Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Istituto comprensivo di CERTALDO Vi presenta
Advertisements

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Maremoto o tsunami Menu principale Cos’è uno tsunami?
Cosa fare se arriva il terremoto?.
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INCONTRI CON LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO
I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
Informativa classi prime Sicurezza a scuola
I bambini della sezione D
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
ISTRUZIONI di SICUREZZA
di Alessandro Leo e Maritano Mauro
SCUOLA SICURA.
CHE COSA E’ IL TERREMOTO
DAGLI ALUNNI DI CLASSE V
Gestione delle Emergenze
Cosa fare se... …Sono in zona alluvionata Inondazione In ogni caso, se possibile, allontanatevi in fretta verso luoghi sicuri. Se siete vicini a colline.
Il valore atteso delle perdite umane, dei feriti, dei danni ai beni materiali e degli scolvolgimenti alle attivita’ economiche di un centro abitato, dovute.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Jacques Brel Conosco delle barche Conosco delle barche che restano nel porto per paura che le correnti le trascinino via con troppa violenza. Conosco.
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO
TERREMOTO: QUIZ Progetto “Educare alla sicurezza”
Istituto Comprensivo "Don Milani" Orbetello
Quali di queste acque sono più sicure?
IL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
La storia della gocciolina Chiara
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Scherzi da fare in ascensore
Dipartimento di Scienze Statistiche
Cosa fare a scuola in caso di emergenza?
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
Il disastro di Fukushima
Le preposizioni di luogo: Il posto
Progetto Comenius WATER IN OUR LIFE.
Scegli la vita.
Scegli la vita.
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Vulcanismo e Terremoti
DALLA FONTE AL RUBINETTO
Le raffinerie del petrolio
Il viaggio di Gocciolina
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
Apri PowerPoint – presentazione vuota – layout solo titolo
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
Regole di comportamento
Panorama Biblico Deuteronomio.
Il disastro di Fukushima
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Salmo 38 TRANSIZIONE MANUALE.
Progetto accoglienza Scuola Primaria Vallebuia Settembre 2017
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Atto di volontà.
Dissesti idrogeologici di
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Il codice della strada I pedoni.
Compressione = un oggetto tende sotto
EVENTI FRANOSI Realizzato da:
Tsunami del 26 dicembre 2004 Bianca Torrisi.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Durante la scossa... ...dopo la scossa... Durante la scossa... Riparati sotto il banco. Tieniti lontano dalle finestre e da oggetti che potrebbero cadere. ...dopo la scossa... Esci dall’edificio seguendo le indicazioni dell’insegnante, mantenendo la calma. Durante la scossa... Non avvicinarti ad armadi o mensole che contengono oggetti pesanti. Non uscire dall’edificio! Aspetta che sia finita la scossa. ...dopo la scossa... Non correre, non spingere e non accalcarti davanti alla porta.

Durante la scossa... ...dopo la scossa... Durante la scossa... Riparati vicino ad un muro portante o sotto lo stipite di una porta. ...dopo la scossa... Togli la corrente, chiudi i rubinetti del gas e dell’acqua. Ascolta i notiziari con una radio portatile. Durante la scossa... Non avvicinarti ad armadi o mensole che contengono oggetti pesanti. Non uscire dall’edificio! Aspetta che sia finita la scossa. ...dopo la scossa... Non correre, non spingere e non accalcarti davanti alla porta.

Durante la scossa... ...dopo la scossa... Durante la scossa... Tieniti lontano da edifici, alberi e lampioni. Se sei in auto, ferma la vettura tenendoti lontano da aree che potrebbero franare. ...dopo la scossa... Cerca un posto dove non ci sia nulla che possa cadere o crollare. Durante la scossa... Non sostare in prossimità dei ponti. Non fermarti vicino a strutture pericolanti o in prossimità di impianti industriali. ...dopo la scossa... Non usare l’automobile per non intralciare i soccorsi.

Se avverti una scossa... Se avverti una scossa... Cerca di raggiungere un luogo sopraelevato, lontano dal mare, perché potrebbe arrivare un’onda di maremoto. Se avverti una scossa... Non recarti in spiaggia, perchè dopo la scossa potrebbe sopraggiungere un’onda di maremoto.

Se osservi un insolito ritiro del mare... Allontanati dalla spiaggia e portati in un luogo sicuro, ai piani alti di un edificio o su una altura vicina. Se osservi un insolito ritiro del mare... Non fermarti a raccogliere pesci e conchiglie che il mare lascia in secco, perché potrebbe arrivare un’onda di maremoto.

Se avvisti onde inusuali... Allontanati dalla spiaggia e portati in un luogo sicuro, ai piani alti di un edificio o su una altura vicina. Se avvisti onde inusuali... Non avvicinarti alla costa dove le onde diventano più alte e pericolose.

© 2007 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia www.ingv.it | infoscuole@ingv.it Coordinamento scientifico | Laboratorio di Didattica e Divulgazione Scientifica Progetto grafico e illustrazioni | Laboratorio Grafica e Immagini