Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Deserto del Sinai

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5 quar C.
Advertisements

NATALE del Signore Messa del giorno NATALE del Signore Messa del giorno “Sorge bella LUCE” ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE” Immagini.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Anno C Domenica II di Avvento 6 dicembre 2015 Musica: “Cosa daremo al figliolo della Madre” (canzone popolare catalana) Gerusalemme: muro della Porta.
Anno C Quinta domenica di Quaresima Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Musica: Salmo “A Te levo i miei occhi” Sinagoga ebraica (2’16) Deserto.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
S A L M O
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Ho sbagliato tante volte nella vita Chissà quante volte ancora sbaglierò A chi ha perso tutto e riparte da zero perché niente finisce quando vivi davvero.
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Le parole di Gesù sulla croce
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
... la Verità, la Responsabilità, la Missione
Domenica XIX tempo ordinario
Domenica II di Avvent0 9 dicembre 2018
Anatot, paese di Geremia
Tramonto sul Monte Nebo
Anno C Domenica II di Avvento 3 dicembre 2018.
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Deserto del Sinai Anno C Quinta domenica di Quaresima 13 marzo 2016 Musica: Salmo “A Te levo i miei occhi” Sinagoga ebraica (2’16)

Immagini del Sinai, che hanno NOVITA’: «La cosa NUOVA» che in questa Quaresima Dio fa (1a Lettura). Perché Dio ci RINNOVA (Salmo 125) e noi esperimentiamo la potenza della sua RISURREZIONE, (2a lettura) con il PERDONO dei peccati (vangelo del perdono all’adultera)

Israele ha sempre costruito il proprio futuro guardando al passato Israele ha sempre costruito il proprio futuro guardando al passato. Per questo qualcuno ha paragonato questo popolo ai rematori che avanzano volgendo le spalle alla mèta. Israele ha mantenuto la propria identità grazie alla sua capacità di ricordare. Oggi, però, la sottolineatura di questo fatto fondamentale per Israele ha lo scopo di dare forza al nuovo annuncio: “Non ricordate più le cose passate,…”; oggi, però, il Signore, per liberare il suo popolo dall’esilio di Babilonia, sta per compiere un’opera ancor più straordinaria: La “cosa nuova” è proprio la misericordia del Padre che il Figlio manifesta.

Aprirò nel deserto una strada Is 43;16-21. Così dice il Signore, che aprì una strada nel mare e un sentiero in mezzo ad acque possenti, che fece uscire carri e cavalli, esercito ed eroi a un tempo; essi giacciono morti, mai più si rialzeranno, si spensero come un lucignolo, sono estinti: «Non ricordate più le cose passate, non pensate più alle cose antiche! Ecco, io faccio una cosa nuova: proprio ora germoglia, non ve ne accorgete? Aprirò anche nel deserto una strada, immetterò fiumi nella steppa. Mi glorificheranno le bestie selvatiche, sciacalli e struzzi, perché avrò fornito acqua al deserto, fiumi alla steppa, per dissetare il mio popolo, il mio eletto. Il popolo che io ho plasmato per me celebrerà le mie lodi».

Salmo 125 il Signore per noi. Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Quando il Signore ristabilì la sorte di Sion, ci sembrava di sognare. Allora la nostra bocca si riempì di sorriso, la nostra lingua di gioia. Gola Wadi Hashabi

Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Allora si diceva tra le genti: «Il Signore ha fatto grandi cose per loro». Grandi cose ha fatto il Signore per noi: eravamo pieni di gioia.

Ain Um Ahmed Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Ristabilisci, Signore, la nostra sorte, come i torrenti del Negheb. Chi semina nelle lacrime mieterà nella gioia. Ain Um Ahmed

Grandi cose ha fatto il Signore per noi. Nell’andare, se ne va piangendo, portando la semente da gettare, ma nel tornare, viene con gioia, portando i suoi covoni.

È l’incontro con Cristo che ha fatto scoprire a Paolo quello che veramente conta nella vita. Ha scoperto che quello che dà valore a tutto e tutto rende bello, prezioso, giocondo, tanto che al confronto il resto è “spazzatura”: è la conoscenza di Cristo Gesù.

Il mio desiderio è conoscere Cristo Gesù Fil 3:8-14 Fratelli, ritengo che tutto sia una perdita a motivo della sublimità della conoscenza di Cristo Gesù, mio Signore. Per lui ho lasciato perdere tutte queste cose e le considero spazzatura, per guadagnare Cristo ed essere trovato in lui, avendo come mia giustizia non quella derivante dalla Legge, ma quella che viene dalla fede in Cristo, la giustizia che viene da Dio, basata sulla fede: perché io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti. Non ho certo raggiunto la mèta, non sono arrivato alla perfezione; ma mi sforzo di correre per conquistarla, perché anch’io sono stato conquistato da Cristo Gesù. Fratelli, io non ritengo ancora di averla conquistata. So soltanto questo: dimenticando ciò che mi sta alle spalle e proteso verso ciò che mi sta di fronte, corro verso la mèta, al premio che Dio ci chiama a ricevere lassù, in Cristo Gesù. Il mio desiderio è conoscere Cristo Gesù

Ritornate a me con tutto il cuore, Versetto al Vangelo Gl 2: 12-13 Ritornate a me con tutto il cuore, dice il Signore, perché io sono misericordioso e pietoso.

Questa adultera, colta sul fatto, minacciata, strattonata, forse picchiata, scaraventata dinanzi a Gesù, è una povera creatura sconvolta, spaventata, piena di vergogna, dinanzi ad una folla che punta il dito ed è pronta a scagliare le pietre. Per questo Gesù dice: “Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei”. A quel punto i presenti cominciarono a sentirsi a disagio e, cercando di nascondere l’imbarazzo, si allontanarono.

Gerusalemme, dal monte degli Ulivi. ( Dal vangelo secondo Giovanni ) Gv 8: 1-11 In quel tempo, Gesù si avviò verso il monte degli Ulivi. Ma al mattino si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui. Ed egli sedette e si mise a insegnare loro. Allora gli scribi e i farisei gli condussero una donna sorpresa in adulterio, la posero in mezzo e gli dissero: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante adulterio. Ora Mosè, nella Legge, ci ha comandato di lapidare donne come questa. Tu che ne dici?». Dicevano questo per metterlo alla prova e per avere motivo di accusarlo. Ma Gesù si chinò e si mise a scrivere col dito per terra. Tuttavia, poiché insistevano nell’interrogarlo, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, getti per primo la pietra contro di lei». E, chinatosi di nuovo, scriveva per terra. Quelli, udito ciò, se ne andarono uno per uno, cominciando dai più anziani. Lo lasciarono solo, e la donna era là in mezzo. Allora Gesù si alzò e le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?». Ed ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neanch’io ti condanno; va’ e d’ora in poi non peccare più». Gerusalemme, dal monte degli Ulivi.

«Io, il Signore, non annullerò il mio amore e alla mia fedeltà non verrò mai meno» Salmo 89,34

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione inglese : Vivian Townsend Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina