LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Advertisements

REFERTO (ART.365 C.P.) "Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare.
Aspetti giuridici e giurisprudenziali
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
XIV Giornata Mondiale sulla malattia di Alzheimer I diritti delle persone fragili: una nuova etica per le case di riposo Fondazione Sospiro 22 settembre.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Le responsabilità del personale della scuola Istruzioni per l’ uso IvU Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio.
Problematiche legali nel soccorso Quando intervenite per soccorrere una persona colpita da malore o un ferito, dal punto di vista legale avete iniziato.
SEGRETO PROFESSIONALE Il segreto professionale è legato: - norme deontologiche; - norme giuridiche; Riguardo le norme giuridiche dobbiamo considerare due.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Il contratto di lavoro part-time
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di lavoro intermittente
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALLA CLIENTELA (ART. 3)
NOZIONE DI PROCESSO PENALE
Appalto, distacco, interposizione Avv. Flavio Mattiuzzo Foro di Udine
Dott. Cesare COSTI RN BScN
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Articoli della costituzione
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Appunti per ostetriche e non solo
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
RESPONSABILITA’ CIVILE
Principi del Diritto Penale e reati contro la Pubbica Amministrazione
Diritti della Personalità
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Antigiuridicità.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Regolamenti amministrativi
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
LE OBBLIGAZIONI.
Possibili vesti giuridiche dei professionisti sanitari
Struttura della Costituzione
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria -2°Parte
Antigiuridicità.
I Servizi Sociali nelle ASL
PUBBLICO UFFICIALE Il «pubblico ufficiale» è, per il diritto italiano, colui che esercita una funzione pubblica legislativa, giudiziaria o amministrativa.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED IL «BIOTESTAMENTO» UNA LEGGE DA GESTIRE CON MOLTA UMANITA’ Il Consenso informato, che cosa cambia, quali opportunità.
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
LEGGE 31 MAGGIO 1995, N. 218 L’articolo 64 della Legge 218/1995 stabilisce quali sono le condizioni ed i requisiti che le sentenze debbono contenere per.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Istituto Caterina di Santa Rosa
Gli effetti del procedimento penale La Copertura Assicurativa
I modulo Mara Fadanelli
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Giornata di formazione SSCB e SdC Contestualizzazione del personale esterno in compresenza nell’ambito educativo: aspetti normativi e responsabilità Firenze.
Introduzione al Primo Soccorso
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Comportamento antisindacale
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
I 5 PUNTI PER LE DONNE, I MINORI
Principi che diventano regole
Disposizione e Norma disposizione atto – procedimento (fonti - atto)
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
DELITTI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A.
Art. 4 bis comma 1 Reati ostativi di «prima fascia»
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

LICEITA’ DEL TRATTAMENTO SANITARIO L’art. 32 della COSTITUZIONE sancisce il diritto alla salute dei soggetti rispettandone la libertà individuale; l’art. 5c.c. limita questa libertà vietando la libera disposizione dell’individuo, quando ciò induca una diminuzione dell’integrità psico-fisica. Ogni trattamento sanitario, proprio per sua natura, comporta un rischio, più o meno elevato, di ledere l’integrità di un altro individuo. Le fonti di LICEITA’ del trattamento sanitario sono denominate CIRCOSTANZE SCRIMINANTI: Adempimento di un dovere (art. 51 c.p.) imposto dalla legge per salvaguardare il bene salute dell’individuo, adottando i mezzi necessari; stato di necessità contemplato all’art. 54 del c.p. che recita:” non è punibile chi ha commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di salvare se od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui stesso non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionale al pericolo”; consenso dell’avente diritto (art. 50 c.p.) con le limitaz. dell’art. 5 c.c. ; agire per un movente socialmente elevato.

Possiamo quindi affermare che l’atto medico diventa legittimo con: consenso del paziente; utilità dell’atto medico, in virtù dei principi esposti in precedenza. L’art. 5 c.c. stabilisce che “gli atti a disposizione del proprio corpo sono vietati quando cagionino, una diminuzione permanente dell’integrità fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume”. INOLTRE l’art. 13 della Cost., relativamente alla limitazione della libertà personale, afferma che “non è ammessa ….. restrizione della libertà pesonale, se non per atto motivato dall’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge ….” In campo penale la liceità dell’atto medico è sancita dall’art. 50 del c.p. che recita quanto segue: “non è punibile chi lede o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che ne può validamente disporne”.

CONSENSO AL TRATTAMENTO SANITARIO REQUISITI PER LA VALIDITA’ DEL CONSENSO - personale, non è ammessa la rappresentazione volontaria di terzi, tranne che nei casi di incapaci per ragioni di età o di salute mentale ove supplisce chi ha la potestà genitoriale o i tutori; nel caso di minori in cui vi siano pareri contrastanti tra medici e genitori si ricorre al giudice tutelare; spontaneo; consapevole, in quanto deve nascere da una completa e corretta informazione da parte del medico; attuale, ossia al momento della prestazione. FORME DEL CONSENSO esplicito (o informato), in forma scritta e firmato dal pz; implicito, forma più comune ad es. quando ci rechiamo da un medico per farci visitare; limitato ad un determinato atto medico-chirurgico in conformità alla diagnosi formulata; allargato quando l’intervento potrebbe richiedere deviazioni dal programma prefissato.

DISSENSO ESIMENTI DEL CONSENSO: Trattamenti obbligatori per legge (L. 180/78); stato di necessità (art. 54 c.p.) DISSENSO Si tratta del rifiuto delle cure necessarie espresso con i requisiti di fermezza e razionalità; la maggior parte delle mansioni svolte dal personale ausiliario a quello medico prevede il consenso generico, ma se il pz rifiuta in maniera netta, ad es. un prelievo o la terapia farmacologica, bisogna soprassedere ed avvertire il medico responsabile di turno. Esempi di rifiuto: il testimone di Geova che rifiuta una trasfusione necessaria ed urgente, oppure un detenuto che ha dichiarato lo sciopero della fame….

Nel momento in cui non si agisca con preventivo consenso del pz si posson configurare i seguenti reati: violenza privata (art. 610 c.p.), ossia costringere un individuo ad un atto con la forza, ad es. abuso di mezzi di contenzione fisica; sequestro di persona (art. 605 c.p.), se la priviamo della libertà personale; lesione personale (art.582-583 c.p.); morte o lesione come conseguenza di altro delitto (art.596 c.p.), quando si effettua un trattamento sanitario illecito ma non si ha l’intenzione di provocare la morte , si risponderà per omicidio colposo con pena aumentata; omicidio preterintenzionale (art.584); illecito civile (1218, 2043 e 2050 c.c.) in quanto il medico dovrà rispondere anche in sede civile del danno ingiusto cagionato.