SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
Advertisements

Umanesimo e Rinascimento
Il Rinascimento La cultura e la stampa Le città e le corti
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
IL RINASCIMENTO Nel 1400 comincia a svilupparsi una cultura laica che esalta oltre alla religione nuovi valori: gloria, potere, sapere, arte, bellezza.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
Il Rinascimento. By MARCO D.C.
L’uomo al centro dell’universo: Umanesimo e Rinascimento.
Capitolo 1: Il Rinascimento
Il rinascimento By Greta.
Umanesimo e Rinascimento.
Umanesimo by Adelin.
Il Rinascimento © Pearson Italia spa.
Una presentazione di Yasmin La Giglia
Il Rinascimento Inizio del Fine dell’Età Rinascimento
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
IL RINASCIMENTO.
LA STORIA MODERNA Un po’ di informazioni….. Cosa significa  La storia moderna comprende il periodo che va dalla scoperta dell’America (1492) alla fine.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
Il medioevo è passato alla storia come il periodo dei secoli bui. Nessuno, però ha mai spiegato chi è stato a spegnere la luce. -L. De Crescenzo La cultura.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Firenze.
Progresso e segni di crisi in occidente
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Breve excursus per il corso di II livello
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
La rivoluzione scientifica
RINASCIMENTO.
8. L’arte dell’Alto Medioevo
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
Benvenuti nel sito ufficiale
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Milano: da comune a signoria.
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Rivoluzione scientifica ( )
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Capitolo 8 Il Rinascimento 1400 Inizio del Rinascimento 1550
Umanesimo e Rinascimento
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
Albero di vita.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
Il Rinascimento.
Tra Medioevo e Rinascimento
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
MORTE: inizio di vita.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Umanesimo e Rinascimento
Paolucci, Signorini La storia in tasca
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Benvenuti nel sito ufficiale
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Transcript della presentazione:

SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP. 64-74 CAPITOLO 3 SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP. 64-74

1 LA RISCOPERTA DELLA CULTURA CLASSICA Si diffonde l’interesse per la cultura latina e classica Questo movimento culturale prende il nome di Umanesimo: gli Umanisti andavano nelle biblioteche a cercare e riscoprire vecchi manoscritti dell’epoca classica Con la scoperta della stampa da parte di Johannes Gutemberg intorno al 1400 aumenta la circolazione di libri

2 IL RINASIMENTO, UNOSGUARDO NUOVO SULL’UOMO Nasce un movimento culturale molto vicino all’Umanesimo, detto Rinascimento: rinascita dell’uomo dopo l’età buia del Medioevo L’uomo ha una visione laica del mondo: l’uomo è arbitro del proprio destino Nelle corti si diffonde la moda di ospitare grandi pittori e artisti che fanno grandi opere: questi danno prestigio ai Signori (fra loro ci sono Leonardo Da Vinci e Michelangelo Buonarroti)

3 UN NUOVO INTERESSE PER LA SCIENZA E PER LA TECNICA Si sviluppa l’interesse per la natura: l’anatomia umana e l’astronomia Nel 1543, Niccolò Copernico presenta la teoria eliocentrica contro quella geocentrica degli Aristotelici e della Chiesa Nel 1582, viene istituito il calendario gregoriano che sostituisce il calendario giuliano ( di Giulio Cesare) che porta avanti la data di dieci giorni circa

4 CAMBIA POCO NELLA VITA DELLE DONNE Poche donne ricche ricevono un’istruzione Per sposarsi avevano bisogno di una dote La mortalità infantile rimane ancora molto alta ( balie) Molte donne vengono accusate di stregoneria