La logica rinnovata di una rete libera Il Wireless Common Manifesto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica e Telecomunicazioni
Advertisements

Martedi 5 Dicembre 2006 Telefonia su Internet ( VoIP: Voice over Internet Protocol )
Fondamenti di informatica I1 INFORMATICA. fondamenti di informatica I2 SISTEMI un sistema e’ un insieme di risorse che operano sinergicamente verso un.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
Hai mai provato… a cercare… ARTICO LI RIVIST E SPOGLI.
EXPO – PADIGLIONI PROFILI RICHIESTI OGGETTO DELLA RICHIESTA Fino ad un massimo di 8 team di lavoro. Ciascun team è composto da 3 risorse ed ha la.
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Progetto di estensione sostenibile della rete Iperbole Wireless.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
AoE - iScsi Come esportare un file o un disco in rete Configurazione della parte server (target) Configurazione della parte client (initiator)
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Virtual Private Networks
A scuola con il computer
Il progetto RosignanoWiFi
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
OLPC-Italia Brescia 16 Ottobre 2008.
Vulnerability Assessment
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
Sale Force Automation.
Rete e comunicazione Appunti.
Copyrights – 2016 BCLOUD All rights reserved
Reti di computer.
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Reti di comunicazione Appunti.
Università degli studi di Pavia Luca Lodola
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
La piattaforma di servizi unificati
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
In collaborazione con Fiavet Lazio
Reti di comunicazione Appunti.
DCC & Pyzor Giacomo Fazio Wg_Sec_Mail 10 Gennaio 2007
Condivisione Documentazione Tecnica
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
Una vita, una nuvola Fabio Ginestri.
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
INIZIO LEZIONE DEL LEZIONE DEL
Il caso d’uso “Data On Travel”
DEEP WEB e DARK WEB a cura di T. Primerano.
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Concetti introduttivi
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
Astuccio di Pronto Soccorso.
Astuccio di Pronto Soccorso.
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Il giornalista del futuro
Astuccio di Pronto Soccorso.
Astuccio di Pronto Soccorso.
General Data Protection Regulation
Teoria della computabilità
L'indirizzo Sistemi Informativi Aziendali
Ambienti di Apprendimento e TIC
Basi di dati II , presentazione
L'Astuccio di Pronto Soccorso.
Sicurezza nel Cloud Che cos’è?
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

La logica rinnovata di una rete libera Il Wireless Common Manifesto WORKSHOP SULLE RETI MESH COMUNITARIE Giovedì 23 Febbraio, ore 18.00, aula Zenith, cubo 13C, Unical La logica rinnovata di una rete libera Il Wireless Common Manifesto Vincenzo Bruno (Hacklab Cosenza) Copyleft 2012 Vincenzo Bruno (www.vincenzobruno.it) Released under Crative Commons License 3.0 By-Sa

Cos'è una rete comunitaria? Un Manifesto Una tecnologia libera Una mappa

Wireless Commons Manifesto “... La cosa più importante è che la rete deve essere accessibile a tutti e fornita da chiunque la possa fornire. Aggiungendo abbastanza fornitori alla rete, possiamo superare i limiti fisici imposti dalla portata dei nostri apparati. La rete è una risorsa finita che è posseduta ed utilizzata dal pubblico, e per questo ha bisogno di essere nutrita dal pubblico. Questo, per sua natura, è un bene comune. ...” Risorse: http://www.wirelesscommons.org http://wiki.ninux.org/WirelessCommonsManifesto

La Mappa degli Utenti Nodi potenziali Hot spot Nodi attivi

Le tecnologie libere Router con sistema operativo Gnu/Linux Protocolli di routing (olsr, batman, bgp) Strumenti di gestione (Nagios, Wireshark) Server di dati (web, ftp,database, ..) Gestione contenuti (Wordpress, Drupal,...) VOIP (Asterisk) … e molto altro!

Grazie Ci vediamo in rete!