Trasformazioni strutturali in acciaio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Advertisements

CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
I materiali degli utensili per il taglio dei metalli
DEFINIZIONE ACCIAI Tipologia di leghe:
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Confronto in condizioni lontane dallequilibrio termodinamico: [M 2+ 1-x M 3+ x (OH) 2 ] x+ [A n- x/n ] x- mH 2 O M = catione metallico A = anione PRODUZIONE.
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
È un satellite sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per controllare l'ambiente terrestre nel suo complesso. Le sue dimensioni sono di 25×7×10.
Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente
L’azoto non è tutto uguale!
STUFE A PELLET BIASI “FRANCESCA”
Trattamenti termici Acciai e Ghise dal 1926 Italy Siziano (PV)
LE PROVE DI DUREZZA.
L’associazione tra meteoriti e corpi progenitori: una mappa dell’orologio.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Laminazione.
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 1 Vittore Carassiti - INFN FE2 L’UTENSILE.
Utensili per il taglio dei metalli
Dott. Massimo Crespi – Radarmeteo srl
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
DIAGRAMMA DI STATO Fe - C Prof. G. Poli Univ. di Modena e Reggio Emilia Adattamento da: Prof. F. Iacoviello,Univ. di Cassino Prof. A. Tiziani, Univ. di.
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Introduzione alla scienza dei materiali
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza.
La storia più antica dell’uomo è contrassegnata dalla ricerca di sistemi per estrarre e lavorare i metalli e produrre utensìli, oggetti, armi. Gli storici.
Collegio Maestri di sci
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Origine microscopica della costante elastica
prospettive per uno sviluppo sostenibile
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Sviluppo di coating protettivi per strutture aerospaziali
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
1 ^ SETTIMANA DELLA SCIENZA E TECNOLOGIA ITALIANA IN ALBANIA
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
Utensili per il taglio dei metalli
DUREZZA È la misura della resistenza opposta da un materiale alla deformazione plastica, ovvero a un penetratore o incisore. Nelle prime prove di durezza.
Acciai per ingegneria civile ed edile
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
L’umidità atmosferica
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
Modelli stellari omologhi
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Biomateriali metallici
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Proprietà dei materiali
Primo Meeting Target Sottile SPES
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
FAV Seminario “Conoscere le Imprese” Proterm 12 aprile 2011
Diagrammi di fase (o di stato)
Report Integrato Ambiente, Sicurezza, Salute nel comparto ceramico
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Preventivi 2020 Attivita’ NBI
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
TRATTAMENTI TERMICI SUPERFICIALI
Transcript della presentazione:

Trasformazioni strutturali in acciaio Salsomaggiore, 20-22 Maggio 2003 Trattamenti Termici AIM, 19° Convegno Nazionale Trasformazioni strutturali in acciaio 100 Cr 6 sottoposto a trattamenti superficiali con laser di potenza G. Palombarini, G. Sambogna Istituto di Metallurgia, Università di Bologna G. Daurelio Centro Laser, Bari

tipiche di trattamenti laser Irraggiamento dei campioni Condizioni di lavoro tipiche di trattamenti laser CSM rivestimenti e fusione superficiale D foratura SAM alligazione superficiale e fusione SH shock hardening TH indurimento per trasformazioni di fase (J.Singh, 1995) Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Mappa per il trattamento laser di acciaio C 60 (Ashby & Easterling, 1984) Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser senza fusione superficiale: Acciaio 100 Cr 6 (AISI 52100): durezza elevata e uniforme penetrazione di tempra elevata deformazioni limitate buona resistenza ad usura tenacità discreta Trattamento laser senza fusione superficiale: trattamento termico convenzionale laser hardening Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

1 curve 3 2 3 Laser type: cw-CO2 , 1.4 kW Beam size: 5 x 5 mm2 Beam-to-workpiece distance: 152 mm Shielding gas: argon , 1.416 m3/h Tribometer: pin-on-blok Contact: reciprocating dry sliding Counterfacing material (blok): AISI 01 steel (62-64 HRC, 0.3-0.4 mm Ra) curve 1: conventionally heat tretaed (aust. 1 h 950°C; oil quench., temp. 2 h 250°C; 60-61 HRC) curve 2: laser treated at 10.6 mm/s curve 3: laser treated at 17.0 mm/s 10 kg load 1 2 3 curve 3 Devgun & Molian , 1990 Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

1 3 2 curve 3 Tribometer: pin-on-blok Contact: reciprocating dry sliding Counterfacing material (blok): AISI 01 steel (62-64 HRC, 0.3-0.4 mm Ra) curve 1: conventionally heat tretaed (aust. 1 h 950°C; oil quench., temp. 2 h 250°C; 60-61 HRC) curve 2: laser treated at 10.6 mm/s curve 3: laser treated at 17.0 mm/s 20 kg load 1 3 2 curve 3 Devgun & Molian , 1990 Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Materiali e Trattamenti:  Lastre piane spesse 5 mm di acciaio 100 Cr 6 (C 1%, Cr 1.5, Mn 0.4, Si 0.35)  Fasci laser da 1.2 e 1.5 kW  Coating anti-riflesso: grafite  Velocità di traslazione: da 0.5 a 1.4 m/min  Atmosfera: aria; azoto Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.7 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

sulla superficie trattata laser Percorso Microdurezza HV sulla superficie trattata laser (1.2 kW; grafite; 0.6 m/min) Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

(b) (a) Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min q a   Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamenti laser: 1.2 kW; grafite q a   0.5 m/min 0.8 m/min 0.7 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.7 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.7 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.7 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.7 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

(Micro-Scale Abrasion Tester) TRIBOMETRO MSAT (Micro-Scale Abrasion Tester) Data sphere: 25.4 mm diameter 10 GPa hardness slurry: aqueous suspension SiC particles 4-5 mm concentration 0.75 gcm-3 drip feed ~0.25 cm3min-1 contact load: 0.2 N relative speed: 0.05 m/s abrasion time: 5 to 13 min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Micro-Scale Abrasive Tester (MSAT) Rutherford and Hutchings, 1984 pivot x slurry feed weight stack ball specimen load TE66, Plint&Partners Ltd.K sphere AISI 52100 (1000 HV) abrasive slurry 4-5 mm SiCp in H2O contact load 0.20 ± 0.01 N relative speed 0.05 m/s at room temperature (20-25 °C) total sliding time 513 min in lab air (~ 60% RH)

. 1 Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min m2/N V  pb4/64 R 3 . 1 rinvenuto 2.58 e-12 m2/N Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min V  pb4/64 R b << R Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

. 1 2 Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min m2/N 3 rinvenuto tr. laser 1.56 e-12 m2/N Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

. 1 2 Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min m2/N 3 rinvenuto tr. laser 1.56 e-12 1.35 e-12 m2/N Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

. 1 2 4 Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min m2/N 3 rinvenuto tr. laser 1.56 e-12 1.35 e-12 temprato 1.19 e-12 m2/N Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

. 6 1 2 4 5 Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min m2/N 3 . 1 2 4 6 rinvenuto 2.58 e-12 composito 3.10 e-12 borurato 0.40 e-12 tr. laser 1.56 e-12 1.35 e-12 temprato 1.19 e-12 m2/N Trattamento laser: 1.2 kW; grafite; 0.6 m/min 5 Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Conclusioni Strutture polifasiche costituite da martensite, austenite e carburi, ottenute trattando acciaio 100 Cr 6 con laser di potenza, hanno presentato valori interessanti di resistenza ad usura abrasiva, di poco inferiori rispetto al 100 Cr 6 temprato in modo convenzionale. Il trattamento superficiale con laser di acciaio 100 Cr 6 previamente sottoposto a trattamento termico convenzionale migliora la resistenza dell’acciaio all’usura da strisciamento a secco, ma i meccanismi del danneggiamento richiedono ulteriori approfondimenti. Trattamenti Termici, AIM, Salsomaggiore, 2003

Ringraziamenti Si ringraziano cordialmente la Dott.ssa Daria Prandstraller per il supporto all’esecuzione dei test MSAT e il Dott. Fabrizio Tarterini per il supporto all’esecuzione delle misure HV.