Spettroscopia elettronica nei complessi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia infrarossa IR
Advertisements

di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Metodi spettroscopici: si basano sulla misura delle variazioni di energia che si verificano a carico di nuclei, atomi o molecole in seguito ad interazione.
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
Esercizi 3.
II lezione.
Dimensione degli oggetti
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Conduttori e semiconduttori organici
CROMATOGRAFIA Consente la separazione dei singoli costituenti di una miscela, anche molto complessa. Sfrutta la diversa attitudine di ogni molecola o ione.
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Spegnimento di Fluorescenza
Università degli Studi di Napoli
Gli elettroni nell’atomo
Il modello atomico a orbitali
Atomi polielettronici
EPR Chimica Fisica II Scienza dei Materiali
Lo spettrofotometro a serie di diodi
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Il Colore delle Molecole
COS’E’ IL LEGAME IONICO
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
Composti di coordinazione
LA LUCE CLASSI TERZE.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Il colore dei composti di coordinazione
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Gli elettroni nell’atomo
ANALISI DEI DATI CON L’UTILIZZO DEL SOFTWARE SIGMAPLOT
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le righe Proibite Una riga proibita si origina quando un elettrone, in un atomo eccitato, salta da un livello metastabile ad un livello ad energia minore.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Elementi di transizione: gruppi «d» e «f»
Approssimazione Born-Oppenheimer
Spettri vibrorotazionali di molecole poliatomiche
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Gli elettroni nell’atomo e il sistema periodico
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Regole di selezione Affinchè il momento di transizione sia diverso da zero, l’argomento di questo integrale deve essere una funzione totalsimmetrica, deve.
Proprietà di simmetria degli orbitali molecolari
Transcript della presentazione:

Spettroscopia elettronica nei complessi Le soluzioni acquose di [Cu(H2O)6]2+ appaiono blu, come conseguenza dell’assorbimento di radiazione tra ca. 600 e 1000 nm (lmax 800 nm) nella regione dal giallo all’IR dello spettro visibile.

Spettro di assorbimento e Do L'energia di una transizione elettronica può essere ricavata dalla conoscenza della lunghezza d'onda del massimo di assorbimento: Ad esempio Do presente nel complesso [Ti(H2O)6]3+ può essere ricavato dallo spettro UV-vis

Dal l di assorbimento al Do Usando l'equazione DE=hn e la relazione tra frequenza e lunghezza d'onda e moltiplicando per il numero di Avogadro si ottiene l'energia della transizione elettronica espressa in kJ mol-1

Intensità di assorbimento L’assorbimento è controllato dalla Legge di Lambert-Beer Conoscendo la dimensione della cella, la concentrazione della specie assorbante e il coefficiente molare di estinzione si può ricavare l'assorbanza. Oppure se si misura l'assorbanza si può ricavare o il coefficiente molare di estinzione o la concentrazione o la dimensione della cella.

Intensità e struttura elettronica L'intensità del colore è legata all'ampiezza del coefficiente di estinzione e alle regole di selezione quantomeccaniche. Se una transizione è permessa il colore sarà molto intenso se la transizione è proibita il colore sarà pallido. Due importanti regole di selezione che determinano la probabilità di transizione sono: Simmetria non permessa: se una molecola ha un centro di simmetria (centro di inversione) la transizione tra un orbitale centrosimmetrico e l'altro non è permessa. Spin non permesso: il numero di elettroni spaiati in una molecola non può cambiare dopo l'eccitazione.

Intensità di colore dei complessi ottaedrici Transizioni permesse sia dalla geometria che dallo spin hanno coefficienti molari di estinzione generalmente più grandi di 1000 cm-1 M-1 . Nei complessi ottaedrici per le transizioni tra orbitali d (transizioni d-d) a causa della regola di selezione dovuta alla simmetria i coefficienti sono tra 1 - 100 cm-1 M-1 Ad esempio il coefficiente molare di estinzione per il complesso [Ti(H2O)6]3+ è 4.5 cm-1 M-1. Il complesso ottaedrico d5 ad alto spin [Mn(H2O)6]2+ che ha tutti gli orbitali eg e t2g semioccupati ha anche la regola di selezione dello spin che diminuisce ulteriormente la probabilità di transizione. Infatti il coefficiente molare di estinzione è in questo caso minore di 0.1 cm-1 M-1 ed il colore di una soluzione di [Mn(H2O)6]2+ è rosa molto pallido.

Le statuine segnatempo CoCl42- + 6H2O <==> Co(H2O)62+ + 4Cl-

Spettri di trasferimento di carica Una transizione elettronica di tipo d-d implica una ridistribuzione degli elettroni tra orbitali che sono principalmente localizzati sull’atomo metallico. Esistono anche transizioni elettroniche in cui l’elettrone si sposta da un orbitale essenzialmente basato sui leganti a uno essenzialmente basato sul metallo (o viceversa). Quando ciò si verifica si ha un trasferimento di carica da una parte all’altra della sfera di coordinazione del metallo e le corrispondenti transizioni elettroniche sono dette bande di trasferimento di carica.   Dato che queste transizioni sono permesse generalmente sia per la regola di simmetria che di spin esse sono molto spesso più intense delle transizioni d-d.

Spettri di transferimento di carica Orbitali con carattere Metallo LMCT Orbitali con carattere Legante Orbitali con carattere Legante MLCT Orbitali con carattere Metallo Bande molto intense

Ione permanganato Quando l'assorbimento relativo alle transizioni CT cade nel visibile il complesso ha un colore molto intenso. Ad esempio il permanganato (il Mn7+ è un d0) è intensamente colorato grazie a questo tipo di transizioni. Ciò è dovuto alla transizione di elettroni da orbitali dei leganti a quelli del metallo (ligand -to-metal charge transfer, LMCT). Non solo le transizioni d-d determinano il colore delle soluzioni dei complessi di metalli di transizione ma anche le transizioni a trasferimento di carica.

Solfocianuro di Fe(III) Per es. quando ad una soluzione dello ione Fe3+ (di colore giallo pallido) si aggiunge lo ione solfocianuro (SCN-, NaSCN è incolore) la soluzione, assume una intensa colorazione rossa. Ciò è dovuto alla transizione di elettroni da orbitali del metallo a quelli dei leganti (metal-to-ligand charge transfer, MLCT) nel complesso [Fe(SCN)6]3- la quale è permessa e quindi ha una intensità molto elevata, circa 1000 volte quella di una transizione d-d.