Prima di partire per un lungo viaggio….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ulisse: l’orgoglio di chi vuol sapere
Advertisements

LE MALEBOLGE.
La storia di Ulisse Presentato da Borgonovo Sabrina Spinelli Alessia
Met. XIV (il racconto di Macareo).
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Parole per andare oltre
La figura di Odisseo – Ulisse nella letteratura e nella musica
AMORE E MORTE Il mito di Orfeo ed Euridice negli autori latini e nella letteratura italiana.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
PURGATORIO Paradiso terrestre Purgatorio Antipurgatorio.
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
L’importanza del tema della luce La luce è dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
David James Poissant– Il paradiso degli animali
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Dal cieco al chiaro mondo
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
nella mente mi ragiona”
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
13 09 Il viaggio.
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Libertà va cercando che è sì cara
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
INFERNO CANTO XXVI TESTO E PARAFRASI.
da realizzare con passione
Nostro Signore Gesu Cristo
La Divina Commedia.
Parola di Vita Aprile 2018.
Nel mezzo del cammin di nostra vita  mi ritrovai per una selva oscura  ché la diritta via era smarrita.  Ahi quanto a dir qual era è cosa dura  esta selva.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Quando il cuore parla al cuore…
V DOMENICA DI QUARESIMA
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
"Beato chi trova in Te la sua forza
Etica socratica.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
V DOMENICA DI QUARESIMA
LA POESIA RELIGIOSA.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
don Manuel Marciello Beltrami
E ’n sua volontate è nostra pace
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Pietà.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
ULISSEOMERICO ULISSE OMERICO. Chi è Ulisse Omerico? L'Ulisse omerico, è il viaggiatore che attraversa un'infinità di pericoli e di tentazioni, volendo.
Transcript della presentazione:

Prima di partire per un lungo viaggio…. Annamaria Palmieri MLC 2016-2017 27 marzo 2017

Il topos del viaggio…. Viaggio/avventura imposta dagli dei (ricerca del “vello d’oro” degli Argonauti) o dalla fede (il santo Graal e i cavalieri) Distacco e desiderio del ritorno (NOSTALGIA = gr. Nostos = viaggio + algia = dolore) Divertimento, fuga, divagazione (Guido i’vorrei…) Coscienza della propria identità etnica (ritorno alle radici, alle origini) Esperienza dell’altro: viaggio “esotico” (Marco Polo) Viaggio mentale: dalla “visione” al viaggio psichedelico Il viaggio come mito letterario, uomo itinerante alla ricerca di sé (ULISSE come paradigma) 7. Viaggio nell’oltretomba

Il viaggio di Dante come esperienza “totale” Il viaggio di Dante come esperienza “totale”. Confluenza di tutti i modelli… “Totalità” spaziale e temporale Determinazione temporale precisa, segmentata dall’alternarsi di riposo e cammino. Dante segnala le soste e le riprese, il tempo lineare….e enfatizza la corporeità dell’autore/personaggio… “Poi ch’ei posato un poco il corpo lasso/ripresi via per la piaggia diserta/”(Inferno I, 28-29) “Ma vedi già come dichina il giorno/e andar su di notte non si puote/però è buon pensar di bel soggiorno” (Sordello a Dante in Prug. VII, 43-45) “Era già l’ora che volge al desio…” “Temp’era già che l’aere s’annerava…” (VIII) “Temp’era del principio del mattino/…” Questo si ricollega alla tradizione dei viaggi allegorico-didattici come itinerari attraverso vizi e virtù (XI-XII secolo: Iter ad Paradisum, Navigatio sancti Brendani, etc)

Dalla “visione” al realismo Nel Paradiso scompare la corporeità, sia come riferimento al tempo/momento della giornata sia come riferimento al corpo (scompaiono termini come “membra”, “corpo”, “carne”) DUNQUE la differenza con i viaggi allegorici precedente è tra realtà “descritta” da testimone (come nei viaggi allegorici) o “vissuta” da agens Sdoppiamento agens/auctor…due linee del tempo

Totalità escatologica: tra mondo e oltremondo Dante è lontano dal la concezione medievale che considerava la vita umana solo come passaggio/momento di quella ultraterrena ma anche da quella umanistica che pone al centro l’avventura umana/terrestre. Dante collega la macrostoria alla microstoria, il tempo degli uomini (ad esempio l’impero romano nel VI canto del Paradiso) con quello della salvazione eterna (la storia dell’impero continua quella biblica e apre a quella cristiana). Così il tempo dell’individuo viene inserito in quello dell’umanità “Io, che al divino da l’umano/a l’etterno dal tempo era venuto/e di [da] Fiorenza in popol giusto e sano” (Paradiso, XXXI, 37-39)

I cento volti di Ulisse Ulisse omerico: costituisce il prototipo del viaggiatore,di colui che attraversa un’infinità di pericoli e di tentazioni, volendo fondamentalmente fare ritorno in patria archetipo dell’uomo che va oltre l’orizzonte individuale proteso a sfidare l’ignoto (Dante) dimensione di esule, amore e tensione verso la patria, urgere di una vita intensa ed eroica. Eroe classico vs romantico (U. Foscolo) Percorso a ritroso lungo l’antico itinerario alla ricerca di luoghi e figure del passato per interrogarsi sul senso della propria esperienza. Il silenzio delle Sirene e il senso della morte e della fine. Prototipo della crisi dell’uomo moderno (Pascoli: Il sonno di Odisseo; Il ritorno) L’eroe si presenta come variante del superuomo che si erge sulla massa dei deboli seguaci del “Galileo” (= Gesù)in D’Annunzio Demitizzazione dell’eroe rappresentato come marito infedele e girovago in cerca di fortuna (Guido Gozzano, 1907) Alter ego del poeta e del suo amore per la verità (U.Saba 1946)

Viaggio di Ulisse /Dante Lo maggior corno della fiamma antica  cominciò a crollarsi mormorando  pur come quella cui vento affatica;  indi la cima qua e là menando,  come fosse la lingua che parlasse,  gittò voce di fuori, e disse: «Quando mi diparti' da Circe, che sottrasse  me più d'un anno là presso a Gaeta,  prima che sì Enea la nomasse,  né dolcezza di figlio, né la pieta  del vecchio padre, né 'l debito amore  lo qual dovea Penelopè far lieta,  vincer potero dentro a me l'ardore  ch'i' ebbi a divenir del mondo esperto,  e de li vizi umani e del valore;  ma misi me per l'alto mare aperto  sol con un legno e con quella compagna  picciola da la qual non fui diserto.  L'un lito e l'altro vidi infin la Spagna,  fin nel Morrocco, e l'isola de' Sardi,  e l'altre che quel mare intorno bagna.  Io e ' compagni eravam vecchi e tardi  quando venimmo a quella foce stretta  dov'Ercule segnò li suoi riguardi,  acciò che l'uom più oltre non si metta:  dalla man destra mi lasciai Sibilia,  dall'altra già m'avea lasciato Setta.  Disumanità di Ulisse /VS/ Ma io perchè venirvi?/ o chi’l concede? / Io non Enea io non Paulo sono: / me degno a ciò né io né altri ‘l crede/ Perché se del venir io m’abbandono/temo che la venuta non sia folle (Inferno II 31-35) I’ son Beatrice che ti lascio andare/ Vegno del loco ove tornar disio / Amor mi mosse che mi fa parlare (Inferno II, 70-72) Volontà di “divenir del mondo esperto, dei vizi e delle virtù (valore)”. La curiositas Fonte: De vita beata di S.Agostino (= naufragio intellettuale del filosofo che si distacca troppo dai limiti

Parole chiave «O frati», dissi «che per cento milia  perigli siete giunti a l'occidente,  a questa tanto picciola vigilia  de' nostri sensi ch'è del rimanente,  non vogliate negar l'esperienza,  di retro al sol, del mondo sanza gente.  Considerate la vostra semenza:  fatti non foste a viver come bruti,  ma per seguir virtute e conoscenza».  Li miei compagni fec'io sì aguti,  con questa orazion picciola, al cammino,  che a pena poscia li avrei ritenuti;  e volta nostra poppa nel mattino,  dei remi facemmo ali al folle volo,  sempre acquistando dal lato mancino.  Tutte le stelle giù dell'altro polo  vedea la notte e 'l nostro tanto basso,  che non surgea fuor del marin suolo. Cinque volte racceso e tante casso  lo lume era di sotto da la luna,  poi che 'ntrati eravam ne l'alto passo,  quando n'apparve una montagna,  bruna per la distanza, e parvemi alta tanto  quanto veduta non avea alcuna.  Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;  ché de la nova terra un turbo nacque  e percosse del legno il primo canto.  Tre volte il fe' girar con tutte l'acque;  la quarta levar la poppa in suso  la prora ire in giù, com'altrui piacque,  infin che 'l mar fu sopra noi rinchiuso» CONFRONTO CON DANTE “Esperienza” del mondo Obiettivi : virtute e conoscenza (dell’umano) CFR. Dante entra in Purgatorio con Virgilio «Venimmo poi in sul lito diserto,  che mai non vide navicar sue acque  omo, che di tornar sia poscia esperto.  Quivi mi cinse sì com'altrui piacque:  oh maraviglia! ché qual elli scelse  l'umile pianta, cotal si rinacque  subitamente là onde l'avelse». Purgatorio, I, 130-136  Dante fa esperienza della verità in Paradiso (ritorno): Transumanar significar per verba/ non si porìa: però l’essemplo basti/ a cui esperienza grazia serba (Paradiso I, 70-72) folgore, fuggendo il proprio sito, / non corse come tu ch'ad esso riedi» (I, 92-93)