UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRATTAMENTO DELL’ACUFENE 13° CORSO DI AGGIORNAMENTO
Advertisements

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA F.Zanchini O.Catani F.Sergio G.Cautiero I POLICLINICO - CLINICA ORTOPEDICA Gli.
Università degli Studi di Bologna FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Automazione ed Organizzazione Sanitaria ELABORAZIONE.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive INDOOR.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive PROGETTO SCUOLA CALCIO E DISABILITA’:
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
PROTESIZZAZIONE IN PAZIENTI AFFETTI DA FAR-ADVANCED OTOSCLEROSIS
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
I risultati della campagna informativa della settimana europea sullo
“DETEMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA CORRELAZIONE
CAMPORA E VALUTAZIONE AUDIOLOGICA”
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Candidata Filomena Filosa Matr. 584/31
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Le disfunzioni organiche maschili: tecniche di chirurgia
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
“Frontiere della sicurezza automobilistica”
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
Università Degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea in Logopedia TESI LA VALUTAZIONE QUANTITATIVA DELLE.
Facoltà di medicina e chirurgia Corso di Laurea in Dietista
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
TITOLO DELL’ELABORATO
Tecniche di Neurofisiopatologia
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Medicina e Chirurgia
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
1 o 2 immagini inerenti l’argomento di tesi (le stesse della sintesi)
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA Prof. M. Migliaccio
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Emergency Department Wait Time Prediction
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
a cura di Giorgia Margherita
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Elaborazione dei questionari OPIS a.a. 2015/16 (II ciclo) e 2016/17 (I ciclo)
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO TITOLO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Distribuzione per stato di occupazione
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Riunione Senato Accademico
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
S.Giannoni1, C.Pizzanelli1, C. Pagni1, FS. Giorgi1,
Corso di laurea in Infermieristica
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Corso di laurea in Infermieristica
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Facolta’ Di Medicina E Chirurgia Corso Di Laurea In Tecniche Audioprotesiche Presidente: Prof. Elio Marciano Tesi Di Laurea La Terapia Protesica Nel Soggetto Ipoacusico Affetto Da Acufeni Relatrice Candidato Dott.ssa Luca Contento Laura Carrabba Matr. 585/000021 Correlatrice Dott.ssa Maria Patrizia Nardo Anno Accademico 2005 - 2006

Premessa Riabilitazione T.R.T. : Counseling Sound - Therapy: Arricchimento sonoro Sound - Generators Protesi acustiche

Premessa Scopo Sound – Therapy: Ridurre la differenza tra il segnale acufene e l’attività neuronale circostante Ridurre il guadagno dell’apparato uditivo e favorire l’abitudine “neuro-fisiologica” all’acufene

Obiettivo della tesi Valutare la risposta dei soggetti ipoacusici affetti da acufeni alla stimolazione sonora attraverso l’utilizzo di protesi acustiche

Materiali e Metodi Sono stati esaminati 38 soggetti selezionati da un campione di 100 pazienti Sono stati esclusi quei casi che presentavano patologie dell’orecchio esterno e medio I soggetti esaminati sono stati sottoposti a: Visita otoscopica Anamnesi generale Visita audiologica Questionario acufene

Materiali e Metodi Sono state studiate le caratteristiche psico-acustiche dell’acufene, con i test di “acufenometria”: Pitch Loudness M.M.L. Inibizione residua L.D.L. Fitting protesico

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Risultati

Campione analizzato (15 soggetti)

Conclusioni Le protesi acustiche possono fornire un valido aiuto come strumento di arricchimento sonoro per la riabilitazione degli acufeni Miglioramento dei disturbi associati all’acufene

Conclusioni 13 soggetti del campione non hanno accettato l’ausilio protesico per vari motivi: Estetico Economico Aspettative non realistiche  scomparsa immediata dell’acufene Erronea convinzione dell’utilizzo della protesi per un periodo limitato alla riabilitazione

Grazie