Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Advertisements

APP MySorgenia Giacomo Prennushi giovedì 30 giugno - TIM Space Milano.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento Fleet Tracking Libero Hardware, software e mappe libere per tracciamento flotta su web
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
DP R Dynamic Partial Reconfiguration Una tecnica per avere hardware configurabile “on the fly” Ing. Fabio Giovagnini Skype: fabio.giovagnini
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
I Progetti Informatici
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Visual Analytics Dashboard
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Messa in servizio della macchina EduCNC
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Eco Planet Builder Videogioco per smartphone
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Business Intelligence White Label
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Obiettivi e fasi dell’indagine
OR 6 – Citizen’s Marketplace
La società Air Systems si occupa di lavori di installazione di apparati elettrici e elettronici nei campi aeronautico, terrestre e marino, e ne gestisce.
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
MODULO 1 – Computer essentials
Governare la tecnologia in sanità
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
IMPRESA 4.0.
Smart City.
Emergency Department Wait Time Prediction
Il caso d’uso “Data On Travel”
Materiali e Trattamenti
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
WebSocket Symphony Orchestra
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
<inserire titolo problema>
Transcript della presentazione:

SkyCheck: prototipo per applicazione di controllo anticollisione in volo Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega Roberto Guidi Giancarlo Corti Diego Zanoni GeneralAvia SA Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria Informatica Progetto di diploma 2016-2017 8 settembre 2017 Abstract Il progetto si svolge nel contesto dei sistemi di controllo del traffico aereo (ATC) ed elusione di collisioni in volo (TCAS). L'organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO) richiede l'installazione dei sistemi TCAS solamente su velivoli con una massa massima di decollo superiore ai 5700 kg oppure autorizzati a trasportare più di 19 passeggeri.I sistemi TCAS presentano costi molto elevati. Di conseguenza, velivoli di minor dimensioni non ne sono equipaggiati. È quindi necessario fornire un sistema alternativo ai TCAS che sia finanziariamente sostenibile, sufficientemente utile ed affidabile, e facilmente adattabile a piccoli velivoli. L'approccio scelto è quello di sviluppare un sistema composto da componenti software e hardware. L'hardware è un prodotto comunemente in commercio, mentre la parte software è interamente sviluppata ad-hoc, con strumenti e metodologia standard di sviluppo software. Il risultato è un'applicazione mobile Android per smartphone e tablet che permette di tracciare tuttte le informazioni necessarie dei velivoli inviandole ad un back end, il quale le immagazzina e restituisce una lista dei velivoli vicini. Le stesse informazioni sono utilizzate anche per un front end web, il quale permette il tracciamento di tutti i velivoli che utilizzano il sistema. È ora disponibile un prototipo con le caratteristiche e requisiti richiesti utile per piccole esigenze e mezzi di trasporto. Sono necessari ulteriori studi per verificare la copertura e la disponibilità effettiva del segnale GSM in volo. Obiettivi Gli obiettivi principali di questo progetto sono: dimostrare la funzionalità di un sistema di controllo anticollisione client-server per velivoli non muniti di sistema TCAS realizzare un primo prototipo di software fruibile su dispositivi mobili (smartphone, table) basato su tecnologie di telefonia mobile e sistema di GPS implementare un applicativo web per il controllo del traffico aereo da terra realizzare il prodotto testandolo, costruendolo e distribuendolo sistematicamente Conclusione Il prodotto finale ottenuto dalla realizzazione del progetto è un primo prototipo, il quale dimostra come sia fattibile realizzare un sistema simile ad un dispositivo TCAS, utilizzando strumenti accessibili e di costo moderato. SkyCheck presenta tutte le funzionalità indispensabili per supportare il pilota al volo quali: allerta del traffico e sistema di elusione delle collisioni. Il risultato finale propone una soluzione per risolvere il problema mediante l'utilizzo di un semplice dispositivo mobile. Alcuni fattori però, sono stati trascurati durante lo svolgimento del progetto, rappresentando dei potenziali limiti e problemi del software. Per motivi di tempo e di ovvi problemi di risorse, l'applicativo realizzato non è stato testato in un reale caso d'uso per analizzarne il comportamento ad alte quote. Dunque un'analisi e uno studio più approfondito sulle tecnologie utilizzate, dimostrerà se un software con questa tipologia di architettura è una soluzione accettabile o meno per risolvere la problematica.