MATEMATICA. RELIGIONE SCIENZA E ARTE OCCULTA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
Advertisements

I NUMERI COMPLESSI.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
La rivoluzione scientifica
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
RACCONTARE LA MATEMATICA
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
I POLIEDRI.
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Elementi di Geografia Astronomica
La svolta della filosofia
COMPETENZA MATEMATICA
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
LA RIVELAZIONE - INDICE
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
LA SCUOLA PITAGORICA.
PITAGORA E IL PITAGORISMO
Prof.ssa Giovanna Scicchitano
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
GEOMETRIA EUCLIDEA.
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Gli enti geometrici fondamentali
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sezione aurea SECTIO AUREA Realizzazione curata dai ragazzi del 3° C
Rapporti e proporzioni
Forme geometriche Forme naturali
(elementi filosofici,scientifici ed etici)
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
GEOMETRIA EUCLIDEA PROF. PAOLO FAGNONI.
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Che cos’è la filosofia?.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
L’area delle figure piane
La Geometria Tra Euclide e Pitagora
CORSO DI APPROFONDIMENTO
Il teorema di Pitagora.
MATEMATICA PER TUTTI Biblioteca Franco Basaglia Roma 11 Aprile 2018
LA BIBBIA.
GEOMETRIA EUCLIDEA UNITA’ 1
Pitagora.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Il problema della conoscenza
Logica trascendentale*
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
Geometria piana euclidea Itcs “Pacini” di Pistoia
a cura di: Alice Mantegazzini & Melissa Maggiore
I “ SEGRETI “ dei POLIGONI REGOLARI
dal latino modus, "misura"
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

MATEMATICA. RELIGIONE SCIENZA E ARTE OCCULTA Una presentazione di: Daniele Scirè Daniele Volpe

ORIGINI DELLA MATEMATICA Antico Egitto: -Nascita dell'aritmetica e della geometria per finalità pratiche; -Prima intuizione del carattere universale delle arti matematiche; -Interpretazione divina di problemi matematici.

Occhio di Horus

Papiro di Rhind “Metodo corretto di entrare nella natura, conoscere tutto ciò che esiste, ogni mistero, ogni segreto”

ORIGINI DELLA MATEMATICA Antica Grecia: -Applicazioni della geometria nella stima di misure difficilmente realizzabili per ispezione diretta; -Pitagora e la setta dei pitagorici; -Platone e la matematica per descrivere le forme nell'iperuranio; -Aristotele e la formulazione del metodo.

Talete e la misura dell'altezza della piramide di Cheope.

Eratostene e la misura del meridiano terrestre.

Pitagora e i pitagorici Quanto Pitagora comunicava ai discepoli più stretti, nessuno è in grado di riportare con sicurezza: in effetti presso di loro, il silenzio era osservato con grande cura. (Porfirio)

Aritmetica e geometria come sapere esoterico Il numero diviene l'essenza di ogni cosa La musica e i numeri razionali La diagonale del quadrato mette in crisi il sistema filosofico dei pitagorici

Platone e Aristotele Gli oggetti e il metodo Gli atomi di Platone non erano materia in senso proprio, erano pensati come forme geometriche, come i solidi regolari della matematica. Queste figure erano in un certo modo le idee che sono alla base della struttura della materia

Platone: - La realtà come proiezione imperfetta del mondo delle idee; - L'aritmetica come strumento di analisi delle forme geometriche perfette dell'iperuranio; - Conciliazione tra matematica e metafisica; Aristotele: - Definizione di un metodo logico-deduttivo nello studio della matematica

LA DIVINA PROPORZIONE “ La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora, l’altro la divisione di un segmento in estrema e media ragione; il primo può essere paragonato ad un sacco di oro, il secondo ad un gioiello prezioso . ” (Keplero)

Altre figure in cui compare la sezione aurea

AGOSTINO D'IPPONA

Agostino critica aspramente un modo illecito di utilizzare le conoscenze matematiche: “il buon cristiano deve guardarsi dai matematici e da tutti coloro che si danno alle empie divinazioni, soprattutto quando le loro previsioni risultano vere, per paura che codesta gente, d’accordo con i demoni, inganni il suo spirito e stringa la sua persona nei lacci di un patto diabolico.” ( De genis ad litteram)

UN SALTO NEL RINASCIMENTO Matematici come stregoni e astrologi Persecuzioni contro i matematici

GIROLAMO CARDANO

Cardano e i suoi legami con il paranormale Teoria matematica del gioco d'azzardo La disputa con Tartaglia e i numeri complessi La reclusione e l'oroscopo di Gesù

“Quando che'l cubo con le cose appresso [ x3 + px] Se agguaglia à qualche numero discreto [ = q ] Trovan dui altri differenti in esso. [ u – v = q ] Dapoi terrai questo per consueto Che'llor produtto sempre sia eguale [ uv = ] Al terzo cubo delle cose neto, [ (p/3)3 ] El residuo poi suo generale Delli lor lati cubi ben sottratti [ 3√u – 3√v ] Varra la tua cosa principale.” [ = x ] Formule cardaniche:

Dalle formule cardaniche la soluzione di: x3 - x = 0 X = Sostituendo: le radici cubiche di √(-1) si ottengono i valori di x= 0; 1; -1.

JOHN DEE

GALIELO GALILEI

Scontro tra Gesuiti e l'università di Padova Accuse alla matematica Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo e la condanna

NASCITA DELL'ARTE COMBINATORIA Ars Magna Ars Combinatoria

RAIMONDO LULLO

Ars Magna come strumento mnemotecnico Metodo infallibile per dimostrare verità divine Suddiviso in 18 principi fondamentali - 9 attributi di Dio - 9 predicati riguardo l'umanità e il mondo Limiti della combinatoria

Principia absoluta Principia relativa questiones subjecta virtutes vitia B Bonitas Differentia Utrum? Deus Iustitia Avaritia C Magnitudo Concordantia Quid? Angelus Prudentia Gula D Aeternitas Contrarietas De quo? Coelum Fortitudo Luxuria E Potestas Principium Quare? Homo Temperantia Superbia F Sapientia Medium Quantum? Imaginatio Fides Acidia G Voluntas Finis Quale? Sensitiva Spes Invidia H Virtus Majoritas Quando? Vegetativa Charitas Ira I Veritas Aequalitas Ubi? Elementativa Patientia Mendacium K Gloria Minoritas Quomodo? Cum quo? Instrumentativa Pietas Inconstantia

GOTTFRIED LEIBNIZ

Ars Combinatoria - Scopo (Veritas demostrandis, veritas inventendi) -Classificazione dei concetti primitivi -Scomposizione in predicati e lo scontro con il suo stesso sistema filosofico

I termini della prima classe 1) il punto; 2) lo spazio; 3) l’interposto fra; 4) il contiguo; 5) il distante; (…) 9) la parte; 10) il tutto; 11) lo stesso; 12) il diverso; 13) l’uno; 14) il numero; 15) la pluralità; 16) la distanza; 17) il possibile, ecc. Combin2tio e i termini della seconda classe Il numero delle parti 14-9 Combin3tio e i termini della terza classe L'intervallo 2-3-10

GRAZIE A TUTTI!!