Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CRISI DEL TRECENTO.
Advertisements

Il Sacro Romano Impero Germanico: il conflitto con il papa
L’Italia delle Signorie
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
L'Islam, una nuova religione monoteista
L’Autunno del Medioevo: Trecento secolo di crisi
Nascono gli Stati Uniti d'America
Progresso e segni di crisi in occidente
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
La crisi del ‘
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Gli anni del benessere e della protesta
Lo stalinismo e il nazismo
Il dopoguerra senza pace
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
La fine del comunismo e la nuova Europa
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
La prima guerra mondiale
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
La riforma della Chiesa
Le autonomie comunali e l'impero
L'età dei Lumi e delle riforme
La costruzione di un equilibrio bipolare
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Il mondo globale del Duemila
Il Trecento come periodo di crisi
Alla conquista del Nuovo Mondo
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Saraceni, Ungari e Normanni
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
Ne uccise più la peste o la fame?
La fine del comunismo e la nuova Europa
FRANCESCO PETRARCA.
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
La crisi del Trecento.
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La letteratura italiana del Trecento
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
Il papato da Bonifacio VIII allo Scisma d’Occidente
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
Paolucci, Signorini La storia in tasca
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
Rafforzamento autorità centrale
La rinascita economica dell’Occidente
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
La formazione degli stati nazionali
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni Unità 4. Il tramonto del Medioevo Cap. 13 Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La peste nera A metà Trecento una gravissima epidemia di peste nera uccide 25 dei 75 milioni di abitanti dell'Europa. Nuove ondate di peste si susseguono nei decenni successivi Il diffondersi di epidemie è favorito dalle guerre e dalla malnutrizione della popolazione All'epoca non si conoscono le cause della peste, e quindi non si sa come affrontarla: processioni, quarantena, capri espiatori… Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La crisi economica nelle campagne Nel Trecento l'agricoltura europea entra in crisi per le carestie e il calo demografico Per compensare i minori guadagni, i proprietari terrieri cercano di rifarsi sui contadini Alcuni contadini migliorano le loro condizioni, diventano mezzadri I contadini si ribellano, soprattutto nell'Europa centro-settentrionale. Le rivolte vengono duramente represse Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La crisi economica nelle città La crisi colpisce anche l'economia delle città, soprattutto il settore tessile In alcuni casi gli artigiani insorgono (es. rivolta dei ciompi a Firenze, 1378) I mercanti-banchieri invece si arricchiscono prestando denaro a re e signori per le numerose guerre di questo periodo Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La debolezza dell'imperatore A inizio Trecento l'imperatore Enrico VII di Lussemburgo cerca di riaffermare la sua autorità sull'Italia I guelfi si oppongono duramente L'impero è costretto a rinunciare definitivamente alle sue pretese sull'Italia Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La debolezza del papa Nel 1301 Papa Bonifacio VIII minaccia di scomunica il re di Francia Filippo il Bello, che aveva imposto tasse sgradite Filippo non cede e anzi ordina di catturare il papa, che viene arrestato ad Anagni Crisi del principio del primato del papa sulle autorità terrene Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Il papato ad Avignone Dopo la scontro tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII i papi successivi decidono di stabilirsi ad Avignone, in Francia Sono essi stessi tutti francesi, e vengono influenzati – ma anche protetti – dal re di Francia Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

Lo scisma d'occidente Nel 1377 il papa decide di trasferirsi nuovamente a Roma È una scelta controversa, tanto che vengono eletti due papi diversi, uno a Roma e uno in Francia (scisma d'occidente) Lo scisma viene ricomposto solo col concilio di Costanza nel 1417 Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016