Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Termodinamica Chimica
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Termodinamica Giorgio Sartor Copyright © by Giorgio Sartor.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Energia libera di Gibbs
Pressione costante ma se si fornisse il calore operando a pressione costante reversibilmente si fornisca reversibilmente la quantita infinitesima di calore.
Potenziali termodinamici
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
calcolo e applicazioni
Antonio Ballarin Denti
IL 1° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA:
Lezione 22 – Lo stato liquido, ma quando il liquido è … puro.
Lezione 2 Termodinamica.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
Derivate Parziali di una Funzione di più Variabili
SISTEMI A PIÙ COMPONENTI
Equilibri tra fasi diverse e diagrammi di stato
Termodinamica.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
7. Il primo principio della termodinamica
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Diagramma di stato Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔH vap ) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Funzioni di Stato DU = Ufinale - Uiniziale
L’energia delle reazioni chimiche
TERMODINAMICA La termodinamica si occupa delle varie forme di energia e della loro interconversione durante una trasformazione chimica o fisica. L’energia.
I Padri della Teoria Cinetica
I GAS.
Trasformazioni termodinamiche
Termodinamica chimica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Equilibri di fase 1 Definizione del concetto di Fase
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Corso di termodinamica Gas ideali – Trasformazioni notevoli
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
L’energia libera di Gibbs, G
Cinetica Chimica.
Legge di azione di massa
Primo principio della termodinamica
Legge di azione di massa
Distillazione È un processo in cui una miscela liquida o allo stato di vapore di due o più sostanze è separata nelle frazioni componenti di purezza.
Conservazione di massa ed energia. Parte II. 3
Parte X: Il Io Principio della Termodinamica
Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Giuseppe Mensitieri 12 Applicazione dei criteri di equilibrio e stabilità alle equazioni di stato. 12 Criteri di equilibrio; criteri.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Capitolo 6 Termochimica: Flusso di energia e trasformazioni chimiche.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Termodinamica chimica-2: Cambiamenti di fase
Equilibri di fase per sostanze pure
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
ENTROPIA.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Transcript della presentazione:

Derivazione dell’equazione di Clausius-Clapeyron (diagrammi di stato)

Diagramma di stato

Equazione di Clausius-Clayperon Il calore molare di vaporizzazione (ΔHvap) è l’energia richiesta per vaporizzare 1 mole di un liquido al punto di ebollizione. Consideriamo l’equilibrio liquido-vapore (ΔG=0): Gvap = Gliq In seguito ad una variazione infinitesima di T si ha un nuovo equilibrio a temperatura T + dT e pressione P+dP: Gvap+ dGvap = Gliq + dGliq Differenziano l’espressione dell’energia libera di Gibbs (G = H-TS): dG = dH – d(TS)

Equazione di Clausius-Clayperon dG = dH – d(TS) = dH –TdS – SdT Poichè l’entalpia è per definizione H = E + PV, introducendo questa espressione nella relazione precedente si ha: dG = dE + PdV + VdP – TdS – SdT Dalla prima legge della termodinamica, per un processo reversibile: dE = dQ –dL con dQ = TdS e dL = PdV Quindi se dE = TdS - PdV si ha che: dG =TdS – PdV + PdV + VdP – TdS - SdT

Equazione di Clausius-Clayperon dG = VdP – SdT Se dGvap = dGliq allora VvapdP – SvapdT = VliqdP – SliqdT (Vvap – Vlid)dP = (Svap – Sliq)dT dP/dT = (Svap – Sliq)/(Vvap – Vlid) dP/dT = DSvap/DV = DHvap/TDV essendo DSvap = DHvap/T Considerato che DV ~ Vvap (essendo Vvap >> Vliq) e Vvap = RT/P (comportamento ideale), dP/dT = PDHvap/ RT2 Integrando: lnP = - DHvap/ RT + c lnP2/P1 = (- DHvap/ R)· (1/T2 – 1/T1)

Equazione di Clausius-Clayperon Riportando i valori di lnP contro i valori di 1/T per un dato liquido, ottenuti sperimentalmente da misure di pressione di vapore a differenti temperature, si ottiene una retta dalla cui pendenza di ricava il DHvap lnP = - DHvap/ RT + c lnP2/P1 = - DHvap/ R· (1/T2 – 1/T1) Conoscendo il valore di P di vapore ad una certa temperatura T1 è possibile calcolare quello della pressione ad un altro valore di T (T2), ammettendo che il DHvap sia costante in quell’intervallo di T. Praticamente le due T non devono differire più di 10-15 °C.