Provvedimento amministrativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Principi costituzionali dell’attività amministrativa
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA GESTIONE DEI BENI IMMOBILI
Il sistema giudiziario
LUMSA Diritto Amministrativo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Definizione di ipoteca
L’azienda e le sue variabili
IL GOVERNO.
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
PERSONA GIURIDICA Non vi è definizione nel c.c. Libro I e V
L’iniziativa procedimentale comporta
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Le Autorità amministrative indipendenti
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritti reali e la proprietà
I DIRITTI REALI.
FONTI DEL DIRITTO.
Le Autorità amministrative indipendenti
Gli atti degli Enti Locali
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Definizioni di amministrazione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
Diritto Il Governo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le funzioni amministrative
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
Nozione di procedimento
Diritto pubblico dell’economia
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
BENI PUBBLICI e beni comuni
IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
LA NORMA GIURIDICA.
IL GOVERNO.
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
Mario Miscali - Diritto Tributario
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Le Autorità amministrative indipendenti
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
Federazione provinciale consorzi irrigui e di miglioramento fondiario
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Atti amministrativi normativi ---> regolamenti (fonti del diritto)
Il provvedimento amministrativo
Nozione di procedimento
FONTI DEL DIRITTO.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Le Autorità amministrative indipendenti
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

Provvedimento amministrativo Per provvedimento amministrativo si intende quell’atto consistente in una manifestazione di volontà adottata dall’amministrazione per la cura di un concreto interesse pubblico e diretta a produrre in maniera unilaterale effetti giuridici nei rapporti esterni con i destinatari

Una delle caratteristiche del provvedimento è la sua capacità di imporre unilateralmente modificazioni nella sfera giuridica dei destinatari. Questa caratteristica può definirsi l’autoritarietà o imperatività e cioè la capacità di costituire, modificare o estinguere i poteri e le facoltà del destinatario indipendentemente dal suo consenso, in caso di provvedimento positivo

caratteristiche Autoritativo Esecutorio Tipico nominativo

Le pubbliche amministrazioni possono poi, nei casi previsti dalla legge, imporre coattivamente l’adempimento degli obblighi nei loro confronti. Questo aspetto nel rapporto tra P.A. e privati si definisce esecutorietà.

Altre caratteristiche del provvedimento sono la tipicità (i provvedimenti amministrativi sono solo quelli previsti dall’ordinamento) e la nominatività (ad ogni pubblico interesse da realizzare corrisponde un tipo di atto definito dalla legge).

È atto amministrativo l’atto unilaterale posto in essere da un’autorità amministrativa nell’esercizio di una funzione amministrativa. Da tale definizione risulta che: sono unilaterali, hanno efficacia indipendentemente dalla volontà del soggetto a cui è destinato; esterni, appartengono alla categoria solo quegli atti dei pubblici poteri destinati ad operare nei confronti dei terzi mentre ne restano fuori gli atti meramente interi (circolare); soggettivamente e oggettivamente amministrativi, emanati da un’autorità che abbia la qualifica di soggetto della p.a. nell’esercizio di un potere amministrativo

Gli atti amministrativi si possono distinguere in esterni ed interni. Quelli esterni spiegano i loro effetti nei confronti di un soggetto diverso da quello dal quale promanano, e creano rapporti intersoggettivi. Quelli interni spiegano invece i loro effetti nei confronti d’altri organi della medesima persona giuridica, nell’interno della quale gli effetti stessi si esauriscono.

atti semplici che promanano da un solo soggetto o da un solo organo della P.A. Sono atti semplici anche gli atti collegiali, cioè quelli che promanano da organi collegiali, perché, pur essendo tali organi composti da una pluralità di persone fisiche, la dichiarazione manifestata nell’atto è formalmente una, ed è riferita al collegio nella sua unità strutturale;

atti complessi che risultano dal concorso della volontà di più organi o di più soggetti della P.A. Nell’atto complesso le volontà dei diversi organi o soggetti cooperano ad un solo fine, e si fondono in una manifestazione unica.

Quelli speciali hanno per oggetto una singola cosa, una singola attività, un singolo rapporto, direttamente individuato: tali la concessione di un bene demaniale o la nomina di un pubblico dipendente. Quelli generali, dal punto di vista formale, sono i regolamenti. Essi sono manifestazioni di potestà amministrativa ma contemplano una generalità di casi, preventivamente ed astrattamente considerati, e dal punto di vista materiale sono norme giuridiche.

Tipi di provvedimenti ammissione: (attività discrezionale incide sullo status) attribuzione ad un soggetto di una qualità, ammettendolo a far parte di una particolare categoria di persone allo scopo di farlo partecipare ad alcuni diritti o vantaggi (ammissione ad una gara di appalto decreto di conferimento della cittadinanza, di legittimazione di un figlio naturale, ammissione ad un concorso).

autorizzazione: provvedimento discrezionale con cui la p. A autorizzazione: provvedimento discrezionale con cui la p.A. rimuove un limite che la legge pone all’esercizio di un diritto legittimo, diritto che se usato in modo indiscriminato può risultare pregiudizievole per la collettività. Concessione: provvedimento discrezionale, attribuzione al suo destinatario di nuovi diritti o nuove facoltà, che prima non aveva. Questa concessione può essere traslativa (concessione trasferita dal concedente al concessionario “concessione di pubblici servizi”) o costitutiva (concessione della cittadinanza con decreto del presidente della repubblica, o per cambiare nome o cognome.

Assegnazioni: gli stessi effetti della concessione ma vincolato all’accertamento di requisiti dalla legge (assegnazioni di case popolari); Dispense: discrezionale, con cui si consente ad un soggetto di esercitare una attività, o esonera il soggetto all’adempimento di un obbligo di legge (dispensa dagli impedimenti matrimoniali) Esenzioni: come la dispensa ma vincolato dall’accertamento dell’esistenza dei requisiti richiesti dalla legge

Gli atti ablativi sono provvedimenti mediante i quali la P. A Gli atti ablativi sono provvedimenti mediante i quali la P.A. priva il titolare di un determinato diritto reale, o estinguendolo o trasferendolo coattivamente ad altro soggetto, oppure limitandolo. Sono atti ablativi: l’espropriazione di determinati beni a favore della P.A., l’occupazione temporanea, l’occupazione d’urgenza, gli atti costitutivi di servitù a favore della P.A.

i principi generali che regolano gli atti ablativi sono: 1.      il principio di riserva di legge; 2.      l’obbligo di indennizzo; 3.      i motivi di interesse generale, cioè pubblico

requisizione, comporta o il trasferimento della proprietà del bene (requisizione di natanti e veicoli in tempo di guerra per necessità militari) quanto il trasferimento del solo diritto (requisizione in uso degli alloggi sfitti per ospitarvi senza tetto). La requisizione in proprietà, è un istituto molto affine all’espropriazione. È un provvedimento ablativo eccezionale che, di regola, ha luogo solo in tempo di guerra per esigenze di carattere militare

espropriazione per pubblica utilità, trasferimento coattivo del diritto di proprietà su un bene immobile da un soggetto (espropriato) ad un altro soggetto (espropriante) per motivo pubblico interesse previsto dalla legge (costruzione di una strada). Istituto di diritto pubblico in base al quale un soggetto, previo pagamento di una congrua indennità, può essere privato in tutto o in parte di beni di sua proprietà.

Non possono essere espropriati gli edifici aperti al culto, se non per gravi ragioni e previo accordo con le autorità ecclesiastiche; i beni demaniali (beni immobili o universalità di beni mobili sempre appartenenti ad enti pubblici territoriali) e i beni patrimoniali indisponibili (beni pubblici sia mobili che immobili appartenenti a qualsiasi ente pubblico e non solo ad enti territoriali);     le sedi di rappresentanze diplomatiche di Stati esteri.

Atti endoprocedimentali Prima di arrivare ad un provvedimento amministrativo finale, quando la valutazione è molto complessa, esempio nel caso di un permesso a costruire di un nuovo centro commerciale,   è opportuno acquisire dei pareri o atti da altre pubbliche amminstrazioni, atti che non hanno vita propria ma che sono strumentali al provvedimento finale e quindi ENDOPROCEDIMENTALE

Non possono esser impugnati indistintamente dal provvedimento finale Eccetto il caso in cui creino una stasi procedimentale

esempi Pareri Valutazioni tecniche Nulla osta (dichiarazione scritta, rilasciata dalla competente autorità amministrativa, che attesta l'inesistenza di impedimenti allo svolgimento di un'attività.) Concerti (atto amministrativo emanato da un organo della Pubblica Amministrazione unitamente con altro organo della stessa Amministrazione. Il concerto è un istituto giuridico nel quale gli atti degli organi amministrativi, pur se coordinati fra di loro, rimangono distinti.) Intese ( atto emanato da organi diversi di altre amministrazioni che consiste in un accordo come il concerto)