Studio del decadimento ZZ

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

Laboratori Nazionali di Frascati. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Ente pubblico che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
Fisica delle particelle e Modello Standard
Il modello standard delle forze
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Ed unificazione delle forze
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Quark e decadimento beta -
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
L’ATOMO struttura, particelle e legami
International Masterclasses 2011: Il Bosone Z Dr. Camilla Di Donato Sez. INFN Napoli.
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
- INFN & Universita' di Padova 1 Il Bosone di Higgs.
Le misure di oggi Analisi di alcune collisioni (vere!) protone-protone registrate dall’esperimento CMS Identificare le particelle+ determinate quello che.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
1 La Fisica a LHC ● Motivazioni ● Gli strumenti : – Introduzione / Riepilogo – LHC – CMS ● Le misure: – Riscoperta del Modello Standard – Ricerca del Bosone.
Corso di Fisica Subnucleare Parte II – AA Masse e oscillazioni neutrini 1) Memento: il Lagrangiano del MS 2) Violazione del numero Leptonico 3)
Relatore Prof. Ferruccio Balestra Tel. 7470
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Modello standard.
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Il Neutrino e i suoi misteri
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
alternanza scuola lavoro giugno 2017
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Alternanza scuola-lavoro 2017 infn
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
Alternanza Scuola Lavoro
Corso di Fisica Subnucleare
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
12th International Masterclasses 2016
con eventi di Minimum Bias
L’esperimento ATLAS a LHC
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Decadimento radioattivo.
Physics MasterClasses 2016
Particelle elementari ed interazioni fondamentali
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Il Modello Standard e oltre Prof. Angelo Angeletti
Riassunto della lezione precedente
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
[Nome progetto] Relazione finale
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Riassunto della lezione precedente
IL FISICO DELLE PARTICELLE
[Nome progetto] Relazione finale
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
L’Universo visibile e invisibile
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Transcript della presentazione:

Studio del decadimento ZZ Andrea Farina Donato melpignano

Chi siamo? Andrea Farina Bologna 17 anni Liceo Galvani Hobbies: frisbee, ciclismo Donato Melpignano Brescia 17 anni Liceo Galvani Hobbies

L’interazione debole Nella fisica delle particelle le interazioni sono mediate da particelle chiamate bosoni. Vi sono 4 interazioni fondamentali: elettromagnetica, gravitazionale, forte e debole. L’ultima di queste regola I processi di decadimento poichè è in grado di cambiare la carica di flavor delle particelle elementari. L’interazione è mediata da tre tipi di bosoni W+ W- carichi e Z neutro molto massivi che danno a questa forza un raggio d’azione molto ridotto.

Il bosone Z Essendo neutro non modifica la carica delle particelle con cui intragisce e decade in coppie di particella e antiparticella. Decadimenti Decadimento adronico: Z decade in coppia di quark e antiquark Decadimento leptonico: i prodotti del decadimento sono o elettroni, muoni e tauoni, o neutrini. In questo caso essi non vengono rivelati.

Decadimento ZZ Abbiamo osservato i dati relativi al decadimento di una coppia di bosoni Z. Abbiamo cercato prima la produzione di coppie di leptoni, poi di coppie di quark. Massa Z = 91 GeV Carica = 0

L’analisi dati Abbiamo utilizzato un programma in python e un terminale per eleborere simulazioni e dati di Atlas (2012). Il codice in pithon gestiva la selezione dei dati di nostro interesse e la generazione dei grafici. Abbiamo scelto prima eventi il cui apparivano 4 leptoni. Poi abbiamo modificato alcuni parametri per aumentare il numero di eventi rivelati. Successivamente abbiamo modificato il codice per selezionare eventi con 4 quark. I quark si manifestano al CERN sotto forma di jets.

Massa invariante 4 leptoni Prima prova Prova ribilanciata

Charge e flavour dei leptoni

Massa invariante 4 jets Da questo grafico osserviamo che il Montecarlo prevede un numero ridottossimo di ZZ. Siamo perciò sicuri che i parametri impostati su python non siano stati sufficientemente stretti per isolare gli eventi che ci interessano. Inoltre i dati raccolti sono molto superiori a quelli previsti dal simulatore.

Dati 4 Jets Massa invariante Numero Jets

Conclusioni L’esperienza è stata molto positiva. Le spiegazioni sono state molto utili e chiare. Abbiamo sperimentato il lavoro pratico del fisico. Non pensavamo ci fosse così tanta programmazione. Python è complicato da imparare.