Le Leve.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

LE LEVE Le leve sono macchine semplici, utilizzate per tagliare,per sollevare, per spostare con la minore fatica possibile. l’EQUILIBRIO si ottiene quando.
Le leve Se vuoi mangiare una noce, per aprirla usi uno schiaccianoci; con la forza delle mani non riusciresti a romperla, ma mediante questo utensile,
CARRUCOLA FISSA E MOBILE
Macchine semplici -fisica-.
Obiettivi ·Conoscere il principio scientifico ed il funzionamento delle leve. ·Conoscere le principali applicazioni delle leve (carrucole, argano…). del.
LE LEVE 26 MARZO 2012 CLASSE 3C.
Cap. 4 Le Leve.
Macchine semplici leva
LE LEVE.
LL e macchine semplici sono macchine che non possono essere scomposte in macchine ancora più elementari SS ono le macchine che erano già disponibili.
Cap. 4 Le Leve e le macchine sempliici
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
LE LEVE.
Le leve.
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
ATTIRARE L’ATTENZIONE E STIMOLARE L’INTERESSE La scatola misteriosa INFORMARE SUI RISULTATI ATTESTI Aspettative sull’esperienza, messa in gioco delle capacità.
STATICA L’equilibrio dei corpi Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare il Prof. Vincenzo De Leo –
Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece ha lasciato.
Il Piano Cartesiano prima parte.
Piano inclinato.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
I parte: L’Equilibrio nei Solidi
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
L’Equilibrio dei Corpi Solidi
LA FISICA.
Esempi di forze.
La circonferenza e il cerchio
Condizione di equilibrio
F0rze parallele e concordi
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Prof.ssa Carolina Sementa
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
La trattazione delle tecnologie meccaniche parte dalla conoscenza di alcuni concetti scientifici di base, inerenti alle leggi dell’equilibrio dei corpi,
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
La mostra di Archimede.
COMPORTAMENTO MECCANICO
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
I movimenti e la congruenza
Fisica: lezioni e problemi
M a.
Servizio Valanghe Italiano
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Rette e segmenti.
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
«Datemi un punto d'appoggio e vi solleverò il mondo».
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Le Leve.
Primo principio della dinamica
LE LEVE.
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
LA PIU’ SEMPLICE DELLE MACCHINE:
Ripassiamo quello che abbiamo studiato l’altra volta 1) In una leva, il braccio di una forza è A il valore della forza applicata B la distanza tra la retta.
Transcript della presentazione:

Le Leve

Le macchine semplici Sono le macchine che erano già disponibili nell’antichità Si basano sulla sola forza muscolare col principio di amplificazione della forza con espedienti meccanici Un qualsiasi dispositivo atto a vincere una forza (resistenza) con la sola forza muscolare (potenza) è detta macchina semplice

Le macchine semplici Sono esempi di macchine semplici: Carrucole Leva Piano inclinato Ingranaggi dentati Manovella Cuneo Catene

La leva Macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due forze tradizionalmente dette l’una potenza (la forza muscolare) e l’altra resistenza (la forza che occorre vincere)

Gli elementi delle leve La distanza fra la resistenza e il fulcro prende il nome di braccio della resistenza La distanza fra il fulcro e la potenza prende il nome di braccio della potenza Potenza Braccio della potenza bp resistenza Braccio della resistenza br P Asta rigida R Fulcro

Leve vantaggiose Una leva si dice vantaggiosa quando si riesce a muovere la resistenza con una potenza minore Fonte matematicaweb.it

Leve indifferenti Fonte matematicaweb.it

Leve svantaggiose Una leva si dice svantaggiosa quando si riesce a muovere la resistenza con una potenza minore Fonte matematicaweb.it

Legge della leva R : P = br : bp oppure R : P = br : bp

Tipi di leva Esistono tre tipi di leva Leve di primo genere Leve di secondo genere Leve di terzo genere Fonte immagini Fisica.Cattolica.Info

Leve di primo genere Di definiscono leve di primo genere quelle leve in cui il fulcro si trova sempre fra la potenza e la resistenza Possono essere vantaggiose, svantaggiose o indifferenti a seconda della lunghezza dei bracci della potenza e della resistenza

Leve di secondo genere Di definiscono leve di secondo genere quelle leve in cui il la resistenza si trova sempre fra il fulcro e la potenza Per definizione sono sempre vantaggiose

Leve di terzo genere Di definiscono leve di terzo genere quelle leve in cui il la potenzasi trova sempre fra il fulcro e la resistenza Per definizione sono sempre svantaggiose 1922

R x br = P x bp P = R x br : bp P = 500 N x 30 cm : 100 cm = 150 N Quale forza occorre applicare per equilibrare una forza di 500 N sapendo che il braccio della resistenza è di 30 cm e quello della potenza di 100 cm? incognita R x br = P x bp R=500 N br = 30 cm Legge delle leve Risolta rispetto a P P = R x br : bp bp = 100 cm P = 500 N x 30 cm : 100 cm = 150 N

Il piano inclinato Il piano inclinato è una macchina semplice che mi consente di far salire un’oggetto con una forza minore di quella del suo peso. Il piano inclinato sarà tanto più vantaggioso quanto più sarà lungo

La vite La vite è una macchina semplice che deriva dal piano inclinato, come possiamo verificare arrotolando un triangolo rettangolo di carta attorno a una matita: l’ipotenusa del triangolo costituisce il piano inclinato che si arrotola attorno alla matita, proprio come una vite. Lo sforzo da compiere per far penetrare una vite è tanto minore quanto più piccolo è il suo passo, ossia la distanza tra due spire successive.

Il cuneo Il cuneo, formato dall’unione di due piani inclinati, scompone la potenza in due direzioni, perpendicolari ai due piani che lo costituiscono; nel materiale in cui è inserito, per esempio un ceppo di legno, vengono quindi applicate due forze divergenti. Il cuneo è una macchina vantaggiosa, perché la potenza è sempre inferiore alla resistenza alla resistenza. Sfruttano lo stesso principio del cuneo tutti gli utensili che servono per spaccare o per tagliare, come le asce e le lame dei coltelli.

Carrucola semplice La carrucola serve per sollevare pesi Si tratta di una particolare leva di primo genere costituita da un disco girevole solcato intorno al quale viene fatta passera una fune La resistenza è il peso e la forza applicata è la potenza per sollevarlo Dalla seguente figura si vede come essa sia una leva indifferente Si tratta comunque di uno strumento utile perché permette di far cambiare di verso ad una forza e di sfruttare il perso del corpo per far salire un oggetto Fonte:Ivolda Vòllaro, "Natura senza misteri", osservazioni ed elementi di scienze naturali per la scuola media (volume II), Bergamo, Minerva Italica, 1968