L’arte di porre domande

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’arte di porre domande
Advertisements

PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Presentazione di Angela Tagliaferri
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Il circolo ermeneutico
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
Dio e il male. Dio e il male Un giorno, un professore ateo sfidò i suoi alunni.
IL TEMA.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
Dipinto: “Tomba vuota”
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Porte aperte Nome istituto Data.
3 Trinità è Amore.
DELLA SCUOLA DEL SABATO
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
I DOMENICHE 4 quaresima B 2012 Regina.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Tu sei importante. Si, tu.. Tu sei importante. Si, tu.
IL VERBO I modi & I tempi.
SANTISSIMA TRINITÀ Gv 3,16-18.
Esiste il male? by robi & c..
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
PASTORALE FAMILIARE ritardo.
Pensa a qualcosa di grande . . .
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
Geova ci ha dato la Sua parola per permetterci di sapere cosa desidera per noi. Qualche volta possiamo saperlo attraverso semplici cose come . ……………..
Panorama Biblico GENESI.
Titolo del corso di formazione
V DOMENICA DI QUARESIMA
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Il tempo è più prezioso del denaro:
IV DOMENICA DI QUARESIMA
Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni
V DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA POESIA RELIGIOSA.
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Parola di Vita Giugno 2013.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
Perfetti Nell’UNITà.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Marcel Cohen presents his art of photography
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
La Spiritualità della GiOC
Teoria della computabilità
Marcel Cohen presents his art of photography
Miti, fiabe, favole e leggende
Fare ricerca mai così facile!
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
EVENTI COMPORTAMENTALI
Alcuni fatti sorprendenti riguardanti la Bibbia
Lezione n. 2 Riprende dall’affermazione che non possiamo conoscere Dio per la nostra esperienza.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Maria Immacolata.
Corso di Sociologia Generale a. a
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Transcript della presentazione:

L’arte di porre domande

Perchè gli studenti a volte non rispondono? Perchè condizionati da esperienze passate Perchè l’argomento non li interessa Perchè non hanno studiato sufficientemente Perchè l’animatore non è preparato

Evita domande che richiedano la risposta Sì o NO Dio approvò la bugia di Raab? B. Come possiamo far coincidere la bugia di Rahab col principio biblico della verità sempre e comunque?

Usa domande chiarificatrici. A. Gesù disse che dobbiamo rispettare i nostri genitori ,ma che dobbiamo amare lui più di loro. Come conciliare queste due affermazioni? B. Gesù, che cosa intendeva nel dire che dobbiamo amare lui più dei nostri genitori?

Usa domande di approfondimento. A. Mosè, quanti comandamenti ricevette sul Sinai? B. Perchè sul Sinai furono necessari dieci comandamenti, quando Gesù ne menzionò solo due?

Usa domande introdotte da “come” e “perchè”. A. Perchè Eva nell’Eden fu tentata diversamente da Adamo? B. Perchè Satana apparve a Eva sotto forma di serpente? C. Come reagì Adamo, quando Dio gli chiese se aveva mangiato il frutto?

Usa domande che si rifacciano alla vita pratica A. Quando è stata l’ultima volta che hai reagito come Giona e hai rifiutato un incarico di Dio? B. Che cosa potrebbe essere un equivalente moderno della balena di Giona?

“Che gli [animatori] studino applicazioni pratiche della lezione” “Che gli [animatori] studino applicazioni pratiche della lezione”. (Counsels on Sabbath School Work, pp. 113, 114)

Fa’ una domanda alla volta A. Perchè Mosè percosse la roccia e quale lezione possiamo ricavarne? B. Perchè Mosé percosse la roccia? C. Oggi noi come “percuotiamo” la roccia?

Poni domande alle quali si debba rispondere con un testo biblico. A. Che differenza c’è tra autostima ed egocentrismo? B. Qual è il punto di vista biblico sull’autostima?

Evita domande generiche. A. Che definizione daresti della fede? B. L’epistola agli Ebrei, come definisce la fede?

Scomponi una domanda complessa in tante più piccole. A. Nella storia di Abramo che acconsente a sacrificare Isacco, quale principio viene espresso e quale importante verità sulla croce c’insegna? B. Il consenso di Abramo a sacrificare Isacco, quale verità sulla croce esprime?

Fa’ domande che spingano la classe verso un determinato scopo. Scopo: L’allievo confronterà la realtà con le conseguenze del peccato. A. Il peccato, come ha potuto avere origine nella creazione perfetta? B. Come spieghi l’esistenza del peccato a un non credente?

Fa’ domande mirate e in tema con il contesto biblico. “All’inizio c’era la Parola, e la Parola era con Dio, e la Parola era Dio” (Giovanni 1:1). A. Perchè Dio il Figlio a volte è descritto dalla Scrittura come “la Parola”? B. Perchè Giovanni 1:1 risponde al tema del creazionismo?

Sollecita gli studenti a individuare motivi o elencare cose comprese nel versetto. A. Come si chiamavano i tre figli di Noé? B. Quali sono le tre caratteristiche principali del ministero di Noé?

Evita di rispondere tu stesso alle domande Evita di rispondere tu stesso alle domande. Impara a gestire il silenzio.

Sei categorie della tassonomia di Bloom Conoscenza (definire, descrivere elencare, dare nome) Comprensione (classificare, paragonare, descrivere) Applicazione (sistemare, decidere , stimare) Analisi (analizzare, discutere, argomentare, spiegare) Sintesi (dedurre, risolvere, prevedere, designare) Valutazione (decidere, valutare, giudicare, verificare)

Tassonomia di Bloom nel Salmo 23: Conoscenza: a che cosa è paragonato Dio in questo salmo? Comprensione: Quali caratteristiche di Dio questo salmo descrive? Applicazione: Quali metafore sono usate nel salmo? Analisi: Che cosa, in questo salmo, suggerisce l’idea che Davide ha commesso degli sbagli?

Tassonomia di Bloom nel Salmo 23: Sintesi: Se Davide non fosse stato un ex pastore , quale altra forma questo Salmo avrebbe potuto assumere? Valutazione: Quale altro lavoro (oltre alla pastorizia) potrebbe essere scelto per simboleggiare l’amore di Dio agli occhi di un moderno lettore?

Criteri di giudizio per le risposte Chiare (risposte intelligenti ) Precise (risposte senza errori ) Appropriate (a domanda, risposta) Specifiche (risposte precise/idee ) Sostegno (addurre ragioni, fatti o esempi) Complesse (nozioni alternative) Originali (idee nuove per lui o per lei)