Apparato riproduttivo femminile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
è costituito da: gonadi vie genitali organi copulatori
Advertisements

apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi femminili.
Apparato Genitale Femminile
Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
Apparato Riproduttivo Femminile
Apparato Riproduttivo Femminile
La meiosi.
gonadi vie genitali organi copulatori
CICLO OVARICO.
Apparato Genitale Femminile
Follicologenesi Dr. Vincenzo Volpicelli
FUNZIONE ENDOCRINA DELL’OVAIO
Ovogenesi e follicologenesi.
Meiosi e Sporogenesi: generalità. La meiosi è quel tipo particolare di divisione cellulare che caratterizza il processo di sporogenesi e si verifica ogni.
Apparato riproduttivo femminile
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
Il ciclo ovarico e mestruale
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
Ripristino dell’attività ovarica nella bovina in post-partum
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
13/11/
La divisione cellulare (duplicazione)
Il controllo genetico della produzione dei gameti
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Biologia.blu C - Il corpo umano
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Dalla 4a all’8a settimana
13/11/
Corso di Biotecnologie della Riproduzione Animale Lez. 1 Introduzione
Gonadi femminili.
Tiroide S. Beninati.
apparato riproduttore
ANATOMIA E FISIOLOGIA Sistema genitale e urinario
UN CORPO CHE DIALOGA.
Apparato Genitale Femminile
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
1.
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Apparato Riproduttivo Maschile
13/11/
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Apparato locomotore: sostegno e movimento
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Apparato Riproduttivo Femminile
La scienza dell’ereditarietà
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato genitale femminile
La meiosi S. Beninati Crossing-over Raddoppiamento del DNA APLOIDI
La meiosi S. Beninati Crossing-over cromatidi APLOIDI APLOIDI APLOIDI
RIPRODUZIONE CELLULARE
Biologia.blu C - Il corpo umano
18/09/12 27/11/
Transcript della presentazione:

Apparato riproduttivo femminile   L’apparato riproduttivo femminile è formato: dagli organi genitali interni che comprendono: -le due ovaie con le tube, -l’utero -la vagina dai genitali esterni che comprendono:  -il clitoride, -le grandi e le piccole labbra

Gli organi genitali restano in fase di quiescenza fino alla pubertà Gli organi genitali restano in fase di quiescenza fino alla pubertà. Con l’inizio della sintesi degli ormoni gonadotropici, da parte dell’ipofisi, si attuano molte modificazioni che si manifestano con il menarca o mestruazione (attorno ai 10/13 anni)   Il ciclo mestruale si ripete ogni 28 giorni per tutto il periodo riproduttivo, tranne che durante una gravidanza. Ad un certo punto della vita (intorno ai 50 anni), i cicli mestruali diventano irregolari fino a cessare completamente, e la donna entra in una fase detta di menopausa.

Le ovaie Sono organi pari situate all’interno della pelvi, a forma di oliva (3x2 cm). Sono contenute nel legamento largo dell’utero e legate all’utero da un peduncolo detto mesovaio, una piega peritoneale attraverso la quale passano i vasi sanguigni dell’organo.

EPITELIO GERMINATIVO L'epitelio germinativo impropriamente detto è la parte di MESOTELIO che ricopre l'ovaia. A dispetto del nome tradizionale (EPITELIO) , non contiene le cellule germinali che maturano più internamente nei follicoli, ma si tratta della guaina di rivestimento esterno, derivata dalla modificazione del peritoneo attorno all'ovaia, con la modificazione della forma e delle giunzioni fra le cellule, per facilitare l'ovulazione. Sotto l’epitelio germinativo è presente una capsula connettivale fibrosa detta Tonaca Albuginea.  

E’ possibile riconoscere una zona corticale ricca di cellule e una zona midollare, formata da tessuto connettivale lasso molto vascolarizzato da vasi provenienti dalle arterie ovariche.

Zona corticale La corticale è caratterizzata dalla presenza dei follicoli ovarici contenenti gli ovociti. Dopo un mese di vita embrionale nel sacco vitellino entodermico possono identificarsi le cellule germinali primordiali o protogoni. Questi migrano verso le gonadi in via di sviluppo e si differenziano in ovogoni o oogoni. La zona corticale è formata da: lo stroma (tessuto connettivo di supporto) cellule stromali (simili a fiboblasti) follicoli ovarici

oogoni Gli oogoni si dividono svariate volte per mitosi mentre migrano sulle creste genitali diventando 3-4 milioni. Colonizzano la corteccia dell’ovaia e continuano a dividersi per mitosi fino al 5° mese di vita fetale. Molti oogoni vanno perduti per degenerazione, con un processo detto di atresia.

Gli oogoni maturano e aumentano di volume, si dividono per mitosi e diventando oociti primari (nell’ovaio). Questi ultimi cessano di dividersi per mitosi e entrano nella profase (diplotene) della prima divisione meiotica. embrione ovaio

La divisione quindi si blocca e riprenderà all’ovulazione La divisione quindi si blocca e riprenderà all’ovulazione. Sarà il fattore LH a sbloccare la meiosi I che completandosi darà gli oociti secondari e il primo globulo polare (poco prima dell'ovulazione). 

All'ovulazione gli oociti secondari entrano in fase meiotica II  che si ferma in metafase. All'ovulazione l'oocita secondario non ha terminato la meiosi II. Se l’oocita secondario è fecondato si completa la meiosi II. I polociti prodotti saranno tre.

Nell’ovaio quindi, non ci sono più oogoni alla nascita, poiché questi sono tutti trasformati in oociti primari prima della nascita o nei primi giorni di vita. Infatti, in una bambina alla nascita è presente un numero fisso di oociti primari (circa 400.000- circa 200.000 per ovaio) che non si dividono ma andranno riducendosi per atresia. Quindi, alla comparsa delle mestruazioni una donna possiede circa 400.000 follicoli, ma le ovulazioni utilizzeranno circa 450 oociti e i rimanenti andranno perduti.

follicoli ovarici I follicoli ovarici sono circondati dallo stroma e sono costituiti da:un oocita primario da cellule follicolari (disposte attorno all’oocita)

Lo stadio di crescita del follicolo o lo sviluppo dell’oocita permettono di suddividere lo sviluppo di un follicolo in quattro fasi: 1. follicolo primordiale 2. follicolo primario unilaminare e follicolo primario multi lamellare 3.follicolo secondario 4. follicolo di Graft

Follicolo di Graft

Epitelio germinativo Follicoli primordiali Follicolo primario Follicolo secondario

Cumulo ooforo oocita Zona pellucida Antro follicolare Corona radiata

Cumulo ooforo Zona Pellucida Corona radiata oocita antro