Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
Advertisements

EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli studi di Genova
Dott. Ing. Damiano Natali
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Ali biomimetiche per l'ottimizzazione della portanza
Trasporto di calore per convezione
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
Regimi di moto esperienza di Reynolds
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
LE CONICHE : LA PARABOLA. VARIE CONICHE DIFFERENZE TRA CONICHE ● Parabola: nel caso della parabola, il nome è stato dato perché la figura si ottiene.
Università degli studi di Genova
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Esercitazione 3 Economia Applicata M
Locomozione a velocità non-costante:
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
I GAS.
Definizione di logaritmo
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
VALVOLE DI CONTROLLO DELLA DIREZIONE
Sistema acquedottistico di adduzione
Stage osservatorio di Asiago 2013
Le equazioni di II°Grado
Algoritmi di stima con perdita di pacchetti in reti di sensori wireless: modellizzazione a catene di Markov, stima e stima distribuita Chiara Brighenti,
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
Il concetto di derivata
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
F = forza esercitata dall’esterno
La frazione come numero razionale assoluto
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
V. Di Stefano a, O. Muscato b, W.Wagner c
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Equazione dell’energia termica
Simulazioni deterministiche e stocastiche
Caratteristiche vettoriali: formule ed enunciati
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
23) Esponenziali e logaritmi
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Modelli politropici.
Usa schermo intero – clicca quando serve
Esercitazione: Essiccamento di una fetta di pane
LA RETTA.
Distribuzione per stato di occupazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Corso di laurea in Infermieristica
Associazione tra variabili qualitative
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DI ALCUNI TERRENI DI FORIO E
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia Università degli Studi di Genova Teoria dell’omogeneizzazione applicata alla tribologia Candidati: Elisa Lascialfari Francesco Cattaneo Relatore: Prof. Ing. Alessandro Bottaro Correlatore: Ing. Edoardo Alinovi

Università degli Studi di Genova Obiettivo della tesi Valutare la distribuzione di pressione di un fluido viscoso inserito tra due pareti ravvicinate, una in movimento e una ferma e scabra, usando l’equazione di lubrificazione di Reynolds, con: Calcolo analitico esatto; Calcolo dell’equazione omogeneizzata .

Articolazione della tesi Università degli Studi di Genova Articolazione della tesi Parte introduttiva: stato dell’arte sulla teoria dell’omogeneizzazione applicata a problemi di lubrificazione; Teoria della lubrificazione di Reynolds: derivazione dell’equazione di lubrificazione di Reynolds; Teoria dell’omogeneizzazione: descrizione della geometria del problema ed derivazione dell’equazione omogeneizzata; Risultati; Conclusioni.

Università degli Studi di Genova Tribologia studio di attrito, lubrificazione e usura tra superfici rugose a contatto in moto reciproco.

Teoria della lubrificazione di Reynolds Università degli Studi di Genova Teoria della lubrificazione di Reynolds Condizione geometrica: Spessore caratteristico Lunghezza del canale

Teoria della lubrificazione di Reynolds Università degli Studi di Genova Teoria della lubrificazione di Reynolds Ipotesi semplificative: Incomprimibilità, Stazionarietà; Normalizzazione: Termini inerziali.

Teoria della lubrificazione di Reynolds Università degli Studi di Genova Teoria della lubrificazione di Reynolds Lavorando sull’equazione di continuità, si perviene all’equazione di Reynolds: Forma dimensionale Forma adimensionale

Teoria dell’omogeneizzazione Università degli Studi di Genova Teoria dell’omogeneizzazione Trattazione delle asperità Variazione lenta Variazione rapida

Teoria dell’omogeneizzazione Università degli Studi di Genova Teoria dell’omogeneizzazione Trattazione delle asperità Assumendo: con

Teoria dell’omogeneizzazione Università degli Studi di Genova Teoria dell’omogeneizzazione Problema multiscala; Analisi per ordini : Agli ordini inferiori ottengo problemi da risolvere sulle celle microscopiche e i coefficienti dell’equazione all’ordine principale. All’ordine principale ho l’equazione di Reynolds omogeneizzata.

Eq. di Reynolds omogeneizzata Università degli Studi di Genova Eq. di Reynolds omogeneizzata

Soluzione nel caso monodimensionale Università degli Studi di Genova Soluzione nel caso monodimensionale Il problema, nel caso monodimensionale, si riduce a: Determinare le funzioni α e γ, imponendo per ogni j-esimo sottointervallo microscopico periodicità e media nulla: Dato il sistema:

Soluzione nel caso monodimensionale Università degli Studi di Genova Soluzione nel caso monodimensionale Calcolo degli spessori efficaci: Calcolo della pressione all’ordine principale: Equazione di Reynolds omogeneizzata monodimensionale

Per l’implementazione: Università degli Studi di Genova Per il calcolo numerico abbiamo lavorato sull’ambiente di calcolo MATLAB Per l’implementazione: Metodo delle differenze finite Regola del trapezio

Analisi dei risultati al variare di H e ε Università degli Studi di Genova Analisi dei risultati al variare di H e ε Caso ε=0.1 H=0.05

Analisi dei risultati al variare di H e ε Università degli Studi di Genova Analisi dei risultati al variare di H e ε Caso ε=0.1 H=0.3

Analisi dei risultati al variare di H e ε Università degli Studi di Genova Analisi dei risultati al variare di H e ε Caso ε=0.01 H=0.3

Soluzione nel caso bidimensionale Università degli Studi di Genova Soluzione nel caso bidimensionale Il problema, nel caso bidimensionale consiste analogamente in: Risoluzione dei problemi microscopici e definizione di tre funzioni α, β e γ su ogni cella; Calcolo dei sei coefficienti hH; Calcolo della pressione all’ordine principale.

Soluzione nel caso bidimensionale Università degli Studi di Genova Soluzione nel caso bidimensionale Per l’implementazione in MATLAB: Differenze finite con schema del terzo ordine per i termini misti e del secondo ordine per i restanti; Regola dei trapezi;

Caso ε=0.02 H=0.05 Non Omogeneizzata Università degli Studi di Genova

Caso ε=0.02 H=0.05 Omogeneizzata Università degli Studi di Genova

Caso ε=0.02 H=0.1 Non Omogeneizzata Università degli Studi di Genova

Caso ε=0.02 H=0.1 Omogeneizzata Università degli Studi di Genova

Conclusioni Dalle analisi abbiamo concluso che: Università degli Studi di Genova Conclusioni Dalle analisi abbiamo concluso che: L’omogeneizzazione media in modo corretto i picchi di pressione; Un ampiezza delle asperità troppo marcata può provocare errori non sempre trascurabili; La soluzione omogeneizzata è più affidabile rispetto a soluzioni mediate o comunque paragonabile ad esse per piccoli valori di H;

Grazie per l’attenzione Università degli Studi di Genova Grazie per l’attenzione