Domenica XXVII tempo ordinario 8 ottobre 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DOMENICA 27 ANNO A Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù di venire nella nostra Vigna Regina.
Advertisements

Con la preghiera “Veni Domine, noli tardare” chiediamo a Gesù che
Vangelo.
Anno A Domenica XXVII tempo ordinario Domenica XXVII tempo ordinario 5 ottobre 2014 Musica: “Shemà Israel”
NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
Prima domenica Avvento 30 novembre 2014
Domenica XXVII tempo ordinario 8 ottobre 2017
Immagini della moschea di Omar
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 21,33-43
FRUTTI BUONI ! B E L L A N O T I Z I A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XXXII tempo ordinario
Dal libro del profeta Isaia 5,1-7.
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Domenica XXXII tempo ordinario
Prima domenica Avvento 3 dicembre 2017
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Prima domenica Avvento 3 dicembre 2017
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbe simplicitas (sefardita)
Domenica XIX tempo ordinario
GERUSALEMME Mura dell’VIII sec.aC
Anatot, paese di Geremia
Anno C Domenica lV d’Avvento
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Domenica XXVII tempo ordinario 8 ottobre 2017 Anno A Monastero di Latrun (Israele) Domenica XXVII tempo ordinario 8 ottobre 2017 Musica: “Schemà Israel”

Cartina del monastero di Latrun Vicino all’aeroporto, il Monastero di Latrun è una Vigna evangelica dentro d’Israele Tra i salmi della collezione di Assaf (72-82), scritti al ritorno da Babilonia, il 79 canta la Vigna che Dio ha portato dall’Egitto, facendo crescere i germogli fino al Grande Fiume, ma che ora sembra abbia demolito il suo muro e gli animali la calpestano. La stessa lamentela di Isaia e del Vangelo: una vigna dalla quale Dio attendeva bontà, ma è diventata assassina degli inviati e del Figlio. Perciò Paolo ci esorta : sia oggetto dei vostri pensieri quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, virtù e quello che merita lode. Latrun Cartina del monastero di Latrun

1° Lettura: Isaia Nell’VIII secolo avanti Cristo, il profeta Isaia, alto personaggio della corte reale di Gerusalemme, reagisce contro l’immoralità dilagante. Egli vede nel disprezzo della legge il motivo del decadimento di un popolo che corre verso la sua rovina. Usando una immagine significativa in questo paese di vigneti, egli denuncia il tradimento del popolo eletto, incapace di portare il frutto che Dio aspetta: essere testimone, presso gli uomini, dell’amore di Dio. La sua infedeltà gli costerà di vedersi strappare i privilegi di cui egli ha fatto cattivo uso.

Specialista nel lavoro vinicolo, nella trappa di Latrun collaborano giovani ebrei, palestinesi e d’altre religioni Is 5:1-7 Voglio cantare per il mio diletto il mio cantico d’amore per la sua vigna. Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l’aveva dissodata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato viti pregiate; in mezzo vi aveva costruito una torre e scavato anche un tino. Egli aspettò che producesse uva; essa produsse, invece, acini acerbi. E ora, abitanti di Gerusalemme e uomini di Giuda, siate voi giudici fra me e la mia vigna. Che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto? Perché, mentre attendevo che producesse uva, essa ha prodotto acini acerbi? Ora voglio farvi conoscere ciò che sto per fare alla mia vigna: toglierò la sua siepe e si trasformerà in pascolo; demolirò il suo muro di cinta e verrà calpestata. La renderò un deserto, non sarà potata né vangata e vi cresceranno rovi e pruni; alle nubi comanderò di non mandarvi la pioggia. Ebbene, la vigna del Signore degli eserciti è la casa d’Israele; gli abitanti di Giuda sono la sua piantagione preferita. Egli si aspettava giustizia ed ecco spargimento di sangue, attendeva rettitudine ed ecco grida di oppressi.

Salmo 79 La vigna del Signore è la casa d’Israele. Hai sradicato una vite dall’Egitto, hai scacciato le genti e l’hai trapiantata. Ha esteso i suoi tralci fino al mare, arrivavano al fiume i suoi germogli. Viti del Monastero

La vigna del Signore è la casa d’Israele. Perché hai aperto brecce nella sua cinta e ne fa vendemmia ogni passante? La devasta il cinghiale del bosco e vi pascolano le bestie della campagna.

La vigna del Signore è la casa d’Israele. Dio degli eserciti, ritorna! Guarda dal cielo e vedi e visita questa vigna, proteggi quello che la tua destra ha piantato, il figlio dell’uomo che per te hai reso forte.

La vigna del Signore è la casa d’Israele. Da te mai più ci allontaneremo, facci rivivere e noi invocheremo il tuo nome. Signore, Dio degli eserciti, fa’ che ritorniamo, fa’ splendere il tuo volto e noi saremo salvi.

2° Lettura. Paolo ai Filippesi: Paolo, nella lettera ai Filippesi, descrive il volto vero di una comunità che non delude il Signore, ma corrisponde alle sue attese: vive il presente nella pace, affidandosi a Dio con fiducia e ricercando sempre ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode.

Fl 4:6-9 Fratelli, non angustiatevi per nulla, ma in ogni circostanza fate presenti a Dio le vostre richieste con preghiere, suppliche e ringraziamenti. E la pace di Dio, che supera ogni intelligenza, custodirà i vostri cuori e le vostre menti in Cristo Gesù. In conclusione, fratelli, quello che è vero, quello che è nobile, quello che è giusto, quello che è puro, quello che è amabile, quello che è onorato, ciò che è virtù e ciò che merita lode, questo sia oggetto dei vostri pensieri. Le cose che avete imparato, ricevuto, ascoltato e veduto in me, mettetele in pratica. E il Dio della pace sarà con voi!

perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga. ALLELUIA Gv 15: 16 Io ho scelto voi, dice il Signore, perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga. Cantina del Monastero

Vangelo: Gesù racconta la parabola dei vignaioli omicidi a Gerusalemme, nel tempio, a una settimana dalla sua passione e morte e - sottolinea il Vangelo di Matteo (21,23) - si rivolge direttamente ai capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo. Come nel “carme della vigna” di Isaia, anche qui tu vedi l’amore appassionato di Dio per la sua vigna: amore che è minuziosamente descritto con una raffica di sette verbi: piantò [una vigna] , la circondò [con una siepe], scavò [una buca per il torchio], costruì [una torre], la diede in affitto [ a dei contadini], se ne andò lontano, mandò [i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto].

Mt 21: 33-43 » In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano. Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero. Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?». Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo». E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture: “La pietra che i costruttori hanno scartato è diventata la pietra d’angolo; questo è stato fatto dal Signore ed è una meraviglia ai nostri occhi”? Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti». Interno della chiesa

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione neerlandese : Ben Van Vossel Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina