La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
II° Domenica di Avvento
Advertisements

2ª DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
DOMENICA 2 AVVENTO Con la Cantata 36 di Avvento di Bach, possiamo dire: “Vieni, Signore! L’amore e la fede ti fanno spazio”
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
DOMENICHE 2- AVVENTO B Adesso è il tempo di prendere la strada, perché terminano “le settimane” di Daniele (musica popolare catalana) Regina.
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
Immagini della spianata del Tempio
2017.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
Seconda domenica di Avvento 4 dicembre 2011
della Santa Trinità annoB 2015
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Seconda domenica di Avvento
Sono dovunque, come il vento nel deserto.
Camminare verso una maggior uguaglianza fra le persone e i popoli è l’invito alla conversione. E’ l’utopia cristiana della fratellanza universale! Sappiamo.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Immagini della spianata del Tempio
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Anno A DOMENICA 30 Ascoltando “Mi hai amato” di T. L. Da Vittoria, chiediamo a Gesù che ci insegni ad adempiere al comandamento dell’amore.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Musica liturgica della Gallia
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Domenica 2 di Avvento 10 dicembre 2017
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
L’ Agnello di Dio del Requiem di guerra,
2017 “Il Signore è la mia parte”, di N. Casanoves (Scuola di Montserrat) ci fa sentire lo Spirito dentro di noi.
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
Anno A DOMENICA 33 Pensando al giudizio finale, escoltiamo i clarinetti del Requiem di guerra di Britten.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
MARCO.
Musica: Cantata 61 di Avvento (J.S. Bach)
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
L’ Oratorio di Natale di Bach ci faccia scoprire Gesù in queste feste
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Musica: Hosanna di Dufay
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
Transcript della presentazione:

La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia Regina anno A DOMENICA 2 AVVENTO

AVVENTO A : IL GIORNO CHE È GIÀ ARRIVATO PREPARA IL GIORNO IN ATTESA Domenica I- EGLI È CON NOI Domenica II- NEL DESERTO,PREPARIAMO LE VIE Domenica III- CI PORTA LA SALVEZZA Domenica IV- NASCE GESÙ, FIGLIO DI DIO E DI GIUSEPPE

Scritto di Flavio Giuseppe, storico ebreo non cristiano del I secolo, parlando per bocca di Giovanni Battista (Guerre di Giudea 2,2): «Dio mi ha inviato per insegnarvi la via della legge per mezzo della quale vi salverete dall’avere diversi padroni e non avrete su di voi nessun padrone mortale, ma solo l'Altissimo, che mi ha inviato. Nell’ascoltare queste parole il popolo era felice e tutta la Giudea lo seguiva, come anche della regione di Gerusalemme. Egli non faceva altro che sommergerli nelle acque del Giordano, poi li congedava insegnando loro di lasciare di operare il male, e diceva loro che ci sarebbe dato un re che li avrebbe liberati e che sottometterebbe tutti i discoli, ed egli stesso non si sarebbe sottomesso a nessun altro. Alcuni deridevano le sue parole, ma altri credevano in lui...»

Carta del Giordano (luogo del Battesimo) Stato di Giordania Stato d’Israele Fiume Giordano Luogo in Israele Luogo in Giordania Carta del Giordano (luogo del Battesimo) Monastero di San Giovanni nel deserto (greco ortodosso) Monastero siriano Non cliccare Carretera per a anar al lloc del Baptisme

Mt 3:1-12 In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Giordano, luogo dove Giovanni battezzava (visto da Israele;in fondo: chiese della Giordania)

Nel deserto “la radice tagliata germoglierà” (prima lettura) In mezzo alla crisi, il deserto ci porta a far nascere virgulti nuovi di conversione Monastero di S. Giovanni nel deserto (Israele)

Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaìa quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!».

Raddrizzare i sentieri è nelle nostre mani La vita è più semplice di quanto pensiamo Raddrizzare i sentieri è nelle nostre mani Via verso il Giordano (nel fondo Monastero di S. Giovanni)

E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico.

L’austerità verso sè stesso è in rapporto con la bontà per gli altri I tanti vestiti che riempiono i nostri armadi sono di chi va nudo (S. Basilio) Monastero di S. Giovanni

Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.

Giovanni insegna a non avere molti padroni, ma solo Dio (Flavio Giuseppe) In primo piano parte Giordana. Sullo sfondo costru-zioni d’Israele Il peccato del mondo è avere per padroni il potere e il denaro

Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”. Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo.

Monastero Siriano, Israele Oggi, TUTTI siamo figli di Abramo... Si, con l’aiuto di Dio, cambieremo il nostro cuore di pietra, per uno di carne

Già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non da buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.

Con il battesimo riceviamo i doni del- lo Spirito: Ricordando il Battesimo nel Giordano Con il battesimo riceviamo i doni del- lo Spirito: La gioia, la pace, la pazienza, la costanza, la fedeltà...

Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco.

Siamo buon frumento per il granaio di Dio Fedeli nel Giordano (costruzioni d’Israele) Possiamo costruire con oro o paglia, ma il fuoco proverà il valore di ogni opera (1 Cor 3:12-13)

Signore, aiutaci a percorrere la VIA del DESERTO per saper nascere di nuovo

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina/ Nell’ “angolo musicale” della nostra web potete ascoltare per intero le belle Cantate di Avvento Nº 61 i Nº 36 di J.S. Bach www.monestirsantbenetmontserrat.cat/regina/musicacat.html