Metodologie: tecnologia delle forme vascolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Advertisements

Congiungendo la punta dell’albero con la base, si può individuare un triangolo isoscele.
Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
Sistemi di riferimento
Il getto luminoso Dopo aver preso tutto l’ occorrente: una bottiglia di plastica trasparente, un tubicino anche questo trasparente, un contenitore, plastilina,
Campo magnetico generato da una corrente
Superfici di base e altezze
Il processo di danneggiamento
Isometrie del piano In geometria, si definisce isometria
Isostatiche In una generica frattura il punto x del solido murario si sposta nel punto x’. La congiungente x-x’ è la direzione della tensione principale.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il punzonamento Pier Paolo Rossi.
Sistemi di riferimento
Movimenti rotazione dell’alidada attorno all’asse principale consente di ottenere una direzione arbitraria della proiezione dell’asse di collimazione.
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
IL PUNTO
Le Proiezioni Ortogonali
La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico.
(a cura di Michele Vinci)
Come costruire una mappa con Power Point
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
MEMORANDUM 01 PROIEZIONE CENTRALE E PROSPETTIVITA’ DELLA RETTA E DEL PIANO.
F. Gay, Università IUAV di Venezia, Corso di Laurea in Scienze dellArchitettura - Modulo coordinato di rappresentazione 1 – aa Dalla prospettività
Prospettiva e prospettività: IL METODO DELLE PROIEZIONI CENTRALI
7 Dalla prospettività alla prospettiva : la teoria delle proiezioni centrali.
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Percezione visiva illusione e realtà
Una struttura rigida consistente in un anello sottile, di massa m e raggio R=0.15m e in una bacchetta sottile di massa m e lunghezza l=2,0R, disposti.
ISO METRIE Trasformazioni geometriche uguale distanza
Angoli caratteristici
Presentazione sui triangoli
IL PUNTO
6 Strutture in muratura.
Tecnologie di Lavorazione Meccanica ad asportazione di truciolo
I QUADRILATERI.
UNITA 3 LA PERCEZIONE DELLA FIGURA E DELLO SFONDO
IDROSTATICA.
TORSIONE ELASTICA NON CIRCOLARE. Proprietà della funzione.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
IL PROCESSO PERCETTIVO NELLA LETTURA DELL’OPERA
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Lantek Expert sessione CAD/CAM.
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
Teoria delle Piastre e dei Gusci
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE
TRATTAMENTO DELLE SUPERFICI
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE
Prof.ssa Carolina Sementa
Ecco cosa noi intendiamo per rigidezza
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
OGGETTI IN SIMMETRIA.
prof. Sandro Bertelli Paleografia_ Lezione_4
Monitor LED widescreen
BIGLIE A TECNICA MISTA.
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
Pascal Stevino Torricelli
Scarica da internet alcune immagini
argomento affermazione
Questa formazione ha un aspetto strano, come se il cratere avesse i piedi con le dita che spuntano da entrambi i lati. l’evento che ha generato il cratere.
Le strutture organizzative
Propagazione del suono in ambiente esterno
Il degrado del calcestruzzo
Minerali e rocce 1 1.
Titolo Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam,
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Transcript della presentazione:

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari FOGGIATURA

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Forme aperte sono più sviluppate in larghezza Forme chiuse sono più sviluppate in altezza Rapporto tra diametro all’orlo e altezza

Identificazione delle tecniche di foggiatura Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Identificazione delle tecniche di foggiatura Articolazione del profilo: rigidità, sinuosità, continuità Simmetria : circolarità o ovalità; similarità dei profili Posizione delle fratture: Inclinazione delle fratture: orizzontali, oblique Forma del bordo delle fratture: rettilineo e irregolare; curvilineo; concavo/convesso Spessore delle pareti Tracce di giunture Tracce sulle superfici interne ed esterne

Articolazione del profilo: rigidità, sinuosità, continuità Posizione delle fratture: Forma del bordo delle fratture: rettilineo e irregolare; curvilineo; concavo/convesso Spessore delle pareti Disposizione di clasti, pori e fessure

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Analisi radiografica Immagine nei toni dei grigio, più chiaro gli elementi chimici con numero atomico più elevato. Si=14 e Al =13 Ca=20 Fe=26

Radiografia di vaso foggiata a cercine

Radiografia di ciotola foggiata a stampo

Radiografia di vaso foggiata a cercini e a tornio

Radiografia di ciotola foggiata a tornio

Metodologie: tecnologia delle forme vascolari Tornitura : dimensioni clasti non supera ¼ o 1/5 della dimensione della parete Senso di rotazione definito sulla direzione di pori e clasti

122 giri al minuto 64 giri al minuto Angolo 14° Angolo 25°