L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Advertisements

Modernismo – Avanguardia – Neoavanguardia (Pag / )
Giuseppe Ungaretti.
 Nuova Oggettività: nasce in Germania, alla fine della prima guerra mondiale Alcuni artisti disillusi, pieni di cinismo e di rassegnazione ironizzano con.
Il Fauvismo ( ): Introduzione
L'ESPRESSIONISMO L'Espressionismo si manifestò principalmente in due aree diverse: in Francia nelle opere dei Fauves e in Germania in quelle del gruppo.
A cura di Bertolott o Irene Schiavone Giorgia Corino Riccardo D ’ Anna Riccardo.
FUTURISMO.
Durante il "Ventennio”, gli Italiani, guidati dal Capo del Governo Benito Mussolini, riuscirono a realizzare il secondo Rinascimento Italiano. Vengono.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
SARA VENTURINI 3ª A 3ª A A.S. 2008/09 A.S. 2008/09 Esame orale Esame orale.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Cultura tedesca fra le due guerre: la Repubblica di Weimar
Breve excursus per il corso di II livello
ALDO CAPITINI.
POST-IMPRESSIONISMO.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
IL CREPUSCOLARISMO P. 212.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
E l’età delle avanguardie Die Buddenbrooks (1901) di Thomas Mann
Ritratto a 19 anni Vincent Van Gogh Zundert 30 Maggio 1853 – Auvers sur Oise 29 Luglio 1890.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
La “seconda restaurazione”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il futurismo italiano.
New York New York, situata negli USA nello Stato omonimo, fu fondata nel 1626 dagli olandesi sull'isola di Manhattan, con il nome di Nuova Amsterdam, e.
Oltre la concezione notarile e testimoniale della fotografia
La pittura barocca Ana Knežević.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
monumento al lavoratore italiano in Africa
La Prima guerra mondiale
Modigliani, Amedeo.
I Macchiaioli.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
La psicologia della Gestalt
Transizione manuale.
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Caravaggio Vita e opere.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
Vittorio De Sica By Trisha Daley.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
L’ITALIA ENTRA IN GUERRA 1915
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
DADAISMO.
FUTURISMO.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Il Futurismo 1909 giornale francese Le Figarò: Manifesto futurista di Filippo Tommaso Marinetti Milano Programma preventivo Rifiuto della tradizione e.
Teatro alla Scala.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sociologia dei fenomeni politici
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Progetto di arte IL PUNTO LA LINEA.
Transcript della presentazione:

L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE

O. Dix, Il trittico della Guerra, 1929 – 1932, Gemaldegalerie Neue Meister, Dresda. Otto Dix (1891 – 1969) è stato un pittore tedesco, esponente della “Nuova oggettività”. Le sue opere sono incentrate su temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, i reduci storpi nelle città del dopoguerra, le deformità, il rapporto tra eros e morte, oltre a numerosi ritratti e gli autoritratti che realizzerà con costanza per tutta la vita. Si arruolò entusiasticamente volontario nell'esercito tedesco. combatté sia sul Fronte Occidentale che sul Fronte Orientale. Nel 1919 aderì al gruppo espressionista e successivamente, insieme ad altri artisti, diede vita al gruppo dadaista tedesco.

O. Dix, La guerra durante un attacco di gas, 1924, Collezione Van de Velde, Anversa

O. Dix, Suicidio in trincea, 1924, Collezione Ronny e Jessy Van de Velde, Anversa.

O. Dix, Soldato ferito, 1916, raccolta “der Krieg” (la Guerra)

O. Dix, Il bombardamento di Lens, 1924, Collezione Van de Velde, Anversa

O. Dix, Invalidi di guerra giocano a carte, 1920, Neue Nationalgalerie, Berlino.

G. Grosz, Eclissi di Sole, 1926, Heckscher Museum, Huntington (U.S.)

of American Art, New York George Grosz, Peace, 1946, Whitney Museum of American Art, New York George Grosz (1893–1959) è stato un pittore tedesco; si basava su di uno stile di matrice cubista e futurista, presto aderì al movimento della Nuova oggettività.

G. Grosz, Gesù con maschera a gas, 1924

Mario Sironi, la Sarabanda finale, 1918, rivista “Il Montello” (15 Ottobre) Mario Sironi (1885-1961), pittore italiano, è stato anche scultore, architetto, illustratore, scenografo e grafico. A partire dal 1913 si avvicina al futurismo alla luce della sua incessante ricerca volumetrica. Durante gli anni trenta teorizza e mette in pratica un ritorno alla pittura murale. Dopo il crollo del fascismo Sironi da un'impronta espressionista alle sue opere.

Mario Sironi, Vittoria alata, 1935, collezione Isolabella C Mario Sironi, Vittoria alata, 1935, collezione Isolabella C. Martino Mascherpa, Milano

Umberto Boccioni, Carica di lancieri, 1915 Umberto Boccioni (1882-1916) fu uno scultore e pittore italiano, interventista, che aderì al movimento dei futuristi. La sua produzione artistica è fondata sulla forza dinamica e sulla sovrapposizione dei piani prospettici.

Giacomo Balla, La guerra, 1916 Giacomo Balla (1871-1958) è stato un pittore, scultore e scenografo italiano. Protagonista del divisionismo italiano e esponente di spicco del Futurismo. Nell'ottobre del 1918 pubblicò il "Manifesto del colore", dove analizzò il ruolo del colore nella pittura d'avanguardia.

Anselmo Bucci, L'addio, 1917 Anselmo Bucci (1887-1955) è, tra gli artisti di guerra, una delle figure più rappresentative in ambito italiano. Nel corso del primo conflitto mondiale, che lo vide partecipe alle operazioni belliche come volontario, realizzò un imponente corpus di opere pittoriche e grafiche, dedicate ai momenti portanti della vita militare. Le incisioni costituiscono il nucleo più originale e personale di questa produzione, nella quale l’artista elaborò un linguaggio consono a rendere “visibile l’invisibile”.

Giuseppe Cominetti, Ritirata, 1918 Giuseppe Cominetti (1882 1930) è stato un pittore italiano della corrente del divisionismo.

Baccio Maria Bacci, Alle Grave di Papadopoli (Sul Piave), 1917, courtesy Studio d'arte dell'800, Livorno Baccio Maria Bacci (1888-1974), pittore italiano.