsi a fornire risposte preconfezionate

in questa direzione si muovono le raccomandazioni dell’Unione Europea in materia di istruzione che sono state recepite dal MIUR anche con l’introduzione della programmazione nelle scuole a partire dalla primaria.

Concetti di pensiero computazionale:   • Sequenza: un’attività può essere espressa attraverso una serie consecutiva di singoli step o istruzioni. • Ciclo: è un meccanismo per eseguire più volte la medesima sequenza in maniera iterativa. • Evento: il verificarsi di un’azione causa lo scatenarsi di un’altra azione. • Parallelismo: significa eseguire sequenze di istruzioni differenti allo stesso tempo. • Condizione: è la possibilità di prendere decisioni sulla base del verificarsi di determinate situazioni. • Operatore: fornisce supporto per la manipolazione di numeri e stringhe di caratteri. • Dati: sono valori che possono essere salvati, recuperati e modificati durante l’esecuzione di un programma.

Pratiche di pensiero computazionale: • Essere incrementali e iterativi: la progettazione è un processo adattativo dove la pianificazione può cambiare man mano che ci si avvicina alla soluzione del problema. • Testare e debuggare: individuare problemi ed errori e correggerli. • Riusare (pattern recognition): riconoscere come alcune parti di soluzione possono essere riusate nella stessa o riapplicate a problemi simili. • Remixare(copiare per migliorare): grazie alla rete e all’ampia disponibilità di lavori di altri autori, è possibile prendere spunto da idee e codice per costruire cose più complesse di quelle che si sarebbero potute realizzare per conto proprio, dando un’ulteriore spinta alla propria creatività. • Astrarre: è il processo di riduzione della complessità, per far emergere l’idea principale mantenendo solo alcuni aspetti e tralasciandone altri. • Modularizzare (scomporre): è il processo che consente di scomporre un problema complesso in problemi più semplici, per cui risolvendo i problemi più semplici si risolve anche il problema complesso.

Attitudini di pensiero computazionale: • Esprimere se stessi: una persona dotata di pensiero computazionale vede nella tecnologia uno strumento per esprimere se stessi, la propria creatività e dire qualcosa di sé agli altri. • Essere connessi: saper comunicare e lavorare con gli altri per raggiungere un obiettivo o una soluzione condivisa. • Porre domande: saper sviluppare una mente vigile grazie alla quale è sempre viva la domanda di come un oggetto incontrato nel mondo reale possa funzionare.  

Facciamo un esempio pratico di Pensiero Computazionale

?????

Adesso Ricordo! Per fare un esempio possiamo riferirci ad una scena del film «Apollo 13»

Houston abbiamo un problema Houston abbiamo un problema! Non possiamo fare il pieno presso la stazione orbitante!

Il nostro tubo del carburante è rotondo mentre l’attacco alla stazione è quadrato!

Attendo istruzioni per la soluzione del problema!

Bene. E’ adesso che entra in gioco il «pensiero computazionale» Bene! E’ adesso che entra in gioco il «pensiero computazionale»! I tecnici della Nasa trovano la soluzione e la comunicano ad Homer!

Homer! Qui la Nasa! La soluzione è la seguente: XYZK!&@JW…

Houston, la soluzione proposta è incomprensibile, ma penso che si possa risolvere il problema con la “quadratura del cerchio”

BOING BOING BOING BOING

PROBLEMA RISOLTO!

Forse il film era un “pò” diverso Mmm! Forse il film era un “pò” diverso

Per capire qualcosa vi conviene andare a vedele il filmato al link: https://www.youtube.com/watch?v=vNaNxwATJqY