PRESUPPOSTI DEL LAVORO:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per il 75% idrogeno Per il 20% elio Per il 5% altri elementi (Stella di II generazione)
Advertisements

Forza gravitazionale di un corpo sferico omogeneo
Big Bang ed Evoluzione dell’Universo
Esercizi ISM.
Determinazione della massa di SMBH in 48 QSO a basso redshift
L.Mattiello(1), L.Rigovacca(1), M.Scalchi(1), V. Tanku(2)
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
EFFETTO DOPPLER.
La Legge di Hubble “redshift cosmologico” (Cosmologia Parte I)
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
1 Il diagramma H-R Il diagramma Hertzsprung-Russel rende visibile la relazione fra il tipo spettrale di una stella e la sua luminosità. Le stelle si addensano.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Il metodo STATIS (L’Hermier des Plantes, 1976; Escoufier, 1983; Lavit et al., 1994) STATIS = Structuration des Tableaux A Trois IndiceS Tecnica esplorativa.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Analisi di Immagini Filtri L
Università degli studi di Genova
Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Modelli statistici per l’analisi economica
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
RISPOSTA ALLA ECCITAZIONE PERIODICA: SERIE DI FOURIER
Scuola Navale Militare F. Morosini
Il cono.
Misure dei valori centrali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
Stage osservatorio di Asiago 2013
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Convezione.
Velocita' di rotazione di una galassia
Il cono.
Trasmittanza termica: Lungo il polistirolo  W/m2K
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Progettazione e modellizzazione di strutture ottiche integrate in PDMS e cristallo liquido per optofluidica e interconnessioni ottiche Relatore.
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Rapporti e proporzioni
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Analisi Cereali per la prima colazione
L’indagine statistica
Le unità di misura astronomiche
Statistica.
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
Modelli politropici.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Povertà ed esclusione sociale
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
6. Il prodotto scalare E' un'operazione che, dati due vettori, associa quel numero che si ottiene moltiplicando il modulo del primo vettore per la componente.
Test per campioni indipendenti
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
Numeri indice di prezzi e quantità
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Gli Indici di Produttività di Divisia
Presentazione del software SEMAFORO
EserciZI di Statistica
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

PRESUPPOSTI DEL LAVORO: SCOPO DEL LAVORO: Stima del numero di stelle per tipo spettrale all'interno di una galassia studiandone lo spettro PRESUPPOSTI DEL LAVORO: Lo spettro di una galassia è la somma degli spettri delle sue stelle Abbiamo cercato di approssimare lo spettro delle galassie con una combinazione lineare di spettri di classi spettrali di stelle

DATI A DISPOSIZIONE: Strumenti utilizzati: Spettro delle galassie Archivio di spettri di varie classi di stelle Redshift delle galassie Flusso delle galassie Tabella con luminosità media delle stelle per classe Strumenti utilizzati: Topcat (grafici,analisi dati) OpenOffice (presentazione, calcoli) SDSS (fonte dati)

Spettro della galassia 1 e approssimazione Rosso: spettro della galassia Blu: spettro ottenuto per combinazione lineare Giallo, Grigio, Verde: spettri di stelle che compongono la combinazione

Differenza fra spettro della galassia e la sua approssimazione

Galassia 3

Galassia 7

Galassia 10

ANALISI DEI DATI Raggruppamento stelle per classe Dati empirici ottenuti per tentativi Raggruppamento stelle per classe

Moltiplicando la luminosità della galassia (erg/cm²) per la percentuale di contributo della singola classe di stelle si ottiene il relativo contributo di luminosità

Dividendo il contributo calcolato nella slide precedente per la luminosità media di una stella di quella classe si ottiene una stima del numero di stelle per classe. Abbiamo poi sommato i dati così ottenuti per avere una stima del numero di stelle componenti la galassia.

Ottenuta la distanza delle galassie grazie al redshift, e sapendo che lo spettro é relativo a una regione di 3'' centrata sul nucleo, abbiamo calcolato il raggio e il volume, supposto sferico, della regione interessata. Questo ha permesso di stimare poi la densità di sorgenti, ovvero il numero di stelle per parsec cubico di ogni galassia

Strumenti utilizzati: Topcat (grafici,analisi dati) OpenOffice (presentazione, calcoli) SDSS (fonte dati)