1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il disegno dell’energia
Advertisements

IUAV - Meccanica Strutturale II – anno II - Prof
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Il calcolo in fase elastica delle sezioni composte c.a.- c.a.p.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Lezione n° 16 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Scheda tecnica Balaustra in cemento modello 02/B
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Armature longitudinali nei pilastri
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
RAMPA – GRADINATA - SCALA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
1.6 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL CLS PREFABBRICATO
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
SOLAI in legno travi, travicelli, tavolato
SOLAI DI PRIMO CALPESTIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
1.2 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
ELEMENTI DELLA STRUTTURA IN CLS ARMATO
LE STRUTTURE.
FONDAZIONI Lezione n.5.
COMPORTAMENTO MECCANICO
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DELLE ARMATURE DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
PROGETTO DI TELAI IN C.A..
Progetto di Strutture SLE IN TRAVI DI C.A. Dipartimento di Ingegneria
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
Calcolo Spalle da Ponte
Tecnica delle Costruzioni Laboratorio di Tecnica delle Costruzioni
COMPORTAMENTO MECCANICO
Roberto Nascimbene, Eucentre
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Serbatoi prefabbricati in cemento armato,
Riabilitazione di viadotti stradali in precompresso
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
Presentazione temi progettuali
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
LA NUOVA MODULISTICA PER LA RICHIESTA DEL C.P.I.
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio CALCESTRUZZO ARMATO PREFABBRICATO NTC 2008 Gli elementi costruttivi prefabbricati devono essere prodotti attraverso un processo industrializzato che si avvale di idonei impianti, nonché di strutture e tecniche opportunamente organizzate. La valutazione dell’idoneità del processo produttivo e del controllo di produzione in stabilimento, nonché della conformità del prodotto finito, è effettuata attraverso una procedura di qualificazione dello stabilimento e degli elementi costruttivi di serie. Gli elementi in c.a. prefabbricati offrono alcuni vantaggi rispetto alla tecnologia con getti in opera: gli elementi tecnici (travi, pilastri, impalcati orizzontali) sono realizzati in officina e successivamente assemblati in situ, con un maggiore controllo della composizione dei materiali utilizzati e delle caratteristiche dei manufatti, valutandone eventuali difetti strutturali, con collaudi e verifiche immediate. sono semplificate le operazioni in cantiere, richiedendo unicamente lʼassemblaggio degli elementi mediante sistemi di vario tipo (bullonatura, incastro, getti integrativi). è possibile incrementare le caratteristiche meccaniche degli elementi strutturali prefabbricati attraverso la “precompressione” degli elementi stessi. Può essere classificato come materiale disomogeneo ed anisotropo per resistenza e deformabilità. La Tabella 3.1.I delle NTC 2008 fornisce i valori del peso specifico dell’acciaio e degli altri metalli per uso strutturale. C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI SOLAIO SEMI-PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI SOLAIO A TRAVETTI PRECOMPRESSI SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE SOLAIO A LASTRE NERVATE C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI FONDAZIONI BICCHIERE – SOLETTA GETTATA IN OPERA BICCHIERE PREFABBRICATO PILASTRO - BICCHIERE TRAVI DI COLLEGAMENTO C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI FONDAZIONI PILASTRO - FONDAZIONI TIPOLOGIE DI PILASTRI C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI TRAVI SEZIONI TIPOLOGICHE C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI DETTAGLI ATTACCO SOLAIO – TRAVE - PILASTRO C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017

1.6 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : C.A. PREFABBRICATO Prof. Ing. Roberto Castelluccio ELEMENTI COSTRUTTIVI DETTAGLI ATTACCO SOLAIO – TRAVE - PILASTRO C.d.l. in Ingegneria Edile – Architettura – a.a. 2016/2017