Come si può comprare o vendere il cielo – il calore della terra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sorella aquila Fratello cielo Molti anni fa un capo tribù pellerossa, scrisse questa lettera al presidente degli Stati Uniti per rispondere alla richiesta.
Advertisements

Gli Stati Uniti e la conquista del West
Nel 1854 il Grande Capo Bianco “Franklin Pierce”
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
PARABOLE DELLA MISERICORDIA
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Come il pellicano.
Anno A DOMENICA 12 Ascoltando “Qui sedes ad dexteram Patris” (4’15) del Gloria della messa in si minore di Bach, confessiamo Gesù sulla terra per riconoscerlo.
11 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Parola di Vita Aprile 2006.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
AFORISMI DI KAHLIL GIBRAN AVANZAMENTO MANUALE.
Dorme un canto in ogni cosa....
Gli splendori della creazione
Lettura del salmo
Benediciamo il Signore!
Maria assunta in cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Newton di Fabio kisar.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
AVVERRA' COME DI UN UOMO E DI UNA DONNA.
Paradiso o Inferno?.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Il Signore in me e in te.
Parola di Vita Gennaio 2006.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
1.a DOMENICA DI QUARESIMA
Come in cielo così in terra.
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
…La mirabile donna, Chiara di nome e chiara di fatto, nacque nella città di Assisi, da stirpe assai nobile: fu prima concittadina del beato Francesco in.
PASQUA ASCENSIONE Regina.
Panorama Biblico GIOSUÉ.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Panorama Biblico I SAMUELE.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Panorama Biblico NEEMIA.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Salmo 37 TRANSIZIONE MANUALE.
Le parole di Gesù sulla croce
Maria assunta in Cielo Canto della Comunità Gesù Risorto.
11.00.
GENESI 1 UNA SUPREMA ARMONIA.
Un giorno Dio si stancò degli uomini.
Vieni, o Spirito del Cielo, manda un raggio della tua luce, manda il fuoco creatore.
L’uomo non uccida l’uomo!
E ’n sua volontate è nostra pace
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
LA PREGHIERA.
Paradiso o Inferno?.
Paradiso o Inferno?.
In Principio Dio creò il cielo e la terra.
Lettura del Salmo
IL DONO DELLA SCIENZA.
Salmo 74 TRANSIZIONE MANUALE.
Transcript della presentazione:

“Il Grande Capo che abita a Washington ci manda a dire ch’egli desidera acquistare la nostra terra. Come si può comprare o vendere il cielo – il calore della terra? La cosa ci sembra strana.

Noi non siamo proprietari della purezza dell’aria – dello scintillio delle acque. Come si può comprare tutto questo da noi? Ogni angolo di questa terra è sacro per il mio popolo. Ogni lucente ago di pino, ogni spiaggia sabbiosa, ogni bruma nei boschi oscuri, ogni insetto ronzante, è sacro nella memoria e nell’esperienza del mio popolo.

Noi sappiamo che l’uomo bianco non capisce i nostri motivi. Una porzione di terra per lui è uguale a qualsiasi altra, perché egli è uno straniero che viene nella notte e prende dalla terra qualsiasi cosa di cui abbia bisogno.

La terra non è sua sorella, ma la sua nemica e quando egli l’ha conquistata l’abbandona. Egli lascia la tomba di suo padre, e il luogo ove i suoi figli sono nati viene dimenticato. “Non ci sono posti quieti nella città dell’uomo bianco.

Nessun posto dove sentire lo stormire delle foglie primaverili o il frusciare delle ali degli insetti. Ma forse io sono un selvaggio e non capisco – il chiacchierarne sembra insultare le orecchie.

Ma che senso ha la vita se un uomo non può sentire il piacevole gridare dello succiacapre o il gracidare della rana di notte attorno allo stagno.“I bianchi pure passeranno – forse più presto di altre tribù.

Continuate a contaminare il letto ove vivete ed una notte, quando i bufali saranno stati tutti massacrati, I cavalli selvaggi tutti domati, i più segreti angoli della foresta saranno appesantiti dal lezzo di molti uomini, e i panorami delle fertili colline sfigurati dalle linee dei fili che portano parole, soffocherete nei vostri rifiuti.

Dove sarà la selva? Sparita. Dove sarà l’aquila? Sparita. Che senso avrà dire addio al rondone e alle cacce? Se non la fine della vita e l’inizio della sopravvivenza?

Nuvola Azzurra Testo di Nuvola Azzurra Presentazione creata da Paola