Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Advertisements

MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Isaac Newton
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Liceo Scientifico “Aselli”
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
teoria geocentrica ed eliocentrica
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
I moti su una traiettoria curva
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
GALILEO GALILEI Ilaria.
La legge della gravitazione universale
Il nostro Sistema Solare
I MODELLI GEOCENTRICI.
La storia dell’astronomia
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
La rivoluzione scientifica
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
L’OSSERVAZIONE ASTRONOMICA. IL SISTEMA SOLARE Sistema Planetario costituito dal Sole, otto pianeti, satelliti, cinque pianeti nani e miliardi di corpi.
IL SISTEMA SOLARE IL SOLE I PIANETI LA LUNA.
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti interni Pianeti esterni Pianeti esterni.
Leggi di keplero.
13/11/
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
La verità tra scienza e fede
La rivoluzione scientifica
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Cenni storici e culturali
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
Da Aristotele a Galilei ed i
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
ISAAC NEWTON(25 Marzo Marzo 1727)
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
La forza gravitazionale dell’insolvenza: una congettura
Newton di Fabio kisar.
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
L’alba incompiuta del RINASCIMENTO.
Il Sistema Solare: Le Teorie e le Leggi
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Parte VII: Gravitazione
La Rivoluzione SCIENTIFICA
L’universo e l’energia
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Dafne Salomone e Matteo Piazzon
Moto circolare uniforme
La scoperta della legge di gravitazione universale
L'Universo come Dio lo creò
Transcript della presentazione:

Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di tutti i corpi (pianeti e loro satelliti, comete, meteoriti) che gravitano intorno ad esso. Le teorie più importanti furono quella geocentrica (Terra al centro) e quella eliocentrica (Sole al centro). I principali scienziati ad occuparsi del problema furono: Aristotele Tolomeo Copernico Brahe Keplero Newton

Aristotele Aristotele (Grecia 384 a.C.- 322 a.C.), convinto che l’universo fosse di origine divina, concluse che la forma sia dei corpi celesti sia delle loro traiettorie doveva essere la più perfetta, cioè quella circolare, con la Terra posta al centro dell’Universo. Il limite di questa teoria è che non si riesce a spiegare la variabilità del moto dei pianeti, il cosiddetto moto retrogrado.

Tolomeo Claudio Tolomeo (II secolo d.C.), astronomo della scuola alessandrina, condivise la teoria geocentrica di Aristotele, ma seppe apportare ad essa alcune modifiche in grado di spiegare la diversa velocità dei pianeti e la distanza variabile di essi rispetto alla Terra: il moto dei pianeti si svolge su una circonferenza, detta epiciclo, il cui centro ruota intorno alla Terra su una seconda circonferenza di raggio più grande, detta deferente.

Copernico Niccolò Copernico (Polonia 1473-1543) fu il divulgatore della teoria eliocentrica, secondo la quale il Sole è immobile al centro dell’Universo, mentre la Terra e i pianeti ruotano su orbite circolari intorno ad esso. Per interpretare i fatti sperimentali osservati fu costretto anche lui a introdurre gli epicicli. La teoria di Copernico provocò una crisi profonda da un punto di vista religioso, tanto che la Chiesa considerò eretiche e condannò duramente le opere a favore dell’eliocentrismo.

Brahe Tycho Brahe (Danimarca 1546-1601) cercò di trovare un compromesso che risolvesse la disputa tra le due opposte teorie dell’eliocentrismo e del geocentrismo e propose un nuovo sistema, detto ticonico: secondo i suoi calcoli tutti i pianeti, ad eccezione della Terra, erano considerati in moto intorno al Sole, che a sua volta ruotava intorno alla Terra.

Keplero Giovanni Keplero (Germania 1571-1630), allievo di Brahe, formulò tre leggi che diedero un assetto definitivo al problema: i pianeti descrivono orbite ellittiche intorno al Sole, che rappresenta uno dei due fuochi dell’ellisse; la velocità di rivoluzione di ogni pianeta è tanto più grande quanto maggiore è la sua vicinanza al Sole; il periodo di rivoluzione di ogni pianeta cresce con l’aumentare del semiasse maggiore della sua orbita (ciò vuol dire che nei pianeti più lontani l’anno è più lungo).

Newton Isaac Newton (Inghilterra 1642-1727) partì dalle tre leggi di Keplero e con un procedimento matematico ricavò l’espressione della forza responsabile del moto dei pianeti, giungendo alla formulazione della legge di gravitazione universale. La sua grandezza fu quella di arrivare a considerare che la forza centripeta che fa ruotare i pianeti intorno al Sole è dello stesso tipo della forza di gravità, responsabile della caduta degli oggetti.