APPARATO GENITALE FEMMINILE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENNI di ANATOMIA DELL’APPARATO GENITALE FEMMINILE
Advertisements

è costituito da: gonadi vie genitali organi copulatori
apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
Apparato Riproduttivo Femminile
APPARATO CARDIOVASCOLARE
Apparato Riproduttivo Femminile
gonadi vie genitali organi copulatori
Apparato Genitale Femminile
APPARATO RIPRODUTTORE
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
Il ciclo ovarico e mestruale
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
APPARATO GENITALE MASCHILE
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
13/11/
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
APPARATO RESPIRATORIO
13/11/
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Biologia.blu C - Il corpo umano
Apparato riproduttivo femminile
Apparato digerente 3a parte.
Apparato Endocrino.
Apparato digerente 2a parte.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
Tessuto ghiandolare.
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
13/11/
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Tubulari Semplici a Gomitolo
TESSUTO MUSCOLARE LISCIO
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
Gonadi femminili.
APPARATO RESPIRATORIO
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Campo di studio.
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
Apparato Genitale Femminile
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
1.
L’APPARATO RIPRODUTTORE
Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
13/11/
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
Arterie, vene, capillari, sinusoidi e vasi linfatici
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Apparato digerente 3a parte.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
Apparato Riproduttivo Femminile
Tessuto epiteliale e ghiandolare
AVVISO IMPORTANTE PROSSIMA LEZIONE E ULTIMA MARTEDI’ 18 DICEMBRE
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato digerente 3a parte.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Biologia.blu C - Il corpo umano
Transcript della presentazione:

APPARATO GENITALE FEMMINILE

Funzioni dell’Apparato Genitale Femminile: Produzione dei gameti femminili aploidi, ovociti, tramite un processo chiamato oogenesi Ricezione dei gameti maschili aploidi, spermatozoi, prima della fecondazione Formazione di un ambiente adatto alla fertilizzazione della cellula uovo da parte dello spermatozoo Fornire un luogo e un assetto ormonole adatti per l’impianto dell’embrione Ospitare e nutrire l’embrione e il feto durante la gravidanza

Organi genitali interni: GONADI Ovaie Tube di Falloppio o uterine VIE GENITALI Utero Vagina Organi genitali esterni: COMPLESSO VULVARE O VULVA: Pube o Monte di Venere Piccole e grandi labbra Clitoride Gh. vestibolari

Ovaie Vie genitali Parenchima Organi Pieni Stroma Tonaca mucosa ORGANIZZAZIONE DEGLI ORGANI GENITALI INTERNI Parenchima Ovaie Organi Pieni Stroma Tonaca mucosa Vie genitali Organi cavi Tonaca muscolare Tonaca avventizia o sierosa

OVAIO Lungh.= 3 cm Largh.= 1.5 cm Spessore= 1 cm Epitelio Germinativo Tonaca Albuginea CORTICALE CORTICALE Lungh.= 3 cm Largh.= 1.5 cm Spessore= 1 cm MESOVARIO MIDOLLARE: Tessuto connettivo lasso, fibre elastiche, poche fibrocell. Musc lisce, arterie e vene, cellule interstiziali dell’ilo

FOLLICOLO OOFORO: è costituito da una cellula uovo intorno alla quale si dispongono, con modalità caratteristiche di ogni stadio evolutivo, elementi epiteliali e connettivali che assicurano al gamete un ambiente ideale per il proprio sviluppo ed hanno inoltre il compito di elaborare ormoni.

Ovaio: follicolo maturo - scoppia e fa uscire la cellula uovo diventa corpo luteo che produce progesterone corpo luteo mestruale o gravidico il corpo luteo diventa corpo albicante

TUBE UTERINE In ciascuna tuba si distinguono 4 segmenti distinti e successivi che differiscono per la loro configurazione interna: infundibolo, ampolla, istmo e parte interstiziale Misurano circa 10-14 cm

PARETE DELL’OVIDUTTO TONACA MUCOSA TONACA MUSCOLARE TONACA SIEROSA Sollevata in pieghe longitudinali anastomizzate tra loro che acquistano il massimo sviluppo nel tratto ampollare (labirinto). EPITELIO: cilindrico semplice LAMINA PROPRIA TONACA MUSCOLARE Notevole numero di fasci ad andamento spiraliforme che si intersecano vicendevolmente; strato interno a prevalente andamento CIRCOLARE e strato esterno a decorso LONGITUDINALE, i fasci sono accolti in uno stroma ricco di fibre elastiche TONACA SIEROSA

UTER0 Lungh.= 7 cm Largh.= 4 cm Spessore= 2.5 cm Fondo Corpo Istmo Orifizio uterino interno Orifizio uterino estreno Collo Lungh.= 7 cm Largh.= 4 cm Spessore= 2.5 cm

Utero sede della gestazione è per buona parte intraperitoneale

UTER0 ORGANO CAVO TONACA MUCOSA o ENDOMETRIO:Differenze tra CORPO e COLLO (Nel corpo va incontro a modificazioni cicliche) Epitelio di rivestimento Tonaca propria TONACA MUSCOLARE o MIOMETRIO CORPO: Organizzata in 4 strati: sottomucoso (fibre muscolari lisce longitudinali ed oblique), vascolare (fibre muscolari oblique e circolari), sopravascolare (fibre muscolari circolari e longitudinali), sottosieroso (fibre muscolari lisce longitudinali) COLLO: diminuisce la componente muscolare. Tessuto connettivo collagene denso misto a qualche fibra elastica TONACA SIEROSA O PERIMETRIO (Fondo e Corpo) PARAMETRIO: ambiente connettivale sottoperitoneale (Collo)

Strato Funzionale ENDOMETRIO Strato Basale

VASCOLARIZZAZIONE

VAGINA

VAGINA TONACA MUCOSA Epitelio di rivestimento, pavimentoso pluristratificato Tonaca propria, di natura connettivale, sollevata in numerose papille digitiformi ricche di fibre elastiche e di vasi sanguiferi. Ghiandole assenti TONACA MUSCOLARE Molto sottile; formata da fascetti di fibrocellule muscolari lisce immersi in uno stroma ricco di fibre elastiche; individuabile uno stato interno le cui fibre hanno andamento circolare ed uno strato esterno a decorso longitudinale TONACA AVVENTIZIA

GHIANDOLA MAMMARIA Costituita da 15-20 unità ghiandolari indipendenti LOBI MAMMARI (Gh. tubulo-acinose composte). Incluse in tessuto adiposo suddiviso da setti connettivali. DOTTO GALATTOFORO: sfocia a livello del capezzolo dopo aver formato una dilatazione detta seno galattoforo DOTTO GALATTOFORO TESSUTO CONNETTIVO FIBRO-ADIPOSO PARETE DUTTALE: - EPITELIO: Dotto Galattoforo: bistratificato con cells cubiche; pavimentoso pluristratificato. Dotti minori e duttuli: epitelio cubico. - Strato esterno discontinuo di CELLULE MIOEPITELIALI. SENO GALATTOFORO