Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liberiamo(ci) (dal)le applicazioni con Softgrid
Advertisements

Il Consolidamento di Servizi Virtual Server 2005 PierGiorgio Malusardi Evangelist - IT Professional Microsoft.
Ontologie per la costruzione di un portale sull'Adobe.
Remote file access sulla grid e metodi di interconnesione di rete M. Donatelli, A.Ghiselli e G.Mirabelli Infn-Grid network 24 maggio 2001.
Linux Riunione Referenti-CCL 2-Luglio Utilizzo di Linux Principale (unica) piattaforma di calcolo per HEP Grid Supportato dalle maggiori industrie.
Benvenuti a Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Atempo Time Navigator HyperStream Server La prima installazione italiana Bologna, 27 aprile 2010.
Dischi in RAID  Redundant Array of Independent Disk Configurazione che permette di combinare più dischi secondo obiettivi di performance e ridondanza.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
RHCS XEN Cluster Dael Maselli – Workshop CCR – Maggio 2009.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Benvenuti al Un incontro informativo di grande valore ed alto contenuto sulla Virtualizzazione e sistemi ad alta disponibiltà per le PMI.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
L. Servoli - CCR Roma 15 marzo Il progetto High Availability D. Salomoni - CNAF L. Servoli - INFN Perugia.
Dael Maselli – Workshop CCR – Maggio  SAN  Red Hat Cluster Suite ◦ RedHat Enterprise, Scientific Linux o CentOS  XEN.
Servizio Sistema Informativo - Area Gestione Sistemi e Sicurezza – LNF – Dael Maselli Area Gestione Sistemi e Sicurezza LNF Plenaria Servizio Sistema Informativo.
Riccardo Veraldi, CCR Dic 2008 Xen Problematiche sulla virtualizzazione.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Progetto iSCSI Report alla CCR 12-13/12/2006 Alessandro Tirel – Sezione di Trieste.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Panoramica su Koozali SME Server Distribuzione Linux open source, stabile, sicura e versatile rivolta alle Piccole e Medie imprese (Novembrer 2015 v1.2)
Dynamic Farm Espansione Dinamica di una Farm Vincenzo Ciaschini CCR 31/3/2015.
FSUG Padova – Serate a tema 2010 Serate a tema 2010 Sistemi di Virtualizzazione Come la virtualizzazione può far risparmiare parecchio tempo e denaro nella.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Ripristino automatico con Linux Marco Ciampa LinuxDay2010 Alcuni diritti riservati Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Riccardo Veraldi - Massimo Donatelli CCR 3-4 Marzo 2008
Status Report Gruppo Storage CCR CCR 14-15/03/2006.
Office WPC049 Strumenti di supporto e analisi per Office 365
WPC069 Il deployment automatizzato di Windows 10
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Virtualizzazione Server by Linux
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Pronto.
Tavola rotonda sulla Virtualizzazione
Cloud per HA nei Servizi
Attivita’ e compiti del Servizio Impianti Calcolo e Reti
Esercitazioni corso di RETI
PRIN Roma1 – status Luciano Barone, Alessandro De Salvo
The Virtual Machine Monitor Introduzione. Installazione. Utilizzo.
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
KVM QEMU Virtual Machine Manager Massimo Nuvoli
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Condivisione Documentazione Tecnica
Sistema Operativo - DietPI
Giordano Scuderi Unico SRL - Messina,
Gruppo Proxmox ImoLUG: vedere provare condividere
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Da circa 10 anni il fornisce agli utenti dei labs, che ne facciano richiesta, un servizio di storage via NFS. Come T2 viene fornito da qualche.
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Italo Vignoli, 7/2009 Aggiornato da Alberto Guiotto, 1/2010.
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
Virtualizzazione desktop e server
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Progetto di integrazione Enterprises Networks Data Centers
Organizzazione di una rete Windows 2000
Gruppo WebTools Workshop CCR – 12 Giugno 2008 Dael Maselli – INFN LNF.
Windows Admin Center La rivoluzione della gestione di Windows Server
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
I servizi di backup locale e backup in cloud
Il Livello di Trasporto
IA2 Massimo Sponza IA2 – Osservatorio Astronomico di Trieste 2018 ICT Workshop - Catania.
Transcript della presentazione:

Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) Antonio Forte 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Sommario Cos’è RHEV Componenti di RHEV Architettura di RHEV Risorse in RHEV Impressioni su RHEV Approfondimenti Tips&Tricks: Linux Timekeeping 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Cos’è RHEV RHEV (Red Hat Enterprise Virtualization) è un prodotto di virtualizzazione di tipo enterprise Si basa sul hypervisor KVM (Kernel-based Virtual Machine) e sulla piattaforma di gestione della virtualizzazione open source oVirt Utilizza VDSM (Virtual Desktop and Server Manager) per la gestione delle risorse Utilizza il protocollo SPICE per il remote desktop Supporta due tipologie di Directory Services: Microsoft Active Directory e Red Hat FreeIPA (Red Hat's DS389 directory server) 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Componenti di RHEV RHEV-M (RedHat Enterprise Virtualization Manager): consente agli amministratori la gestione centralizzata delle macchine virtuali e delle immagini attraverso un portale web che fornisce funzionalità di ricerca, gestione delle risorse, live migration e provisioning. RHEV-H (RedHat Enterprise Virtualization Hypervisor): piattaforma “fully virtualized” sulla quale far girare le macchine virtuali (guest); distribuzione minimale basata su kernel RedHat e KVM RHEL (RedHat Enterprise Linux Host): host con RHEL 6.2 o successive e KVM 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Architettura di RHEV 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Risorse in RHEV (1/3) Data Center: insieme di tutte le risorse fisiche e logiche (cluster, macchine virtuali, storage e reti) Cluster: insieme di macchine fisiche che condividono lo stesso dominio di storage e le stesse risorse di rete; le macchine virtuali possono migrare su nodi dello stesso cluster (migration domain); è possibile avere più cluster in un Data Center Virtual Machine: macchine virtuali che appartengono ad un cluster del Data Center 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Risorse in RHEV (2/3) Storage Domains: ogni Data Center ha un insieme di storage domain che possono essere dei seguenti 3 tipi: Data domains: contiene le immagini delle macchine virtuali ed eventuali snapshot; supportati NFS, iSCSI, FC ISO domains: contiene le immagini ISO (CD-ROM e DVD) e VFD (virtual floppy drive images) utilizzate per l’installazione e il ripristino delle macchine virtuali; può essere condiviso tra diversi data center; è supportato solo NFS. Export domain: usato per copiare o spostare immagini attraverso differenti data center e per effettuare il backup delle macchine virtuali; è supportato solo NFS 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Risorse in RHEV (3/3) System scheduler: gestore dell’allocazione delle risorse fisiche, si occupa della distribuzione delle VM sugli host del Data Center monitorando costantemente l’utilizzo delle risorse; l’amministratore può definire delle politiche di scheduling Logical network: possibilità di gestire differenti reti logiche in modo da separare differenti tipi di traffico (ad esempio per separare traffico dati dal traffico storage) 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Impressioni su RHEV Necessario browser Microsoft Internet Explorer per accedere al portale web di amministrazione di RHEV-M --> necessario utilizzare una macchina Windows (eventualmente virtuale) per la gestione dell’infrastruttura; tale dipendenza verrà eliminata in RHEV 3.1 (al momento ancora in versione beta) Semplice gestione di tutte le risorse del Data Center Live migration High availability Utilizzo degli snapshot per ripristinare le VM ad uno stato precedente Supportato l’utilizzo dei template per la creazione veloce di macchine virtuali uguali Generazione dinamica di report tramite libreria JasperReports Costi (per socket) ?!?!? 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Approfondimenti Per una panoramica completa su RHEV 3.0, che comprende requisiti e funzionalità, consultare il link: http://ch.redhat.com/rhecm/rest-rhecm/jcr/repository/collaboration/jcr:system/jcr:versionStorage/bb4eb8e30a0526016344674ad4d5c208/8/jcr:frozenNode/rh:resourceFile 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR

Tips&Tricks: Linux Timekeeping L’“imprecisione” dell’orologio di sistema di macchine virtuali Xen/KVM/VMWare è un problema noto. Su alcune distribuzioni Linux è possibile risolvere il problema attraverso un opportuno parametro del kernel impostato al boot del sistema; su molte distribuzioni il parametro è clocksource=acpi_pm Al seguente link è disponibile una lista dettagliata dei parametri da utilizzare con le diverse distribuzioni: http://kb.vmware.com/selfservice/microsites/search.do?language=en_US&cmd=displayKC&externalId=1006427 15/11/12 Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318) - Riunione SICR